 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2015 4:44 pm Oggetto: yashica cs 220 auto |
|
|
Salve ragazzi , volevo sapere se questo vecchio flash potesse essere utilizzato sulla mia Pentax K50 , se si come , sul contatto della reflex??? friggo il tutto in questo modo oppure come o anche no?? Attendo i tecnici.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2015 6:56 pm Oggetto: |
|
|
http://www.botzilla.com/photo/strobeVolts.html
Come puoi vedere da questa tabella compilata con i contributi di tanti possessori in giro per il mondo, i flash Yashica della stessa epoca avevano tensioni di innesco molto basse.
Purtroppo il tuo modello non è presente nell'elenco, per cui prima di metterlo su una moderna fotocamera farei qualche misura, giusto per stare tranquillo.
Tu che conoscenze hai di misure elettriche?
Hai per caso uno strumento in casa? Tipo un tester, un multimetro digitale.
Quelli analogici (con la lancetta, per intenderci) sono più veloci degli omologhi digitali, ma meno precisi, tuttavia per la nostra prova vanno meglio perché la maggiore velocità consente di apprezzare l'impulso di innesco che altrimenti con un digitale perderesti.
Aspetto tue notizie per dirti come fare il test. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2015 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Li posseggo entrambe , sono perito elettrotecnico, quindi vai con la spiegazione . E grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2015 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto, allora prendi quello analogico e settalo come Voltmetro con fondo scala 300V (va bene anche 250V) in continua.
Ora prendi il flash, accendilo e fallo caricare, poi usa il tasto per farlo scattare.
Fallo scattare 5 o 6 volte in questo modo per permettere al condensatore elettrolitico di lavorare bene quando effettuerai la misura.
Ora fallo ricaricare e metti i puntali in questo modo:
1. il puntale nero (massa/comune) va lateralmente sullo zoccolo del flash, se ci fai caso, semiannegato nella plastica c'è un contatto, quello, appunto, di massa, che si collega alla carcassa dell'alloggiamento del flash sulla fotocamera
2. il puntale rosso deve toccare il polo caldo del flash, quello che sta al centro alla base del flash.
A questo punto misura la tensione a riposo (dovresti ottenere valori bassi, tipicamente sotto i 10V o poco sopra), infine, sempre facendo toccare bene i puntali, fai scattare il flash.
Nell'istante del lampo dovresti vedere l'ago del tester schizzare verso fondo scala, dura pochissimo, cerca di memorizzare dove arriva per avere la misura dell'impulso.
Posta qui i risultati. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2015 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Ok grazie e a presto, speriamo possa essere utile perché è praticamente nuovo , mi dispiacerebbe non poterlo utilizzare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2015 4:27 am Oggetto: |
|
|
Al massimo puoi comprare dei trigger per usarlo staccato dalla fotocamera  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|