Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2015 7:48 pm Oggetto: come creare i "toni personali" |
|
|
ciao a tutti, vedo che molti danno alle proprie immagini tonalità pesonali, che ritengo siano importanti per esaltare foto che riprendono paesaggi altrimenti abbastanza banali o noiosi...
volevo chiedervi che strumento usare per operare queste piccole correzioni, con le curve penso sia difficile, perchè porta spesso ad introdurre dominanti...
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2015 11:02 am Oggetto: |
|
|
per esempio questa http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=668660
o anche le altre di antoniino...
cmq ieri sera ho postato questa foto dove ho modificato la tonalità di ombre e luci spostandola sul giallo e saturando di circa il 20% tramite la apposita finestra in camera raw, e i toni specie dei mattoni e del verde sono più belli...
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=671048
stasera ti posto l'originale anche
il fatto è che con quella finestra posso solo aggiungere una tonalità alle luci e ombre, magari esiste qualcosa di più specifico...
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2015 10:35 pm Oggetto: |
|
|
In genere gli effetti che vedi sono fatti creando leggere dominanti nelle luci e nelle ombre.
Lo fai o con gli strumenti tipo divisione dei toni (come hai fatto) oppure in Photoshop intervenendo sulle singole curve dell'RGB e modificandone la parte inferiore o superiore.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2015 11:41 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie mille, infatti già come ho fatto mi piaceva perchè rendeva i toni più gradevoli! sapere che è il metodo giusto mi solleva perchè così mi esercito ad usarlo
ti metto l'originale e quella con la divisione toni modificata, ps: grazie a te che mi hai iniziato ai raw, mi viene male a pensare che con la 6d non ne ho mai scattato uno...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
224.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 863 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
212.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 863 volta(e) |

|
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2015 11:59 am Oggetto: |
|
|
Se la correzione è per riscaldare un po' la luce, puoi anche lavorare solo sulla temperatura colore.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|