Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 2:01 am Oggetto: zoom ad apertura costante, perchè esistono? |
|
|
ehm...
allora.. prendo uno dei miei zoom a f costante, es il sigma 18-50 2.8. levo i tappi, punto la lente contro una sorgente di luce e giro la giera dello zoom... noto come il diametro del diaframma aumenti con la focale...
allora mi chiedo... se all'interno del barilotto c'è spazio per avere una apertura di 2.8 a 50mm, LO STESSO diametro non potrebbe essere mantanuto a 18mm per avere un'ipotetico f1.4?
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 9:21 am Oggetto: |
|
|
in realtà aumentando il diametro alle focali corte diminuirebbe la qualità dell'immagine e la nitidezza ecco perche ne abbasano la luminosità alle focali corte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 9:30 am Oggetto: |
|
|
ieri, mentre ero seduto al cesso mi chiedevo perchè non costruissero obiettivi corti estremamente luminosi...dovrebbe essere molto più facile (f=lunghezza focale/diametro apertura diaframma), e invece non ce ne sono....
perchè?
perchè è facile trovare un 50mm f1.8 (di ottima qualità) ed è difficile trovare un 20mm f1.8?  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 9:31 am Oggetto: |
|
|
sì, in teoria, a parità di diametro del diaframma e della lente frontale, diminuendo la lunghezza focale aumenteresti la luminosità, caso questo delgli zoom ad apertura variabile.
Se ci fai caso però gli zoom che diventano più luminosi alle corte focali, non sono mai zoom molto luminosi, di solito sono dei 3,5/4,5 o 4/5,6.
Questo perchè più un obiettivo è luminoso e più è difficile da correggere, quindi uno zoom che alla focale massima è già molto luminoso come appunto il 18-50 2,8, se non venisse chiuso il diafamma a 18 per mantenerlo a f2,8 probabilmente darebbe risultati inaccettabili.
Se ci fai caso zoom che hanno un apertura f2 anche solo alla focale minima sono rarissimi e costosissimi, a f1,4 non ci arriva nessuno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 1:40 am Oggetto: |
|
|
si ragazzi... lo sospettavo... la qualità arriverebbe a livelli ridicoli...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 12:23 pm Oggetto: |
|
|
...ma a parte la qualità c'è davvero bisogno d'un grandangolare ad apertura di diaframma esagerata ?? ...vabbene condizioni di scarsa luminosità (con i grandangoli però puoi permetterti di scattare a mano libera anche con tempi piuttosto lenti) ma nel contempo anche la profondità di campo andrebbe assottigliandosi anche su queste focali...
...eppoi a queste focali si vede e si sente la differenza pratica nell'uso tra un f. 2, un f. 1,8 e un ipotetico f. 1,4 ?? ...ne dubito... _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: | ...ma a parte la qualità c'è davvero bisogno d'un grandangolare ad apertura di diaframma esagerata ?? ...vabbene condizioni di scarsa luminosità (con i grandangoli però puoi permetterti di scattare a mano libera anche con tempi piuttosto lenti) ma nel contempo anche la profondità di campo andrebbe assottigliandosi anche su queste focali...
...eppoi a queste focali si vede e si sente la differenza pratica nell'uso tra un f. 2, un f. 1,8 e un ipotetico f. 1,4 ?? ...ne dubito... |
Ma secondo te i vari 35 f1,4 e addirittura 24 f1,4 a che servono ?
Capita di dover fotografare in ambienti angusti e luce naturale, magari un po scarsa, ed ecco che il grandangolare molto luminoso entra in gioco.
Comunque sia, a mano libera, sotto 1/15 difficilemte si arriva, e poi bisogna vedere se il soggetto è statico o si muove. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 1:27 am Oggetto: |
|
|
Il 35/1.4 su pellicola (o meglio ancora su digitale 'full frame' per poter impiegare ISO elevati con qualità ancora alta) per me è un sogno! Il 24/1.4 su 'full frame' lo concepisco già meno.. per certi scopi vedrei meglio un cavalletto.. tanto poi se usi f/1.4 la PdC è comunque scarsa.. Oddio, può servire per ritratti 'ambientatissimi' in luce ambiente?? Ma 24mm son proprio pochi.. 28 li vedrei più 'normali'..
[EDIT] Confermo l'idea che per la maggior parte degli scatti 'standard' in interni la PdC a tutta apertura sarebbe insufficiente (es. http://www.pbase.com/image/42677282) ma riguardo ai ritratti ambientati ho cambiato decisamente idea.. SLURP! (http://www.pbase.com/image/42677305)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 2:00 am Oggetto: |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: | ...ma a parte la qualità c'è davvero bisogno d'un grandangolare ad apertura di diaframma esagerata ?? .. |
a parte come hanno detto altri che un canon 24 1.4 è una goduria, vedi foto di bdcpv.
l'idea sarebbe + sensata per i tele.un 100-300 f4 diventerebbe un 100-300 f2-f4  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|