Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
niccodj utente
Iscritto: 06 Nov 2005 Messaggi: 67 Località: Roma
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 7:06 pm Oggetto: Quale Apertura? |
|
|
Ciao a tutti nn è molto che mi sono avvicinato al mondo delle reflex e avevo una domanda...
Vorrei sapere come trovare l'apertura alla quale un obiettivo rende il massimo in termini di nitidezza e contrasto
Ho provato a cercare di leggere i test mtf ma nn ho capito molto, e forse credo che nn servano a questo scopo.
Spero che qualcuno di voi sappia come aiutarmi Grazie in Anticipo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 7:21 pm Oggetto: |
|
|
di solito 2 spot di chisura per le ottiche luminose e 1 per qelle più buie, ma tieni presente che è un "di solito" da prendere molto alla larga.
Esistono infatti ottiche di classe che rendono già il massimo a tutta apertura, mi riferisco a certi "ufo" marchiati Leitz o Zeiss, o a certi Nikon e Canon molto costosi.
C'è poi il caso opposto dei plasticoni da supermercato, in alcuni di essi, a certe focali (sono per lo più zoom molto bui), la qualità è scarsa e non cresce chiudendo il diaframma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 9:19 pm Oggetto: |
|
|
ho letto in giro, non ricordo dove, un procediento simpatico per calcolare in che range l'obiettivo è più dettagliato: semplicemente facendo uno scatto per ogni apertura sul cavalletto allo stesso soggetto si vede la dimensione del file generato (stesso fuoco, wb, e altri parametri per non modificare la ripresa). il file maggiore è quello con più dettagli.
non so se tale procedimento risulta valido e se è questo che cosideri come migliore resa
io comuqnue l'ho fatto e il diagramam che ne risulta è interessante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 10:41 pm Oggetto: |
|
|
jt ha scritto: | ho letto in giro, non ricordo dove, un procediento simpatico per calcolare in che range l'obiettivo è più dettagliato: semplicemente facendo uno scatto per ogni apertura sul cavalletto allo stesso soggetto si vede la dimensione del file generato (stesso fuoco, wb, e altri parametri per non modificare la ripresa). il file maggiore è quello con più dettagli.
non so se tale procedimento risulta valido e se è questo che cosideri come migliore resa
io comuqnue l'ho fatto e il diagramam che ne risulta è interessante. |
E' valido sì, l'ho fatto anche io, l'importante è essere un po rigorosi nel farlo, macchina sul cavalletto, se possibile alzare lo specchio, messa a fuoco maniacalmente precisa, stesse impostazioni per tutti i diaframmi, RAW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niccodj utente
Iscritto: 06 Nov 2005 Messaggi: 67 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:31 am Oggetto: |
|
|
ok grazie molto interessante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niccodj utente
Iscritto: 06 Nov 2005 Messaggi: 67 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 12:39 pm Oggetto: |
|
|
quindi seguendo la prima teoria sul mio sigma 70-300 apo che è 4-5.6 la mi gliore apertura sarebbe 7 oppure 8? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 5:17 pm Oggetto: |
|
|
...direi che il confronto della nitidezza in base alla dimensione del file ottenuto scattando allo stesso soggetto dettagliato variando solo l'apertura, va decisamente fatto utilizzando un formato jpg (il piu' 'large')...
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 7:49 pm Oggetto: |
|
|
jt ha scritto: | ho letto in giro, non ricordo dove, un procediento simpatico per calcolare in che range l'obiettivo è più dettagliato: semplicemente facendo uno scatto per ogni apertura sul cavalletto allo stesso soggetto si vede la dimensione del file generato (stesso fuoco, wb, e altri parametri per non modificare la ripresa). il file maggiore è quello con più dettagli.
non so se tale procedimento risulta valido e se è questo che cosideri come migliore resa
io comuqnue l'ho fatto e il diagramam che ne risulta è interessante. |
Ma è sicuro che la maggiore profondità di campo data dalla minore apertura (es. f/22) non faccia 'emergere' più dettagli dallo sfondo e questi dettagli 'chiedano' maggior spazio? A quel punto la maggior definizione ottenuta sul soggetto a fuoco che so.. a f/8 potrebbe non essere evidenziata! Secondo me il vostro esperimento è fattibile se effettuato su una mira ottica o qualcosa del genere.. di sicuro non ad un oggetto troppo 'tridimensionale' o troppo vicino. Prova a fare un esperimento del genere su un'inquadratura come questa! http://www.pbase.com/aroid/sigma_30mm_f14_ex_dc_hsm
Non ho dubbi che avrai le dimensioni maggiori a f/16 ma la massima definizione sul piano su cui si è fermato il fuoco sarà senz'altro maggiore a f/8 o a f/5.6 ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Secondo me il vostro esperimento è fattibile se effettuato su una mira ottica o qualcosa del genere.. di sicuro non ad un oggetto troppo 'tridimensionale' o troppo vicino |
sono daccordo, infatti per le mie piccole prove uso un panorama (insomma qualke cosa quasi all'infinito)...
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|