| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Claudio Casti utente
 
 
 Iscritto: 09 Mar 2014
 Messaggi: 148
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 11 Giu, 2015 7:40 am    Oggetto: Una meraviglia della natura |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 Claudio Casti
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| lexis29 utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Mgg 2010
 Messaggi: 3367
 Località: Bari
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 11 Giu, 2015 7:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Anche se le rose non sono i fiori che preferisco sono sempre belle da vedere ...l'immagine proposta presenta qualche problemino di nitidezza...non vedo un punto preciso di messa a fuoco ...la luce dura non ti ha aiutato,avresti potuto cambiare punto di ripresa oppure con una mano/pannellino filtrarla/schermarla ...Hai scattato a mano libera?Usato il treppiede?La messa a fuoco come' l'hai fatta?Ti consiglio di foccheggiare manualmente con l'uso di uno treppiede...all'alba o al tramonto quanto la luce e' morbida e le ombre risultano meno dure   
 Ciao,Tamara
 _________________
 Tamara
 Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| vittorione utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Giu 2010
 Messaggi: 10019
 Località: Roma
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Claudio Casti utente
 
 
 Iscritto: 09 Mar 2014
 Messaggi: 148
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 12 Giu, 2015 8:33 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | lexis29 ha scritto: |  	  | Anche se le rose non sono i fiori che preferisco sono sempre belle da vedere ...l'immagine proposta presenta qualche problemino di nitidezza...non vedo un punto preciso di messa a fuoco ...la luce dura non ti ha aiutato,avresti potuto cambiare punto di ripresa oppure con una mano/pannellino filtrarla/schermarla ...Hai scattato a mano libera?Usato il treppiede?La messa a fuoco come' l'hai fatta?Ti consiglio di foccheggiare manualmente con l'uso di uno treppiede...all'alba o al tramonto quanto la luce e' morbida e le ombre risultano meno dure   
 Ciao,Tamara
 | 
 
 Ciao Tamara, a me la foto sembra nitida e a fuoco dato che su alcuni petali si vedono delle nervature.
 Quando l'ho scattata l'indicatore di corretta messa a fuoco era acceso.
 Comunque l'ho scattata in modalità macro close-up con il parasole montato sull'obiettivo.
 Ho realizzato la foto a mano libera, senza cavalletto, e del resto nessuno degli altri che in quel momento stavano fotografando nel roseto faceva uso di questo strumento.
 Nell'ora in cui l'ho scattata il sole era molto forte e in effetti come tu consigli, all'alba o al tramonto le condizioni di illuminazione sarebbero decisamente più favorevoli per lo scatto.
 Ciao
 Claudio
 _________________
 Claudio Casti
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Claudio Casti utente
 
 
 Iscritto: 09 Mar 2014
 Messaggi: 148
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 12 Giu, 2015 8:49 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | vittorione ha scritto: |  	  | Seppur - mi rendo conto - non a beneficio dell'autore, che sembra essere pienamente soddisfatto di questi risultati (tanto da aver prodotto varie foto con le medesime caratteristiche) vorrei richiamare l'attenzione di chi passasse da queste parti su quanto l'istogramma è in grado di mostrare lo schiacciamento delle alte luci conto il "limite di gamma". Basta cioè osservare come vi sia un picco dei pixel rossi addossati contro la "parete" di destra (quella delle alte luci) per rendersi conto che nelle aree interessate (in questo caso proprio i petali, soggetto principale) non vi può essere uno sviluppo tonale soddisfacente, tale cioè da restituire veramente la "meraviglia della natura" del titolo. Queste aree risulteranno inevitabilmente sovresposte e "povere".
 
  | 
 
 Vittorio, in effetti mi ritenevo soddisfatto delle foto da me realizzate e comunque non pensavo che sarebbero state tutte stroncate dalla critica.
 Comunque, l'istogramma da te postato evidenzia chiaramente gli errori di questa foto e l'unica cosa che posso fare è prenderne atto.
 In ogni caso, come tu potrai comprendere, non fa piacere leggere, salvo rare eccezioni, commenti sempre esclusivamente negativi sulle foto da me proposte su questa community.
 Il discorso infatti si estende anche ad altri soggetti da me fotografati in precedenza.
 Ciao
 Claudio
 _________________
 Claudio Casti
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31507
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| lexis29 utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Mgg 2010
 Messaggi: 3367
 Località: Bari
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 14 Giu, 2015 11:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Claudio Casti ha scritto: |  	  | Ciao Tamara, a me la foto sembra nitida e a fuoco dato che su alcuni petali si vedono delle nervature. Quando l'ho scattata l'indicatore di corretta messa a fuoco era acceso.
 Comunque l'ho scattata in modalità macro close-up con il parasole montato sull'obiettivo.
 Ho realizzato la foto a mano libera, senza cavalletto, e del resto nessuno degli altri che in quel momento stavano fotografando nel roseto faceva uso di questo strumento.
 Nell'ora in cui l'ho scattata il sole era molto forte e in effetti come tu consigli, all'alba o al tramonto le condizioni di illuminazione sarebbero decisamente più favorevoli per lo scatto.
 Ciao
 Claudio
 | 
 
 Allora,la modalita' macro e' una modalita' automatica,cioe' decide tutto la macchina...io ti consiglierei di lavorare in una modalita' semi-automatica come la priorita' diaframmi impostando tul'apertura  che desideri lasciando impostare alla macchina solo i tempi d'esposizione inoltre ti sconsiglio di usare la messa a fuoco automatica che a distanze molto ridotte spesso non e' precisa al 100%.
 Per quel che riguarda il cavalletto e' uno strumento molto importante per questo tipo di foto...puoi' con tutta tranquillita' curare sia la messa a fuoco che la composizione,scegliere lo sfondo ...etc.
 
 Ciao, Tamara
 _________________
 Tamara
 Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |