 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ippiu utente

Iscritto: 15 Mgg 2006 Messaggi: 391 Località: Modena-Mirandola (Mo)
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2015 11:16 am Oggetto: Panasonic Lumix 100-300 f4-5.6 apertura/focali |
|
|
Siccome vorrei dotarmi del suddetto "cannone", specialmente per foto notturne al cielo con astro inseguitore, è fondamentale sapere l'apertura massima alle varie focali.
In rete non si trova nulla in inglese.
Cioè partendo da 100 mm a f4, a che focale si passa a f4.5? E a f5? E a f5.6?
Qualcuno che lo possiede, potrebbe fare la prova.
Grazie
_________________ Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ippiu utente

Iscritto: 15 Mgg 2006 Messaggi: 391 Località: Modena-Mirandola (Mo)
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2015 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Quindi, mi sembra di capire ciò...
100 f4
150 f4.5
200 f4.9
250 f5.3
300 f5.6
_________________ Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2015 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Wow. Quindi è decisamente più luminoso del 45-200 sulle focali comparabili... e visto vicino non sembra neanche tanto più grande.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2015 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Lineare? Cosa intendi?
Secondo "tutti" i test... quali? Perchè forse ho letto male.
Avevo fatto una ricerca in rete sulla qualità di questo vetro, per me era mediocre.
Ora trovo la mappa di risolveza di DxO, mediocre... la risolvenza è proprio povera... ma di brutto!
Cercate foto in rete e ve ne renderete conto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
33.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6544 volta(e) |

|
_________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2015 9:33 am Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: | Lineare? Cosa intendi?
Secondo "tutti" i test... quali? Perchè forse ho letto male.
Avevo fatto una ricerca in rete sulla qualità di questo vetro, per me era mediocre.
Ora trovo la mappa di risolveza di DxO, mediocre... la risolvenza è proprio povera... ma di brutto!
Cercate foto in rete e ve ne renderete conto. |
A parte che ormai di ottiche realmente mediocri ne esistono poche, comunque ho semplicemente detto che secondo i DUE test di cui ho messo i link la curva del grafico "apertura massima/lunghezza focale" è lineare, cioè una retta.
Dati i valori di apertura alle focali min e max (100/4 - 300/5.6) alle focali intermedie l'apertura avrà un valore direttamente proporzionale alla focale.
Come ha correttamente calcolato Ippiu
100 f4
150 f4.5
200 f4.9
250 f5.3
300 f5.6
Un comportamento che poche ottiche possono vantare, di solito il grafico è una curva che parte molto ripida (vedi 14-140 e 45-175) cioè l'ottica diventa rapidamente buia e poi il grafico si appiattisce con valori prossimi a quelli della focale maggiore.
E a vedere le foto linkate da Croc un gran bell'obbiettivo.
_________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2015 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: | è proprio un vetraccio, un Holga lens rimarchiato Panasonic:
|
lordbluto ha scritto: |
E a vedere le foto linkate da Croc un gran bell'obbiettivo.  |
Ah, beh, certo, se le considerazioni le fate così con foto di altri, magari belle perchè c'hanno er manico, delle dimensioni di mezzo Mp allora è l'ottica giusta per voi
_________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2015 1:55 pm Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: | Ah, beh, certo, se le considerazioni le fate così con foto di altri, magari belle perchè c'hanno er manico, delle dimensioni di mezzo Mp allora è l'ottica giusta per voi  |
Basta guardarle alle dimensioni maggiori.
etereo ha scritto: | Avevo fatto una ricerca in rete sulla qualità di questo vetro, per me era mediocre.
Ora trovo la mappa di risolveza di DxO, mediocre... la risolvenza è proprio povera... ma di brutto! |
Personalmente non accredito di grande peso i test, ma se ne conosci di così negativi metti pure qualche link.
su Ephotozine ad esempio non sembra così male, per uno zoom supertele compatto:
http://www.ephotozine.com/article/panasonic-lumix-g-vario-100-300mm-f-4-0-5-6-zoom-lens-review-17763
_________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2015 2:51 pm Oggetto: |
|
|
lordbluto,
i link di foto postate a me non pare si possano ingrandire... non full.
A suo tempo avevo scaricato immagini di dimensioni reali, non è un fondo di bottiglia, ho detto che la resa è mediocre e si possono trovare nel web molti pareri concordi.
Il problema è che diventa mediocre proprio quando serve, cioè a 600mm eq.
Poi ognuno ha il personale "QP" quality point in base alle proprie necessità e utilizzo.
Riguardo ai link non ho nulla sotto mano perchè è stata una ricerca che ho fatto più di un anno fa.
Per curiosità ho invece guardato su Amazon cosa costa oggi ed ho trovato questa recensione:
Si tratta senza dubbio di un obiettivo divertente, che per la focale che offre (200-600 a 35mm), potrebbe anche essere giudicato di prezzo molto conveniente. In realtà sia la meccanica che la resa ottica, sono modeste, sopratutto la prima. La ghiera del fuoco è naturalmente 'by wire', quindì priva dei riferimenti che sarebbero preziosi per regolazioni precise, ma è sopratutto quella della focale che, pur dotata di tacche di riferimento, offre una tale resistenza alla rotazione che l'inquadratura risulta assai faticosa e imprecisa. La resa ottica degrada sensibimente oltre i 500mm, con gli scatti che richiedono quindi un attento lavoro in post-produzione. Il terzo difetto, che Panasonic poteva francamente evitare spendendo poco e facendo, come si suol dire, bella figura, é la mancanza di un anello da cavalletto. Sia montato sulla gh2 che sopratutto su corpi m43 più leggeri, come la gx1 e le pen, un obiettivo di oltre mezzo chilo va maneggiato con molta attenzione per non mettere a rischio l'aggancio, sia della lente che del corpo macchina. Il rischio permane anche utilizzando il cavalletto e se vogliamo lavorare a tempi inferiori ad 1/800 (a focale tutta estesa) richiede senz'altro o l'autoscatto o un remote. L'uso a mano libera è decisamente sconsigliato, se non in condizioni di fortissima illuminazione (tipo il deserto del mojave a mezzogiorno). Resta ovviamente molto positivo il rapporto peso/prestazioni. In full frame o aps una simile focale pesa oltre il doppio (Tamron 200-500mm f/5-6.3=1237 gr.). Come sempre luci e ombre.
_________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2015 3:16 pm Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: | lordbluto,
i link di foto postate a me non pare si possano ingrandire... non full. |
su flickr puoi vedere le diverse dimensioni fino a quella originale postata dall'utente.
Per il resto ognuno è libero di fare le sue valutazioni personali.
Anche se Ippiu cercava una cosa ben specifica, non un parere sull'ottica.
Sulla recensione di Amazon, dire che "L'uso a mano libera è decisamente sconsigliato, se non in condizioni di fortissima illuminazione (tipo il deserto del mojave a mezzogiorno)." mi pare curioso per una lente che ha incorporato uno stabilizzatore, che a quello serve.
Così come mi piacerebbe sapere quale zoom della stessa categoria abbia l'anello per il cavalletto.
_________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ippiu utente

Iscritto: 15 Mgg 2006 Messaggi: 391 Località: Modena-Mirandola (Mo)
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2015 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Leggo con piacevole interesse, altrochè.
Continuate pure che si impara sempre.
Siccome io sono un fotografo "particolare", diciamo al di fuori della classicità, molti paesaggi, panorami, timelapse e soprattutto ultimamente le gite le fotografo con un cellulare e la micro 43 la uso solo per foto notturne, col tele e senza, con astroinseguitore e senza...
Di questo obiettivo, che mi interessa principalmente per foto astronomiche, i punti a me più cruciali sono:
- aberrazione cromatica molto forte soprattutto a 300, che però si toglie con LR
- diaframma di f5.6 a 300 che non è male
- difetto di coma. Cioè stelle allungate tipo ellisse più ci si allontana dal centro. Ecco su questo non si trova nulla: l'unico sito che recensisce gli obiettivi parlando espressamente di coma, non ha recensito tale lente (lenstip)
- assenza di collare. Che però si può prendere, per 85 euro spedito, da qui: www.roesch-feinmechanik.de/29701.html
- nitidezza a 300 mm. E' un po' soft.
Ma visto che comunque devo mettere mano a lightroom per correggere un minimo la foto astronomica (livelli, contrasti, rumore, esposizione, neri, etc...) aumento anche la nitidezza e la clarity
sinceramente il prezzo da nuovo, FOWA, mi sembra come al solito esagerato. Per me un simile obiettivo dovrebbe costare meno di 500 euro.
_________________ Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2015 3:33 pm Oggetto: |
|
|
lordbluto ha scritto: | su flickr puoi vedere le diverse dimensioni fino a quella originale postata dall'utente.
|
Se l'utente la posta, ripeto, quelle linkate non lo permettono.
_________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2015 3:54 pm Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: | Se l'utente la posta, ripeto, quelle linkate non lo permettono. |
Oh signùr, sono tutte foto prese da flickr... aprilo, digita "panasonic 100-300" nella casella di ricerca e troverai quante foto vuoi, anche a piena risoluzione. Ne ho prese una manciata belle perché mi sembravano esagerate le affermazioni circa la sua scarsezza. Conta che stiamo parlando di uno zoom di fascia media a diaframma variabile, non di un'ottica professionale da caccia fotografica al crepuscolo.
ippiu ha scritto: | Leggo con piacevole interesse, altrochè.
Continuate pure che si impara sempre.
Siccome io sono un fotografo "particolare", diciamo al di fuori della classicità, molti paesaggi, panorami, timelapse e soprattutto ultimamente le gite le fotografo con un cellulare e la micro 43 la uso solo per foto notturne, col tele e senza, con astroinseguitore e senza...
Di questo obiettivo, che mi interessa principalmente per foto astronomiche, i punti a me più cruciali sono:
- aberrazione cromatica molto forte soprattutto a 300, che però si toglie con LR
- diaframma di f5.6 a 300 che non è male
- difetto di coma. Cioè stelle allungate tipo ellisse più ci si allontana dal centro. Ecco su questo non si trova nulla: l'unico sito che recensisce gli obiettivi parlando espressamente di coma, non ha recensito tale lente (lenstip)
- assenza di collare. Che però si può prendere, per 85 euro spedito, da qui: www.roesch-feinmechanik.de/29701.html
- nitidezza a 300 mm. E' un po' soft.
Ma visto che comunque devo mettere mano a lightroom per correggere un minimo la foto astronomica (livelli, contrasti, rumore, esposizione, neri, etc...) aumento anche la nitidezza e la clarity
sinceramente il prezzo da nuovo, FOWA, mi sembra come al solito esagerato. Per me un simile obiettivo dovrebbe costare meno di 500 euro. |
Concordo, Lenstip è uno dei migliori recensori di ottiche, peccato che spesso molti obiettivi mancano. La mancanza di una staffa dedicata in effetti è un problema, ma per l'astrofotografia credo sia ancora peggio la mancanza di uno stop fisico della ghiera del fuoco all'infinito. Nel noise dell'EVF di notte mettere a fuoco le stelle non è tra le cose più facili...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2015 4:01 pm Oggetto: |
|
|
ippiu ha scritto: | Leggo con piacevole interesse, altrochè.
Continuate pure che si impara sempre.
Siccome io sono un fotografo "particolare", diciamo al di fuori della classicità, molti paesaggi, panorami, timelapse e soprattutto ultimamente le gite le fotografo con un cellulare e la micro 43 la uso solo per foto notturne, col tele e senza, con astroinseguitore e senza...
Di questo obiettivo, che mi interessa principalmente per foto astronomiche, i punti a me più cruciali sono:
- aberrazione cromatica molto forte soprattutto a 300, che però si toglie con LR
- diaframma di f5.6 a 300 che non è male
- difetto di coma. Cioè stelle allungate tipo ellisse più ci si allontana dal centro. Ecco su questo non si trova nulla: l'unico sito che recensisce gli obiettivi parlando espressamente di coma, non ha recensito tale lente (lenstip)
- assenza di collare. Che però si può prendere, per 85 euro spedito, da qui: www.roesch-feinmechanik.de/29701.html
- nitidezza a 300 mm. E' un po' soft.
Ma visto che comunque devo mettere mano a lightroom per correggere un minimo la foto astronomica (livelli, contrasti, rumore, esposizione, neri, etc...) aumento anche la nitidezza e la clarity
sinceramente il prezzo da nuovo, FOWA, mi sembra come al solito esagerato. Per me un simile obiettivo dovrebbe costare meno di 500 euro. |
Bè, direi che sai già tutto!
Per approfondire di più l'unica sarebbe provare l'ottica.
Come qualità credo che sia difficile trovare di meglio senza andare ben più in alto come prezzi.
_________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ippiu utente

Iscritto: 15 Mgg 2006 Messaggi: 391 Località: Modena-Mirandola (Mo)
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2015 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: | ma per l'astrofotografia credo sia ancora peggio la mancanza di uno stop fisico della ghiera del fuoco all'infinito. Nel noise dell'EVF di notte mettere a fuoco le stelle non è tra le cose più facili... |
Nah...Quello non è un problema. Tanto si focheggia sempre dallo schermo lcd con ingrandimento. La tacca del fuoco infinito sugli obiettivi manuali che ho provato io non era mai precisa: il vero fuoco all'infinito che si ottiene su una stella non coincide mai con la tacca dell'infinito stampata sull'obiettivo.
Impossibile andare a guardare dentro all'EVF per focheggiare con la fotocamera messa in posizioni impossibili. E poi urteresti tutto mentre metti l'occhio: mandando a rotoli allineamento polare, puntamento dell'oggetto e via dicendo. Per questo, per me lo schermo orientabile è forse il secondo o terzo parametro che valuto in una camera, molto di più dell'ergonomia o dei tasti....
_________________ Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ippiu utente

Iscritto: 15 Mgg 2006 Messaggi: 391 Località: Modena-Mirandola (Mo)
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2015 4:17 pm Oggetto: |
|
|
lordbluto ha scritto: | Bè, direi che sai già tutto!
|
Non si impara mai abbastanza, nemmeno dopo anni. Io imparo ogni giorno dalle mie prove e dall'esperienza di altri più bravi di me...
lordbluto ha scritto: |
Per approfondire di più l'unica sarebbe provare l'ottica.
|
Esatto! Per quanto uno cerchi e si informi sul web, non troverà mai le risposte adatte al proprio uso che se ne vuole fare di un ottica. Bisogna sperimentare di persona per rendersi conto di certi aspetti e problematiche sul campo.
lordbluto ha scritto: | Come qualità credo che sia difficile trovare di meglio senza andare ben più in alto come prezzi. |
Esatto! Anche se ci sono dei buoni telescopi apo "nani" di dimensioni e pesi ancora gestibili che fanno meglio del pana. Infatti sono giorni di studi per me e di confronti se prendermi il pana 100 300 od optare per un apo nano da 50 mm f6.6 330 mm o da 60 mm f5.5 330 mm (chiaramente il secondo è un f5.5 che preferirei, ma è più pesante del 50 mm).
Vabbè, continuo a studiare e pensare
_________________ Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2015 6:57 pm Oggetto: |
|
|
ippiu ha scritto: | Non si impara mai abbastanza, nemmeno dopo anni. Io imparo ogni giorno dalle mie prove e dall'esperienza di altri più bravi di me...  |
a proposito di esperienza e qualità, ho visto che hai dato via il catadiottrico, problemi del modello o in generale i catadiottrici sono meno adatti all'astrofotografia?
Io ho preso un 500/8 Zuiko della serie OM con cui ho fatto un po' di foto alla luna e i risultati non erano malvagi.
Certo, molto più facile di astri molto piccoli e distanti come stelle e pianeti.
_________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ippiu utente

Iscritto: 15 Mgg 2006 Messaggi: 391 Località: Modena-Mirandola (Mo)
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2015 8:30 am Oggetto: |
|
|
Il tokina è un obiettivo splendido in fatto di portabilità, maneggevolezza, leggerezza. Sembra di non averlo neanche montato.
L'ho dato via per questi motivi:
- la profondità di campo è così ridotta che mettere a fuoco diventa un problema non piccolo
- la ghiera del fuoco manuale è veramente troppo morbida e basta solo guardarla e si sposta il fuoco
- spesso capitava che perdevi 5 minuti a puntare un oggetto, muovevi la fotocamera dopo aver perso altri 5 minuti a focheggiare di fino su una stella grossa, e ti accorgevi che la ghiera del fuoco si era spostata. Quindi dovevi rimuovere la fotocamera verso una stella, rimettere a fuoco e ritornare a puntare l'oggetto sperando di non sfiorare la ghiera del fuoco
- per intenderci, un movimento di 1/3 di millimetro del fuoco pregiudicava il fuoco ad infinito. Diventava un martirio.
- la tacca del fuoco ad infinito, come sempre, non corrisponde davvero al fuoco ad infinito. Avevo fatto tante prove per segnarmi la posizione esatta del fuoco infinito, ma come detto sopra, bastava che sbagliavi ad occhio, di notte, di 1/3 di mm ed eri fuori fuoco
- è f6.3: non male per un catadiottrico. Ma volevo qualcosa attorno a f5.6 se non meno. E per questo che ho provato un vintage vivitar 70-210 f3.5
Di pregio ha che l'aberrazione cromatica è inesistente per la sua natura di obiettivo a specchi.
Lordbuto, considera che fotografare la luna e i pianeti o stelle visibili è cosa facile perchè li vedi e li punti. Anche se ci vogliono focali dai 2000 in su per avere qualche foto decente dove si vede davvero qualcosa in più: ho provato a fare una foto ad un cratere a 7000 di focale e rende davvero: sotto i 1000 di focale, secondo me, non conviene. Anche eprchè ad esempio giove rimane sempre un punto.
Quando parlo di foto astronomica, intendo fotografare un oggetto che non si vede: quindi solo a puntarlo, se non hai una montatura goto, diventa un problema col campo veramente ristretto di un 300 mm.
_________________ Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2015 11:45 am Oggetto: |
|
|
Grazie, della risposta, chiarissimo!
ippiu ha scritto: | Lordbuto, considera che fotografare la luna e i pianeti o stelle visibili è cosa facile perchè li vedi e li punti. Anche se ci vogliono focali dai 2000 in su per avere qualche foto decente dove si vede davvero qualcosa in più: ho provato a fare una foto ad un cratere a 7000 di focale e rende davvero: sotto i 1000 di focale, secondo me, non conviene. Anche eprchè ad esempio giove rimane sempre un punto.
Quando parlo di foto astronomica, intendo fotografare un oggetto che non si vede: quindi solo a puntarlo, se non hai una montatura goto, diventa un problema col campo veramente ristretto di un 300 mm. |
Si, si, io faccio solo ogni tanto qualche scatto alla luna ma senza troppe pretese, più come modella da ambientare che come fotografia astronomica vera e propria.
http://www.flickriver.com/photos/99072992@N00/sets/72157627301357871/
_________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|