Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Sab 11 Nov, 2006 8:18 am Oggetto: Confronto Fuji 6500 e Nikon D50 (senza polemica) |
|
|
Lo so, sono macchine imparagonabili per molti aspetti ma vi spiego il mio problema... cercavo una compatta con un po' di grandangolo e buona resa anche in condizioni di scarsa luminosità... beh non esiste allora sono passato a guardare le "compattone" anche se sono un po' perplesso all'idea di perdere maneggevolezza e portabilità.
Guardando le compattone ho identificato, anche grazie a Vostri consigli, la F6500 come la migliore ma mi sono reso conto che il risparmio di peso e dimensioni è quasi nullo rispetto ad una reflex anche se ammetto esserci un risparmio economico rilevante. C'è però da dire che la Fuji oggi cosata meno ma domani costerà la metà mentre una reflex si mantiene su un mercato più stabile... però visto che la compro per usarla e non per rivenderla questo potrebbe essere anche un discorso inutile.
Ma in definitiva oltre al vantaggio economico ha senso prendere una 6500 rispetto ad una D50 o similare?
Ho avuto buoni consigli nel forum "macchine fotografiche" ma non mi sento ancora "illuminato"... sono un principiante che fa tante foto per lavoro e per diletto e che vorrebbe una macchina che lo aiutasse a fare buone foto anche se so che l'arte stà dietro la macchina.
Ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 11 Nov, 2006 8:38 am Oggetto: |
|
|
Difficile aiutarti in modo preciso in questi enigmi ...
Diciamo subito una cosa, se hai dubbi, se hai desiderio di crescere, se la usi anche per lavoro (non so bene quale, forse ti basta davvero la compatta), se non hai problemi economici tali, una D50 o similare non sarà mai un errore nei confronti di una s6500. Il contrario potrebbe esserlo.
Tutto sta al tuo livello di utilizzo e diciamo pure di aspettativa, di volere arrivare.
Il discorso economico è poi evidente. Le reflex danno di più in termini qualitativi, ma la qualità costa.
La s6500 è compatta, ha uno zoom tutto fare.
La reflex necessita di ottiche e per fare la vera differenza, necessita di ottiche buone. Tanto più le lenti sono valide, tanto più la distanza dalle compatte aumenta vertiginosamente, ma tanto più aumentano anche i costi da sostenere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Sab 11 Nov, 2006 8:45 am Oggetto: |
|
|
... se la fuji 6500 fosse un po' più compatta probabilemnte avrei già scelto ma il problema è proprio il suo ingombro ed è per quello che non trovando niente di più compatto con le qualità che cerco sono andato nella classica confusione... ma allora tanto vale... per poco di più prendo qualcosa di meglio... ecc. Nella realtà non mi metterei mai a cambiare l'attica e forse non sfrutterei per questo una reflex.
Che dire se mi avessero fatto una macchina più compatta con un minimo di grandangolo e buone qualità non avrei questo dilemma.
Grazie comunque. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 11 Nov, 2006 8:57 am Oggetto: |
|
|
La più compatta è la s5600, per il grandangolo dipende dalla necessità.
La s6500 la ritengo comunque pratica, certo non è da taschino ma non mi sembra che sia questo che cerchi.
Alternativa reflex di qualità è una D50+ 18/200 VR ... ma si va su di prezzo.
Sarà presentata in futuro la D40 che sarà più piccola della D50, molto vicina al corpo della s6500. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|