 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 11:44 pm Oggetto: imitazioni leica? |
|
|
ma quelle imitazioni leica che vendono i russi sulle bancarelle , come sono
?
quelle a telemetro e obbiettivo fisso rientrante
esteticamente so belle
ma le fanno le foto ?
ciao
_________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 12:20 am Oggetto: |
|
|
L'obiettivo non è fisso, è intercambiabile, è avvitato e si svita facilmete.
Sì, le foto le fanno e anche discretamente.
La meccanica è un po grossolana, ma neanche tanto, la rotella per avvanzare la pellicola e riarmare l'otturatore è un po più dura di come era in una Leica a vite e il suo movimento non è sempre perfettamente regolare, ma pocomale.
Il cursore per variare il diaframma sull'obiettivo invece è durissimo, ne ho provati vari esemplarie e in tutti è duro.
Guarda sempre se il telemetro è allineato, spesso e volentieri le due immagini non sono ben sovrapponibili.
Controlla anche l'otturatore, che le tendine siano integre e scorrano bene.
Una volta che hai un esemplare funzionante scoprirai che l'obiettivo russo simil Elmar 50 f3,5 non è malaccio, molto meglio di certi robi montati sulle compatte AF, ma non certo ai livelli dell'originale.
Non ha trattamento antiriflessi ma per fortuna a poche lenti, la ntidezza al centro è buona, ai bordi aumenta chiudendo il diaframma, il meglio lo si ottiene da 5,6 in poi.
Il contrasto non è elevatissimo, ma buono.
Sono apparecchietti divertenti e fanno capire quanto era macchinoso allora scattare una foto, sono anche ottime macchine scuola, con quelle si impara presto come esporre a acchio e cosa è l'iperfocale.
Non pagarla più di 60€, max 80 se è un esemplare quasi intonso e completo di borsa.
Un ultima cosa, sono indistruttibili, guarda chi non è riuscito a romperla
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 12:38 am Oggetto: |
|
|
Userei tuttora anche una fed5 con ottiche tedesche se la tendina della fed non mi avesse tradito.
Le foto possono essere molto belle, e la qualità delle ottiche russe è comunque passabile.
Il pregio delle macchine a telemetro è che sono leggerissime, compatte, resisteni e non danno nell'occhio.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 12:46 am Oggetto: |
|
|
quelle che ho visto io erano parecchio rovinate ,
e poi come faccio a vedere la tendina dell otturatore che so praticamente blindate , sembrano un pezzo unico i corpi non me posso mette a smonta sul banco , quelle che ho provato un paio il telemetro non era allineato e la carica era un po macchinosa ma dopo 10 min era diventato facile ,
sai quali so i modelli piu affidabili per modo di dire ciao
_________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 10:37 am Oggetto: |
|
|
aless ha scritto: | quelle che ho visto io erano parecchio rovinate ,
e poi come faccio a vedere la tendina dell otturatore che so praticamente blindate , sembrano un pezzo unico i corpi non me posso mette a smonta sul banco , quelle che ho provato un paio il telemetro non era allineato e la carica era un po macchinosa ma dopo 10 min era diventato facile ,
sai quali so i modelli piu affidabili per modo di dire ciao |
Per vedere la tendina devi svitare l'obiettivo, è facile, lo sviti e via.
Trovarne con il telemetro allineato a quanto pare è un impresa, neanche a mia ha il telemetro allineato, per metere a fuoco faccio coincidere le due immagini in senso verticale ma risultano sempe una più in alto dell'altra, ad ogni modo la messa a fuoco è precisa.
Non esistono modelli più affiabili, quella per me che da meno problemi è la copia esatta della Leica II, in quanto come dici tu è blindata ed è quella più fedela al progetto Leica originale, oltre ad essere la più semplice.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 10:49 am Oggetto: |
|
|
...scusate se mi intrometto
....parlate di apparecchi tipo le Zorki 4 e 5?
ne ho viste parecchie sui 50€ anche in rete (venditori tra l'altro in italia e molto vicini ) e mi è venuta anche a me l'idea di provare una telemetro
l'attacco è compatibile con le ottiche leica comunque (giusto?)...
...mi sembra di capire che ne potrebbe valer la pena..visto il modico prezzo...al massimo per migliorar la qualità si potrebbe prendere un ottica un pò meglio
che dite?
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 12:42 pm Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | ...scusate se mi intrometto
....parlate di apparecchi tipo le Zorki 4 e 5?
ne ho viste parecchie sui 50€ anche in rete (venditori tra l'altro in italia e molto vicini ) e mi è venuta anche a me l'idea di provare una telemetro
l'attacco è compatibile con le ottiche leica comunque (giusto?)...
...mi sembra di capire che ne potrebbe valer la pena..visto il modico prezzo...al massimo per migliorar la qualità si potrebbe prendere un ottica un pò meglio
che dite?  |
Sì, stiamo parlando delle varie Fed e Zorki.
Si parte dal modello base che è la copia quasi esatta della Leica II (non saprei se a, b o c), a versioni mano a mano più evolute.
Con il tempo è stato aggiunto il mirino con telemetro incorporato, la leva di carica, il dosrso asportabile, e credo in alcune versioni anche un esposimetro al selenio.
Ne sono state fatte una miriade di versioni tra Fed e Zorki ed è difficile districarsi.
Per le ottiche si possono usare le Leitz originali, ma tieni presente che costano un botto, svariate volte di più del corpo macchina.
Io preferisco usarla con il loro obiettivo russo che tutto sommato non va male.
Usarle è abbastanza divertente, bisogna tenere a mente che tutto è rigorosamente manuale, compreso l'azzeramento del contafotogrammi.
Io di solito ci metto dentro una pellicola BN cromogena (quelle che si sviluppano in C41) in quanto incassano bene anche grossi errori di esposizione (non uso alcun esposimetro esterno, vado ad occhio con la regola dl 16).
Interessante e appena più costosa è la Kiev 4, copia della Contax II e III (la III incorpora un esposimetro al selenio). Esse hanno una gamma di tempi completa, sono molto soffisticate (per essere russe) è motano una copia dello Zeiss Planar 50 f2 (e non la copia del Leitz Elmar 50 3,5) che va molto bene.
Sono più fragili ovviamente, ma tutto sommato ben fatte ed è facile trovarne esemplari in ordine.
Approposito, mentre le copie Leica erano copie, le Kiev venivano costruite con i macchinari portati via dalla Germania come risarcimento di guerra, in pratica hanno trasferito la catena di montaggio della Contax a Kiev.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 11:12 pm Oggetto: |
|
|
aless ha scritto: | quelle che ho visto io erano parecchio rovinate ,
e poi come faccio a vedere la tendina dell otturatore che so praticamente blindate , sembrano un pezzo unico i corpi non me posso mette a smonta sul banco , quelle che ho provato un paio il telemetro non era allineato e la carica era un po macchinosa ma dopo 10 min era diventato facile ,
sai quali so i modelli piu affidabili per modo di dire ciao |
Tra Zorki e FED prendi Zorki, sono di norma fatte meglio delle FED. Se riesci a trovarla prendi una Zorki 1, piccola e molto "Leica" è certamente più fluida nel caricamento ed affidabile nello scatto della corrispondente FED. Per controllare al tendina di questo modello dovresti smontare la macchina, cosa piuttosto semplice ed alla portata di quasi tutti.
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 3:46 pm Oggetto: |
|
|
uhm... quindi secondo la vostra esperienza (e gusti personali naturalmente ) a parità di condizioni del corpo e dell'ottica... quale russa a telemetro scegliereste? (anche in rapporto al prezzo)
zorki 1? kiev 2 3 4? zorki 4? fed varie? altre?
qual'è più silenziosa? con quale corpo e con quale lenti vengono foto migliori? quali (se le hanno) hanno problemi di batterie? quali sono più semplici da caricare... e quali impossibili ?
ps. naturalmente tengo conto del fatto che ogni singola macchina russa (anche confrontata ad un altra dello stesso modello) differisce da un'altra e bisogna essere anche fortunati...
_________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 5:39 pm Oggetto: |
|
|
La mia personalissima classifica...
Copie Leica
1) Zorki 1
2) Zorki 2 (che però è meno "Leica" della 1)
Copie Contax
1) Kiev 2 (a trovarla!)
2) Kiev 4a
3) Kiev 3
4) Kiev 4
La 4a è la copia della 2 ed è, in pratica, una 4 senza esposimetro. L'esposimetro di queste kiev è al selenio e con gli anni tende ad esaurirsi, la macchina funziona comunque dato che l'esposimetro non influisce in alcun modo sul comportamento dell'otturatore.
Esteticamente le Kiev mi piacciono di più delle copie Leica, ma sono gusti personali, di certo sono molto più complesse come costruzione ed in teoria più soggette a guasti. Le Zorki, come le Leica da cui sono copiate, hanno una semplicità costruttiva che le rende più affidabili.
Se vuoi una telemetro da tenere in tasca per fare reportage prenditi una Zorki 1 con uno Jupiter 12 (ottica 35mm) da usare in B/N... potresti anche metterti in tasca la Kiev ma rischi di fartela sfondare
Nessuna delle macchine da me elencate funziona a batterie e, tranne la Kiev 2, le possiedo tutte. Ho anche altre Zorki, FED e Kiev ma non reggono il confronto con quelle già citate.
Per caricare la pellicola nelle Zorki ci vuole la stessa attenzione che ci vorrebbe per caricarla nelle Leica, la parte iniziale del rullino deve essere sagomato con una forma precisa, allego un'immagine esplicativa.
Sia per Zorki, FED e Kiev l'uso di ottiche diverse dal 50mm richiede l'uso di un mirino aggiuntivo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
10.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5362 volta(e) |

|
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 6:11 pm Oggetto: |
|
|
grazie F3_HP per l'esauriente e dettagliatissima risposta
uhm... quindi propendendo per la zorki 1...
per caricare la pellicola dovrei "modellarla" io con le forbici? (scusate se ho detto una fesseria ma sono totalmente ignorante in materia )
naturalmente l'acquisterei su eBay... quindi nell'impossibilità di verificarne di persona le condizioni (anche se mi sembra che comunque i venditori russi/ucraini siano piuttosto affidabili con qualche eccezione) - dando uno sguardo rapido... comprensiva delle ss. il prezzo oscillerebbe sui 50-55 euro in media
la zorki 4 ho visto che non l'hai proprio citata... è da scartare a priori quindi? (ne avevo trovate varie su eBay a prezzi interessanti)
certo anche la kiev 4a non mi dispiacerebbe...
grazie ancora
Emmanuel
_________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 10:46 pm Oggetto: |
|
|
A me le Kiev non sono mai dispiaciute e non mi hanno mai dato particolari problemi nonostante siano macchine alquanto complesse.
Sono solo un po delicate di telemetro, se cadono si rompe facilmente.
Io ne ho 3 di varie epoche, compresa una commemorativa delle olimpiadi di Mosca.
Il dorso in queste macchine è completamente asportabile e non presentano particolari difficoltà ad essere caricate, inoltre, i modelli più recenti, quelli con il bottone dei tempi nero, la manovella di riavvolgimento, e il tempo max a 1/1000 (non a 1/1250 come le più vecchie e le Contax originali) hanno il rocchetto ricevente fisso.
L'esposimetro al selenio sul mio esemplare commemorativo funziona ancora con una certa precisione, ha solo il difetto di essere assai poco sensibile, ma all'aperto questo non da problemi.
Montano però ottiche con innesto Contax a baionetta, non vite 39x1 e le ottiche sono un po meno reperibili.
Io ho comunque il 35 f2,8 e l'85 f2.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 12:50 am Oggetto: |
|
|
Anaki ha scritto: |
uhm... quindi propendendo per la zorki 1...
per caricare la pellicola dovrei "modellarla" io con le forbici? (scusate se ho detto una fesseria ma sono totalmente ignorante in materia ) |
Esiste un apposito strumento per il taglio della pellicola ma non è indispensabile, puoi farlo comodamente con le forbici. Io mi sono costruito una dima in plexiglass e con un cutter ne seguo facilmente il profilo.
Anaki ha scritto: | la zorki 4 ho visto che non l'hai proprio citata... è da scartare a priori quindi? (ne avevo trovate varie su eBay a prezzi interessanti) |
L'ho scartata perchè la trovo troppo ingombrante, non vedo il senso di comprarmi una telemetro che sembra una Leica anabolizzata, perdo la tascabilità e la compattezza della telemetro per trovarmi una macchina ingombrante quasi come una reflex che non ne ha però la praticità
Anaki ha scritto: | certo anche la kiev 4a non mi dispiacerebbe... |
Per quello che costano potresti anche prenderle tutte e due
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 1:40 am Oggetto: |
|
|
x Tomash
grazie infinite anche a te per i preziosi consigli
la kiev 4 mi aveva lasciato un pò perplesso dopo aver letto la recensione su nadir.it (le due kiev 4 dell'autore dell'articolo non hanno avuto molta fortuna )
sto leggendo un pò di informazioni sulle "russe" anche su siti come
http://www.btinternet.com/~stowupland/index.htm
e
http://www.rus-camera.com/camera.php
x F3_HP
Citazione: | Per quello che costano potresti anche prenderle tutte e due |
eheh in effetti
certo mi tentano
Citazione: | L'ho scartata perchè la trovo troppo ingombrante, non vedo il senso di comprarmi una telemetro che sembra una Leica anabolizzata, perdo la tascabilità e la compattezza della telemetro per trovarmi una macchina ingombrante quasi come una reflex che non ne ha però la praticità |
uhm... il motivo per il quale vorrei acquistare/provare una macchina a telemetro (da affiancare alla mia FX-3 super 2000) è la possibilità di scattare in condizioni di luce difficili anche senza l'aiuto del treppiede e la silenziosità data dalla mancanza dello specchio...
in effetti non avevo pensato alle dimensioni tascabili della zorki 1
la zorki 4 mi sembra della grandezza della kiev o sbaglio?
miiiiiiiii che indecisione
_________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:01 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | scattare in condizioni di luce difficili anche senza l'aiuto del treppiede |
e che cambia se è buio è buio
il buono non è questo è il punta e scatta in silenzio
diciamo buone per la street usata in iperfocale
poi se è buio non ti cambia niente a una normale reflex a rullo
ciao
_________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 10:46 am Oggetto: |
|
|
Anaki ha scritto: | uhm... il motivo per il quale vorrei acquistare/provare una macchina a telemetro (da affiancare alla mia FX-3 super 2000) è la possibilità di scattare in condizioni di luce difficili anche senza l'aiuto del treppiede e la silenziosità data dalla mancanza dello specchio...
in effetti non avevo pensato alle dimensioni tascabili della zorki 1
la zorki 4 mi sembra della grandezza della kiev o sbaglio?
miiiiiiiii che indecisione  |
Okkio cke la Zorki 1 è tascabile se abbinata all'Elmarsky 5cm f3,5 che non è molto luminoso.
Le Kiev (copie Contax) si trovano invece tutte con il Planarosky 5cm f2 che non va affatto male. Certo sono meno tascabili, l'ingombro è comunque quello di una Leica M con Summicron 50 f2 non rientrante.
Esistono anche dei 50 f2 con passo a vite 39x1, credo che ci sia anche una versione copia del Summicron 50 f2 rientrante, ma non ne sono sicuro, comunque se esistese e la travassi, abbinato alla Zorki 1 farebbe un bel'insieme.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | e che cambia se è buio è buio
il buono non è questo è il punta e scatta in silenzio
diciamo buone per la street usata in iperfocale
poi se è buio non ti cambia niente a una normale reflex a rullo
ciao |
uh... ma rispetto ad una reflex in situazioni di luce difficili con una telemetro dovrebbe cambiare eccome almeno da quello che ho letto
per comodità ti incollo la parte che mi aveva colpito nella descrizione fatta da edgar qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1635
Citazione: | § Sono compatte e poco evidenti e non richiamano l’attenzione
§ Sono leggere e questo, quando si cammina per ore con la macchina a tracolla, aiuta
§ Sono silenziose allo scatto e possono essere usate anche in situazioni “delicate”
§ Hanno uno scatto dolce e privo di vibrazioni, grazie alla mancanza dello specchio reflex, perciò consentono scatti con tempi più lenti (anche 1/15 o meno con 35mm).
§ Hanno una dotazione di ottiche molto luminose, che aiutano molto nelle riprese in condizioni di scarsa luminosità dove non si può usare il flash
§ Hanno la messa a fuoco a telemetro che, dove serve, è eccellente e immediata anche con luminosità ai limiti del visibile |
poi non so se queste qualità sono da attribuire soltanto alle telemetro buone... lo stesso edgar ne mette un elenco: Citazione: | Leica M, Voigtlander Bessa e Konika Exar, preferibilmente a fuoco manuale, con ottiche di buona qualità | o se il discorso vale più o meno per tutte le telemetro... e quindi anche per le russe in questione
x Tomash
ma è possibile, dalle foto delle macchine in vendita su ebay, capire che tipo di ottica vi è montata?
su tutte le kiev 4a (e non) che ho trovato leggo sempre e solo Jupiter
ah poi...
quando parli di Citazione: | ottiche con innesto Contax a baionetta, non vite 39x1 | ehm... quali sarebbero? (chiedo sempre per la mia ignoranza totale ) o meglio... come si chiama il tipo di attacco? (suppongo naturalmente che non sia il C/Y delle reflex...)
un'ultima domanda
ma in generale con queste telemetro russe conviene acquistare fotocamere prodotte nei primi anni del dopoguerra (anche per la questione dei macchinari tedeschi trasferiti in Russia come risarcimento di guerra) perché costruite meglio... con pezzi migliori... tecnica migliore etc. oppure la qualità è la stessa (o anche inferiore) di una macchina prodotta negli anni 70-80?
_________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 12:19 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Anaki"] Citazione: | e che cambia se è buio è buio
il buono non è questo è il punta e scatta in silenzio
diciamo buone per la street usata in iperfocale
poi se è buio non ti cambia niente a una normale reflex a rullo
ciao |
uh... ma rispetto ad una reflex in situazioni di luce difficili con una telemetro dovrebbe cambiare eccome almeno da quello che ho letto
per comodità ti incollo la parte che mi aveva colpito nella descrizione fatta da edgar qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1635
Citazione: | § Sono compatte e poco evidenti e non richiamano l’attenzione
§ Sono leggere e questo, quando si cammina per ore con la macchina a tracolla, aiuta
§ Sono silenziose allo scatto e possono essere usate anche in situazioni “delicate”
§ Hanno uno scatto dolce e privo di vibrazioni, grazie alla mancanza dello specchio reflex, perciò consentono scatti con tempi più lenti (anche 1/15 o meno con 35mm).
§ Hanno una dotazione di ottiche molto luminose, che aiutano molto nelle riprese in condizioni di scarsa luminosità dove non si può usare il flash
§ Hanno la messa a fuoco a telemetro che, dove serve, è eccellente e immediata anche con luminosità ai limiti del visibile |
poi non so se queste qualità sono da attribuire soltanto alle telemetro buone... lo stesso edgar ne mette un elenco: Citazione: | Leica M, Voigtlander Bessa e Konika Exar, preferibilmente a fuoco manuale, con ottiche di buona qualità | o se il discorso vale più o meno per tutte le telemetro... e quindi anche per le russe in questione
Jupiter
quote]
si ma a 1/15 devi sempre avere la mano ferma reflex o non reflex
se si usano i tempi di sicurezza
con 35 mm diciamo che intorno a un 60 esimo stai tranquillo
e secondo me puoi arrivare a un 45esimo tranquillamente , piu lento rischi il micromosso
_________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 12:37 pm Oggetto: |
|
|
x aless
grazie prima di tutto per i consigli
Citazione: | si ma a 1/15 devi sempre avere la mano ferma reflex o non reflex |
eh... questo è un problema
Citazione: | se si usano i tempi di sicurezza
con 35 mm diciamo che intorno a un 60 esimo stai tranquillo
e secondo me puoi arrivare a un 45esimo tranquillamente , piu lento rischi il micromosso |
uhm ma in mano allo stesso fotografo (con mano ferma e non come me ) la telemetro permette tempi più lenti rispetto alla reflex vero?
_________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Anaki ha scritto: |
uhm ma in mano allo stesso fotografo (con mano ferma e non come me ) la telemetro permette tempi più lenti rispetto alla reflex vero?  |
L'unico vantaggio è che non è presente il rischio del micromosso dovuto alla vibrazione dello specchio. Per il resto non ti danno alcun vantaggio in questi termini, anzi le russe di cui si è parlato non vengono vendute con obiettivi luminosissimi.
Se come priorità ti poni la luce, e magari ti piace il bn, armati di reflex, tmax3200 e 50ino f1,7..... scatti ovunque e spendi poco (considera che anche uno Zeiss 50mm f1.7 non costa molto)
_________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|