Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2004 8:05 am Oggetto: mi aiutate a capire cosa sia il "moirè" ? |
|
|
mi potreste aiutare a capire cosa sia questo moirè? ho provato a cercare in giro in qualche sito ma non ho ben capito.
se potreste mettermi una foto di esempio ve ne sarò grato.
GRAZIE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2004 8:39 am Oggetto: |
|
|
Dovevi postare nel reparto Nikon
Cmq: l'effetto moirè non sono altro che delle immagini inesistenti, degli artefatti ripetitivi che si generano a seguito della sovrapposizione di 2 retini o griglie che hanno un particolare angolo di inclinazione tra loro. Tali immagini ripetitive prendono l'aspetto di un retino di dimensioni maggiori. Nell'ambito digitale tale effetto si può creare quando sovrapponiamo al retino formato dai pixel del sensore un retino od una griglia con inclinazione diversa che si trova nel nostro soggetto!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2004 8:53 am Oggetto: |
|
|
grazie, ma allora è solo la nikon che ha questo problema? _________________ ho ancora molto da imparare... sono appassionato di fuochi d'artificio e di panorami. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2004 9:36 am Oggetto: |
|
|
Assolutamente no. Il Moirè è un effetto dovuto al fatto che i sensori hanno una matrice di punti, che si sovrappne a volte con altre strutture ripetitive.
Quindi riguarda tutti i costruttori, in misura maggiore o minore a seconda del filtraggio (si chiama anti-aliasing) che viene applicato per controllare il moirè.
Più viene accentuato il filtro anti-aliasing e meno si nota l'effeto moirè, ma più dettagli del'immagine vengono sacrificati.
Meno sarà potente l'anti-aliasing e più Moirè ci sarà, ma ci sarà anche più dettaglio e di conseguenza una una immagine più nitida e definita.
Ogni costruttore, a parità di sensore, imposta il filtro anti-aliasing nel modo che gli sembra più equilibrato, per ottenere i risultati che ritiene più interessanti.
Ciò porta a differenze anche sensibili di Moirè tra una fotocamera e l'altra, ma il problema è presente sempre.
COMPRESO il sensore Foveon montato sulla Sigma SD9 e SD10. In quel caso si nota meno l'effetto Moirè, perchè, a differenza degli altri sensori in cui il Moirè è colorato, nel Foveon porta il colore dell'area dove si verifica l'effetto stesso. Questo lo rende meno evidente che nei sensori Bayer, tanto è vero che addirittura nella Sigma non viene usato l'anti-aliasing.
Ma l'effetto E' PRESENTE.
Cia EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|