Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2015 1:40 pm Oggetto: Iperfocale,cos'è? |
|
|
qualcuno usa questa tecnica?
è possibile avere chiarimenti,in merito,che non si trovano sui vari siti?
ho letto questo ma....
http://it.wikipedia.org/wiki/Distanza_iperfocale
_________________ Olympus Om2n-Om2SP-Om4 Olympus 28-50-100-135
Hasselblad 503 cx Hasselblad Distagon 50 mm f4 Hasselblad Planar 80 mm CB f2,8 Hasselblad Sonnar 150 CF f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2015 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Qua la spiegazione è un po' più approfondita, comunque in linea di massima è una caratteristica propria dell'ottica, e ti aiuta a capire quanta PDC puoi avere a disposizione
http://www.nadir.it/tecnica/IPERFOCALE_PDC.htm
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2015 5:21 pm Oggetto: |
|
|
All'epoca della MAF solo manuale, era la tecnica preferita da chi faceva street/reportage.
Un ottica corta, un diaframma abbastanza chiuso. E impostando (da tabella) la MAF sulla distanza iperfocale, avevi tutto a fuoco dall'infinito a metà del valore dell'iperfocale.
E poi via, scattare senza preoccuparsi troppo..
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2015 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Vuol dire che se metti a fuoco a 12,1 m. avrai tutto a fuoco da 6,05 M. all'infinito.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2015 11:23 pm Oggetto: |
|
|
e la messa a fuoco come devo regolarla?
devo far corrispondere f8 con 12 mt sulla ghiera?
poi con l'esposimetro regolo il tempo....?
_________________ Olympus Om2n-Om2SP-Om4 Olympus 28-50-100-135
Hasselblad 503 cx Hasselblad Distagon 50 mm f4 Hasselblad Planar 80 mm CB f2,8 Hasselblad Sonnar 150 CF f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2015 8:07 am Oggetto: |
|
|
No. Devi far corrispondere m.12 con la normale tacca di messa a fuoco. Il diaframma lo imposti a f/8. E il tempo di conseguenza.
Mi dirai che i moderni obiettivi danno delle indicazioni sulla distanza molto approssimative. Hai ragione. Siamo nell'era dell'autofocus.
I vecchi obiettivi erano diversi.
Pensa che, nel cinema, l'operatore misura la distanza macchina-soggetto con il metro....
Tornando all'iperfocale e all'uso nella Street photography, capisci ad esempio la comodità di montare un 28 mm., impostare f/11 e sapere di avere tutto a fuoco da 1,40 m. all'infinito.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2015 12:39 pm Oggetto: |
|
|
no tutt'altro,non possiedo lenti autofocus
quello che volevo chiedere,visto che possiedo un hasselblad e il 50 distagon,
la tabella sopra,vale anche per questo formato(6x6)?
p.s. ora capisco perchè vedo gente girare con l'hasselblad montata sul cavalletto,
pensavo lo facessero per comodità e per evitare il mosso,ma evidentemente con questa tecnica è piu comodo girare con la macchina montata
_________________ Olympus Om2n-Om2SP-Om4 Olympus 28-50-100-135
Hasselblad 503 cx Hasselblad Distagon 50 mm f4 Hasselblad Planar 80 mm CB f2,8 Hasselblad Sonnar 150 CF f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2015 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Per il 6x6 la tabella dovrebbe essere anche più "generosa", cioè concederti ancora più profondità di campo, in ragione del "circolo di confusione" (vedi Wikipedia) maggiore sul medio formato.
Visita il sito Dofmaster. Dovresti trovare le tabelle valide anche per il 6x6.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2015 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato dal cell ma non parte
una pagina ti da come opzione il 6x6 ma non riesco a farlo partire
altrimenti sono tabelle per FF e APSC
_________________ Olympus Om2n-Om2SP-Om4 Olympus 28-50-100-135
Hasselblad 503 cx Hasselblad Distagon 50 mm f4 Hasselblad Planar 80 mm CB f2,8 Hasselblad Sonnar 150 CF f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2015 3:11 pm Oggetto: |
|
|
No è partito
salvata la pagina nei preferiti
_________________ Olympus Om2n-Om2SP-Om4 Olympus 28-50-100-135
Hasselblad 503 cx Hasselblad Distagon 50 mm f4 Hasselblad Planar 80 mm CB f2,8 Hasselblad Sonnar 150 CF f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2015 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Solo una domanda
se seguo la tabella con 50mm a f8 devo impostare la messa fuoco a 12mt
cosa centra il fatto che mi chieda a quanti mt metto a fuoco?
Se metto a fuoco un oggetro a 3mt la distanza di ipefocale si va a far benedire
o no?
oppure se metto a fuoco.a 3mt accorcio la.distanza ma la profondita èsempre quella?
Quanto è complicata sta cosa....q
_________________ Olympus Om2n-Om2SP-Om4 Olympus 28-50-100-135
Hasselblad 503 cx Hasselblad Distagon 50 mm f4 Hasselblad Planar 80 mm CB f2,8 Hasselblad Sonnar 150 CF f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2015 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Se ti riferisci a questa tabella:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
si tratta di un calcolatore generale della Profondità di Campo.
Ti chiede di dare la distanza perchè comunque ti calcola la PdC.
Infatti noterai che, se lasci fisso nel riquadro sinistro diaframma e lunghezza focale, nel riquadro destro il valore Hyperfocal Distance non cambia mentre cambi la distanza.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2015 9:47 pm Oggetto: |
|
|
quindi l'oggetto di esempio non centra nulla..
comunque,ho provato su piu siti non sono uguali
_________________ Olympus Om2n-Om2SP-Om4 Olympus 28-50-100-135
Hasselblad 503 cx Hasselblad Distagon 50 mm f4 Hasselblad Planar 80 mm CB f2,8 Hasselblad Sonnar 150 CF f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2015 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Allora...
La formula che calcola la profondità di campo e quella dell'iperfocale sono matematiche e quindi non sono opinioni.
Quel che cambia è il valore del "circolo di confusione", che varia a seconda delle dimensioni del sensore/pellicola in uso.
Quindi risultati diversi possono derivare dal calcolo effettuato considerando valori diversi del "CdC"-
Comunque, proviamo a riassumere....
Entri in: http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Nel riquadro di sinistra imposti:
1. "Camera, film format..." su "6x6 film"
2. "Focal lenght" su 50
3. "selected f-stop" ad esempio su 8
4. L'unità di misura su "Meters"
5. Non ha importanza il campo "Subject distance"
Nel riquadro di destra leggerai "Hyperfocal Distance 6.99 m"
Quindi sai che, se imposti la messa a fuoco del tuo obiettivo su m. 6,99 e il diaframma a f/8, hai tutto a fuoco dall'infinito alla metà della distanza iperfocale, cioè circa 3,50 m.
Mi sembra molto semplice...
Naturalmente, se cambi "Camera, film format" cambierà il circolo di confusione e i valori cambieranno....
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2015 10:24 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio
li c'ero arrivato pure io
quello che non capivo era il perchè volesse sapere la distanza dell'oggetto
ma a questo punto inserendo questa opzione si cambia totalmente argomento
giusto?
_________________ Olympus Om2n-Om2SP-Om4 Olympus 28-50-100-135
Hasselblad 503 cx Hasselblad Distagon 50 mm f4 Hasselblad Planar 80 mm CB f2,8 Hasselblad Sonnar 150 CF f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|