Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fotoridicole nuovo utente
Iscritto: 19 Giu 2015 Messaggi: 4
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2015 10:39 am Oggetto: Micro4/3 idoneo per stampe "grandi"? |
|
|
Ciao a tutti,
la mia vecchia pentax compatta non soddisfa più le mie richieste. Volevo fare un salto di qualità e passare ad una mirrorless. Ho visto diverse fotocamere interessanti, nello specifico penso che il modello OLYMPUS OM D E M10 possa soddisfare le mie esigenze/possibilità economica/capacità.
Il fatto che ci sia un parco ottiche compatibile con Panasonic aumenta la mia convinzione sul modello.
Il mio dubbio è questo:
un sensore micro 4/3 da 16 megapixel che formato massimo di stampa supporta? In pratica, avevo intenzione (se riuscirò a fare delle foto decenti) di stamparne alcune in formato “poster” lato lungo 1mt-1.5mt per 0.7mt-1mt. Secondo voi come sarà l’immagine? Si vedranno i “pixel” con effetto foto sgranata (perdonate il linguaggio non tecnico)?
Ho sentito pareri discordanti in merito…. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2015 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente qualsiasi formato come con qualsiasi altra macchina di quel livello, certo bisogna capirsi sulle aspettative.
Se una foto di quelle dimensioni la osservi da 20 cm di distanza la vedrai "sgranata", ma in realtà non vedrai tutta la foto. Osservata da una distanza corretta (più grande la foto più distante il punto di visione) puoi ingrandire a piacere.
Empiricamente la distanza di visione corretta è pari alla diagonale della foto.
Basta vedere i cartelloni pubblicitari, osservati da vicino sono inguardabili e spesso proprio incomprensibili.  _________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2015 4:39 pm Oggetto: |
|
|
La penso come lordbluto.
E comunque se vuoi stampare un poster di 1.5m che risulti dettagliato anche da vicino, neppure un sensore da 100 megapixel (a occhio) ti basterebbe, e dovresti avere una lente che li risolve i 100 megapizze.
Comunque esiste anche un modo per calcolare la dimensione della foto stampata.
Esempio, se hai una foto il cui lato lungo e' 3648 pixel, e la stampi a 300dpi (buona qualita'):
3648 pixel / 300 dpi = 12.16 pollici
12.16 pollici * 2.54 = 30.89 cm
Riducendo i dpi, peggiora la qualita' e aumenta la dimensione della foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2015 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Erano discorsi che si facevano agli albori del digitale.
Mi fate fare un tuffo nel passato, quanti test che feci allora sui DPI.
Ad ogni modo, è possibile interpolare l'immagine aumentando enormemente il numero dei pixel.
Ovviamente, non potendo "inventarsi" i pixel che non esistono, quelli aggiunti per interpolazione provocano un calo di nitidezza di tipo "analogico", ossia, l'effetto è molto simile a quando stampando una pellicola con l'ingranditore si alza a dismisura la colonna di quest'ultimo.
In parole povere, niente pixel visibili neanche su gigantografie 3x4m, ma vista a pochi cm un visibile calo di nitidezza.
P.S. questa fu la conclusione di 3D infuocati su it.arti.fotografia.digitale quando le reflex avevano 3mpx e l'interpolazione era una necessità per una banale stampa A4. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2015 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Feci una stampa di oltre 1 metro e mezzo con una olympus e1 a 400 iso. Vista dalla distanza giusta pareva perfetta _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|