Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Yashicano nuovo utente
Iscritto: 21 Feb 2015 Messaggi: 11
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2015 3:47 pm Oggetto: Lenti per Yashica FX-3 Super 2000 |
|
|
Mi è capitata in mano la Yashica in oggetto con il 50mm di serie.
Ora vorrei prendere un 28mm e un 135mm, ma vorrei divertirmi pure con un super tele. Escludo le lenti Zeiss che costano troppo.
Ho visto che per quanto riguarda le Yashica ci sono l'80-200, il 70-210 e il 75-200. E per quanto riguarda le Tokina c'è un 80-200. Poi ci sono tante altre marche ma penso sia meglio non prenderle in considerazione.
Voi quale mi consigliate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2015 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto il 70-210 MC, senza infamia e senza lode, mentre per 28 e 135 cerca la serie ML che è migliore della MC. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yashicano nuovo utente
Iscritto: 21 Feb 2015 Messaggi: 11
|
Inviato: Sab 21 Feb, 2015 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Alex!
Si infatti per i fissi mi sto orientando sugli ML
Per il tele sono un po' spaesato, ce ne sono diversi tipi e non so che pesci prendere. Sull'analogico sono un novello, ho 31 anni ed ho iniziato con il digitale, quindi per me non è un ritorno ma un inizio con l'analogico.
Ho visto anche dei Tamron 70-210 3,8-4 che tramite adattatore si possono montare su tutte le macchine, Yashica comprese. Questo l'hai provato? Anche se per il prezzo a cui viene venduto penso non dev'essere gran cosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2015 10:30 am Oggetto: |
|
|
Non lo è infatti, Tamron all'epoca usava gli anelli Adaptall, in questo modo i cambi di sistema erano più agevoli perché bastava cambiare l'adattatore e non tutto l'obiettivo.
Direi che l'universale più consigliabile sia il Tokina, che è sempre stata un'alternativa di qualità agli originali. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yashicano nuovo utente
Iscritto: 21 Feb 2015 Messaggi: 11
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2015 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Ancora grazie per la pazienza, Alex.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yashicano nuovo utente
Iscritto: 21 Feb 2015 Messaggi: 11
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2015 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Una curiosità.
Paragonando il mio 50mm 1.9 con il 50mm 1.8 molto diffuso oggi per le digitali (quello che costa circa 120€), è migliore, uguale o peggiore?
E il Tokina 80-200 f4 che ho comprato, a quale lente attuale lo paragonereste per qualità di vetri? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2015 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Se il tuo 50mm è la versione ML direi che è migliore dei pariclasse come costruzione e schema ottico, peggiore come trattamento antiriflesso e non è autofocus.
Sul Tokina mi cogli un pò di sorpresa, all'epoca gli zoom non brillavano come prestazioni, oggi il gap rispetto ai fissi si è ridotto parecchio, però da un Tokina f/4 costante su tutto il range mi aspetto belle sorprese. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2015 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Il 50 1.9 non era il massimo, fu presentato assieme alla prima FX3 (ne super ne 2000) per abbassarne il costo in quanto più economico del 50f1.7 (che altro non era se non il Planar 50f1.7 con trattamento antiriflessi MC e non T*).
Fu il mio primo 50mm in quanto la FX3 "semplice" fu la mia prima reflex (correva l'anno 1980).
Attento che la FX3 Super 2000 è un po deboluccia di ingranaggi, un difetto conclamato è quello che la leva di carica comincia a "girare a vuoto", usala con un po di delicatezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yashicano nuovo utente
Iscritto: 21 Feb 2015 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2015 1:15 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Se il tuo 50mm è la versione ML direi che è migliore dei pariclasse come costruzione e schema ottico, peggiore come trattamento antiriflesso e non è autofocus.
Sul Tokina mi cogli un pò di sorpresa, all'epoca gli zoom non brillavano come prestazioni, oggi il gap rispetto ai fissi si è ridotto parecchio, però da un Tokina f/4 costante su tutto il range mi aspetto belle sorprese. |
Si, il 50mm è ML. Vedremo come si comporterà.
Sul Tokina mi hanno detto che è pari o quasi al Yashica, pur sapendo che anche quest'ultimo non è una top lens, ma l'ho preso per giocarci con le foto a distanza. Per le foto più impegnative sto prendendo i fissi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yashicano nuovo utente
Iscritto: 21 Feb 2015 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2015 1:24 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Il 50 1.9 non era il massimo, fu presentato assieme alla prima FX3 (ne super ne 2000) per abbassarne il costo in quanto più economico del 50f1.7 (che altro non era se non il Planar 50f1.7 con trattamento antiriflessi MC e non T*).
Fu il mio primo 50mm in quanto la FX3 "semplice" fu la mia prima reflex (correva l'anno 1980).
Attento che la FX3 Super 2000 è un po deboluccia di ingranaggi, un difetto conclamato è quello che la leva di carica comincia a "girare a vuoto", usala con un po di delicatezza. |
Dovevi dirmelo prima. Proprio oggi la leva per la prima volta mi ha lasciato a piedi, ero andato in panico. Fortunatamente si è sbloccata dopo aver tolto il rullino. Ma in caso dovesse rompersi del tutto ci sarebbe possibilità di farla sostituire senza spendere troppo?
Se volessi prendere un corpo Yashica o Contax più solido come prima macchina, quale mi consigliereste? (tenendo in considerazione che vorrei montarci le lenti che ho già) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2015 3:04 pm Oggetto: |
|
|
La FX3 costa talmente poco usata che se si rompe conviene comprarne un altra.
Non molto costosa ma ottima è la Contax 139q, a me personalmente piacciono molto anche le Yashica serie FR, la FR era solo manuale ma con l'otturatore elettronico, la FR I automatica a priorità di diaframmi e manuale (era l'ammiraglia) e la FR II solo automatica a priorità di diaframmi.
Si trovano spesso a prezzi bassissimi.
La successiva FX-D, automatica e manuale era una versione economica della Contax 139q, ne condivide tutta la meccanica e buona parte dell'elettronica, mai sentito di problemi.
Le ammiraglie, la Contax RTS assai poco affidabile, la RTS II andava già molto meglio ed infatti costa molto di più, la RTS III, la migliore di tutto il sistema, fu anche la reflex 35mm più costosa della sua epoca, costa ancora molto ma è il massimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yashicano nuovo utente
Iscritto: 21 Feb 2015 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2015 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | La FX3 costa talmente poco usata che se si rompe conviene comprarne un altra.
Non molto costosa ma ottima è la Contax 139q, a me personalmente piacciono molto anche le Yashica serie FR, la FR era solo manuale ma con l'otturatore elettronico, la FR I automatica a priorità di diaframmi e manuale (era l'ammiraglia) e la FR II solo automatica a priorità di diaframmi.
Si trovano spesso a prezzi bassissimi.
La successiva FX-D, automatica e manuale era una versione economica della Contax 139q, ne condivide tutta la meccanica e buona parte dell'elettronica, mai sentito di problemi.
Le ammiraglie, la Contax RTS assai poco affidabile, la RTS II andava già molto meglio ed infatti costa molto di più, la RTS III, la migliore di tutto il sistema, fu anche la reflex 35mm più costosa della sua epoca, costa ancora molto ma è il massimo. |
Grazie Tomash!
Ho trovato l'annuncio di una Contax 139 a 70€ trattabili. Non è un po' troppo basso come prezzo? Sabato vorrei andare a provarla, è qui nella mia città. Che ne dici? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Mar, 2015 2:02 pm Oggetto: |
|
|
E' il suo prezzo, al tempo era una macchina diffusa, la entry level del sistema Contax. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|