Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 4:48 pm Oggetto: richiesta consigli |
|
|
buon dì a tutti, anzittutto complimenti perchè ho trovato un forum dove c'è tanta gente che sa tante tante tante cose, e ognuno ha la sua opinione.
Farò una serie di domande per capire, alcune cose che non mi sono chiare sull'uso di fotocamere digitali, scusatemi se non mi spieghero' bene ma solo negli ultimi mesi mi sono dedicato al linguaggio tecnico (peraltro scarso) delle macchine fotografiche.
vorrei comprarmi una macchina digitale, ho letto un po di vostri topic, ma purtroppo non ho trovato una risposta che mi interessa.
abituato ad una tradizionale macchina fotografica, mi sono trovato spiazzato dall'uso di una macchina fotografica digitale durante un matrimonio, che rubavo al mio amico mentre era distratto facevo qualche foto. mi sono accorto che: quando scattavo la foto veniva "raccolta" (registrata fotografata impressa ===> come si dice?) circa mezzo secondo dopo il mio scatto, cioè se io stavo per fotografare due che stavano ballando non dovevo fotografare il momento che vedevo la posa, ma dovevo cercare di anticipare per ottenere un buon risultato.
DOMANDA: questo problema succede per tutte le macchine digitali (non ci credo......) se questo non avviene quando leggo nelle caratteristiche come si chiama ? dove capisco che lo scatto e cioè l'impressione dell'immagine è istantanea e non rimandata di mezzo secondo? mentre durante l'uso di una analogica quando schiaccio so che quello è il momento che ho preso.
questo "difetto" può non contare per uno che dice all'amico mettiti li ti faccio una foto, tutti in posa, ecc ecc, ma per uno come me che gli piace prendere l'attimo, beh mi sembra un buon difetto, o un buon motivo per non comprare una digitale.
+ o - da che livello si può eliminare questo difetto? (sperando che sia eliminabile.)
ho letto che a parità di pixell la differenza è fatta dal diametro dell'ottica (per ottica intendo larghezza obiettivo e sensore ccd o cmos) è così sensibile la differenza? occhio umano ovvio......c'è molta differenza tra l'uso di un tipo di sensore ccd o cmos, ne esistono altri?
vorrei se possibile avere da voi dei consigli per acquisto buona qualità/prezzo. tenendo conto che ho come passione, foto notturne, fuochi artificio, eventi atmosferici, e foto catturate da lontano mentre amici non mi vedono ( io sono dell'idea che una persona è + naturale quando gli viene fatta la foto e non lo sa, piuttosto che dirgli mettiti li che ti faccio una foto ecc ecc.)
ho letto che l'evoluzione è continua, meglio fare una grossa spesa (durata di almeno 4-5 anni 1.000 euro) oppure si ottengono buoni risultati anche con meno soldi?
spero di essermi espresso bene...... ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuteranno a capirne di più. spero di non essere in una categoria sbagliata.
ciao a dopo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Non succede assolutamente per tutte le macchine digitali, è un problema di lag dello shutter.
Si ottengono buoni risultati anche con meno, dipende da cosa vuoi... una Prosumer? Una compatta?
P.S.: Benvenuto.
P.P.S.: Le gallerie ti possono aiutare nella scelta... la mia ad esempio è una compatta (poco compatta in dimensioni). _________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2004 8:23 am Oggetto: |
|
|
Tetsuro ha scritto: | Non succede assolutamente per tutte le macchine digitali, è un problema di lag dello shutter.
|
questa notizia mi consola un bel po.
grazie per il saluto.
è chiaro che una reflex farebbe la felicità di tutti, ma mi accontento anche di meno(in realtà DEVO economicamente accontentarmi di meno). la mia esperienza precedente è stata una PENTAX ME super. e il cambio lo faccio solo perchè fotografando oggetti in movimento o continuo cambiamento, mi serve vedere subito il risultato, per buttare o tenere lo scatto effettuato.
mi allontanerei abbastanza dalla scelta di una consumer, perchè mi sembra che invecchino appena le compri,
se mi viene in mente altro ti faccio sapere.
domanda: sapendo che la differenza la fa l'uomo, esiste una marca migliore di un'altra? grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2004 8:39 am Oggetto: |
|
|
Se hai disponibilità economica sufficiente compra una reflex digitale (io preferirei Canon 300D), così elimini anche il problema del ritardo allo scatto; altrimenti, considerate le tue esigenze, prendi una bella Fuji s5000.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2004 8:48 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Se hai disponibilità economica sufficiente compra una reflex digitale (io preferirei Canon 300D), così elimini anche il problema del ritardo allo scatto; altrimenti, considerate le tue esigenze, prendi una bella Fuji s5000.
 |
umh......mi stai dicendo che non si prende una reflex è difficile che riesca ad eliminare il ritardo sullo scatto? per la fuji s5000-7000 ci stavo facendo un pensierino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2004 10:30 am Oggetto: |
|
|
dj76 ha scritto: | mike1964 ha scritto: | Se hai disponibilità economica sufficiente compra una reflex digitale (io preferirei Canon 300D), così elimini anche il problema del ritardo allo scatto; altrimenti, considerate le tue esigenze, prendi una bella Fuji s5000.
 |
umh......mi stai dicendo che non si prende una reflex è difficile che riesca ad eliminare il ritardo sullo scatto? per la fuji s5000-7000 ci stavo facendo un pensierino. |
Non ho esperienza diretta al proposito, ma ho letto da qualche parte (e ci credo) che anche le reflex a pellicola supertecnologiche abbiano un piccolo ritardo allo scatto, dovuto al tempo necessario alla macchina per calcolare tutti i parametri di ripresa e la messa a fuoco. In realtà l'unica macchina che davvero non ha alcun ritardo allo scatto è quella interamente meccanica.
Tanto premesso nel mondo digitale questo ritardo è certamente più avvertibile; solo le reflex lo hanno (quasi) eliminato, ma a livello di compatte, anche prosumer, c'è poco da fare.
Ovviamente ci sono diversi trucchi per aggirare il problema, ma un ritardo, anche piccolo, è ineliminabile.
Comunque la s5000, se ti interessa, scatta cinque fotogrammi al secondo... per maggiori dettagli chiedi a Hippo, che utilizza molto questa funzione (a me, normalmente, non serve).
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2004 11:00 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: |
Ovviamente ci sono diversi trucchi per aggirare il problema, ma un ritardo, anche piccolo, è ineliminabile.
Comunque la s5000, se ti interessa, scatta cinque fotogrammi al secondo... per maggiori dettagli chiedi a Hippo, che utilizza molto questa funzione (a me, normalmente, non serve).
 |
ho letto il tuo topic per aggirare il problema,
ho capito che tu non usi molto questa funzione, ma ho una curiosità, se non lo sai scrivero' a Hippo: quando fai questi scatti in un secondo la qualità si perde? cioè la foto non ha la qualità max della macchina, oppure rimane tutto inalterato?
grazie
p.s. es dannoso per un ritardo. supponi che sto per fotografare 2 che ballano, sarebbe bello che quando li fotografi stanno uno fronte l'altro, quindi se il ritardo è minimo tipo decimi di secondo, non ci sono problemi, ma se il ritardo mi arriva a 1/2 secondo .....beh questi ormai si sono spostati, e non è detto che anticipando riesca a beccarli come voglio io perchè se si spostano diversamente da come ho pensato......se poi voglio prendere un oggetto in movimento come una moto in salto, ho visto in altri topic, che insomma questo momento dello scatto diventa un po + importante, non parliamo di onde contro scogli. forse per ovviare a questi problemi potrebbe essere interessante l'utilizzo di + foto in 1 secondo, ecco il perchè chiedevo se la qualità rimane inalterata o qualcosa si perde. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2004 11:34 am Oggetto: |
|
|
In tutta franchezza se, come per moltissimi, la possibilità di "cogliere l'attimo" è importante, ti consiglio di lasciare perdere le digitali compatte, anche evolute e orinetarti direttamente verso una reflex digitale, come la Canon 300D o la Nikon D70.
Hanno uun ritardo allo scatto quasi inesistente e inoltre sono dotati di sensori MOLTO più grandi (tipicamente hanno una superficie SESTUPLA!! rispetto a aquelli montati nelle prosumer) che offrono MOLTO meno rumore e una superire gamma dinamica.
Inoltre, se paragonate alle prosumer di fascia alta, non costano poi tanto di più, lasciandoti inoltre una grandissima flessibilità nella scelta dell'ottica.
Per verificare direttamente ti suggerisco di leggere bene qualche prova di dpreview.com in cui trovi le indicazioni precise dei tempi di risposta dell'otturatore alla pressione del pulsante di scatto (shutter lag) e i grafici e i campioni di riquadri grigi fotografati alle varie sensibilità disponibili.
Ciao a presto EDGar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2004 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Perfettamente d'accordo, Ed; il problema è che, se ho ben capito, probabilmente lui i soldi per una d reflex non li ha, per questo gli ho consigliato una macchina discreta che costa la terza parte.
Se i soldi ci sono la reflex è assolutamente preferibile.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 7:46 am Oggetto: |
|
|
il problema dei soldi esiste ma, se sono stato fino ad oggi senza una digitale seria, posso riuscire a tirare avanti ancora un po fino a quando non raggiungo la cifra per avere una digitale seria, e per seria intendo che deve essere il + simile possibile ad una non digitale (parlo per il ritardo dello scatto).
giusto per non ritrovarmi a spendere 400-500-600 euro e poi accorgermi che prendo una 1/2 fregatura, per il problema del shutter lag.
grazie per i consigli mi avete chiarito molte cose.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 9:31 am Oggetto: |
|
|
Il problema del ritardo di scatto(shutter lag)afflegge piu' o meno tutte le compatte digitali e secondo il tipo di fotografia che devi fare puo' risultare molto fastidioso.Se vuoi farti un idea del ritardo che ha la fotocamera che ti vorresti comrare ti consiglio di leggere qualche recensione.In quelle di dpreview,per esempio c'e' un paragrafo intitolato timings & sizes( http://www.dpreview.com/reviews/nikoncp8700/page11.asp ,per sempio).La voce riguardante lo shutter lag e': Full-press Lag (0->S2)(e in questo caso e' proprio mezzo secondo).  _________________
EF 17-40 f4.0 L ;EF 24-70 f2.8 L ;EF 70-200 f 2.8 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 9:51 am Oggetto: |
|
|
dj76 ha scritto: | ...il problema dei soldi esiste ma, se sono stato fino ad oggi senza una digitale seria, posso riuscire a tirare avanti ancora un po....
...giusto per non ritrovarmi a spendere 400-500-600 euro e poi accorgermi che prendo una 1/2 fregatura, per il problema del shutter lag...
|
la mia esperienza è stata proprio quella. Mi ero comprato una Canon S40 appena uscita, dopo aver letto la prova di dpreview e aver letto dell'ottima qualità d'immagine (che è davvero buona a 50 o 100 ISO). Purtroppo ho sottostimato il problema dello shutter lag e, dopo una serie di delusioni nella fotografia di reportage "rubato", ho praticamente smesso di usarla. Se tieni conto che all'epoca la pagai quasi 1000 eurini, puoi immaginare come sia contento.
Perciò ti dico: o trovi una compatta davvero veloce oppure è meglio aspettare di avere la disponibilità e comprare una digireflex.
Anche perchè ti garantisco che la mia S40 nelle foto di sera a 400 ISO ha una quantità di rumore francamente imbarazzante.
Ciao EDGar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 10:36 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: |
Anche perchè ti garantisco che la mia S40 nelle foto di sera a 400 ISO ha una quantità di rumore francamente imbarazzante.
Ciao EDGar |
ma il rumore, è nella maggior parte delle situazioni eliminabile con il cavalletto?
ho letto che ci sono 5 diversi tipi di rumore http://www.reflex.it/digitale/digitale-di-notte/articolo.htm, e che mi sembra di capire che solo il rumore di iso oltre 400 sia eliminabile dal cavalletto, ma per il resto cosa succede ci vuole bravura del fotografo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 12:02 pm Oggetto: |
|
|
mi sto quasi convincendo per la canon......
c'è qualcuno che vuole farmi cambiare idea, perchè magari non mi sono accorto che la nikon ha qualcosa di meglio della canon? si accetta ogni tipo di suggerimento. grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 1:01 pm Oggetto: |
|
|
La reflex mi sembra una spesa molto più sensata, direi che sei sulla buona strada. E' l'amo che ti invita a costruirti un sistema, che poi ti resta anche nell'eventualità di sbarazzarti del corpo (diversamente da una compatta, che muore assieme al suo obiettivo...).
Le due proposte più interessanti le conosci già, poco da aggiungere. Sono due macchine diverse, secondo me destinate ad un pubblico abbastanza diverso. La 300D è entry level a tutti gli effetti, ottimo sensore ma scarsa in ergonomia e dotazione di funzioni (a meno di non dotarsi del firmware hackerato russo, che però vanifica la garanzia). Sei abituato ad usare il flash in fill-in, eventualmente sottoesponendo di 2/3-1 stop? In quel caso la Canon non va bene, perchè non è previsto. La D70 all'opposto le funzioni le ha tutte, e il sensore va benone (moirè a parte, in alcune situazioni specifiche). Unico problema, costa un pò di più (per questo secondo me sono destinate ad un pubblico un pelo diverso). Però mi sembra un "investimento" un pò più duraturo, difficilmente nel breve si sentirà la mancanza di qualche funzione. L'importante è decidere prendendo le macchine in mano e verificando come ci si trova, è un aspetto secondo me davvero fondamentale nella scelta. Ciao _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Concordo in toto con Antonio C., la Nikon è superiore alla 300D in tutti gli aspetti tranne la qualità d'immagine dove sostanzialmente sono pari a parte il già citato moirè e la sensibilità ISO.
Eventualmente valuta anche una Canon 10D d'importazione.
Ci sono molte altre marche che a livello di corpo offrono prodotti di altissimo livello ma spesso non si ha la flessibilità dei sistemi più diffusi (Canon e Nikon). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 1:39 pm Oggetto: |
|
|
A me piace di più la Canon, e quando prenderò una reflex sarà di quella marca. Qualitativamente è assolutamente comparabile alla Nikon, ma costa di meno ed ha una politica di garanzia e assitenza post vendita assolutamente migliore
E poi alla Canon non hanno un forum-setta  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 2:05 pm Oggetto: |
|
|
No, direi proprio di non parlarne più. Capisco che qualcuno si possa sentire offeso per il trattamento ricevuto su quel forum ma loro qui non sono stati trattati meglio.
Mettiamoci una pietra sopra e parliamo di fotografia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2004 2:40 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Izutsu"Mettiamoci una pietra sopra e parliamo di fotografia [/quote]
La mia era solo una battuta scherzosa, ovviamente, non ho nulla contro la Nikon
Comunque ritengo che, dovendo costruire un corredo partendo da zero, la Canon sia preferibile per le ragioni già esposte.
Sono un aspirante canonista  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|