Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
paperino utente

Iscritto: 10 Mar 2005 Messaggi: 110
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2014 11:21 am Oggetto: Problema su stampante Selphy |
|
|
Ho un problema con la mia stampante Selphy CP740: ho mandato in stampa una foto, ma dopo aver messo il primo strato, il giallo, si è inceppata la carta, ho estratto quindi il foglio ma la stampante è rimasta comunque ferma, l'ho quindi spenta.
Dopo averla riaccesa non stampa più perche mi da, ovviamente, un errore sul colore, ho provato allora ad estrarre la cartuccia premendo l'apposito tastino ma non c'è verso di estrarla.
Avete idea di cosa posso fare per sbloccarla? _________________ Canon Eos 70d (in arrivo) , Canon Eos10 (analogica), Yashica FR II, Yashica FX-D Quartz, Panasonic FZ150; Ottiche: Canon Ef 28-70 f/3.5-4.5,Canon Ef 50 f/1.8 II, Canon Ef-s 17-85 f4/5.6 IS, Canon 55-250IS, Yashica 50 ML f/1.7, Yashica 50 ML f/2, Yashica 28 ML f/2.8, Yashica 70-210 f/4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteo81 utente
Iscritto: 14 Mgg 2014 Messaggi: 135 Località: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2015 11:09 am Oggetto: |
|
|
Ciao.
Purtroppo non saprei come aiutarti nel problema, se non indirizzarti all'assistenza.
So che magari sono un poco fuori luogo ma volevo chiederti se in fase di stampa subisci anche tu (uso selphy 910) i ritagli sulle foto (circa 2mm) e se e come hai risolto la cosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paperino utente

Iscritto: 10 Mar 2005 Messaggi: 110
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2015 11:21 am Oggetto: |
|
|
Ciao
fortunatamente il mio problema l'ho risolto, è stato un po' complicato ma ce l'ho fatta.
Per quanto riguarda i ritagli che dici tu, magari ci sono anche, ma io non l'ho mai notato.
La stampantina la uso solo per fare delle stampe al volo per i parenti che mi chiedono le foto di mio figlio e quindi anche se la stampa viene leggermente ritagliata non se ne accorge nessuno.
Non so come aiutarti  _________________ Canon Eos 70d (in arrivo) , Canon Eos10 (analogica), Yashica FR II, Yashica FX-D Quartz, Panasonic FZ150; Ottiche: Canon Ef 28-70 f/3.5-4.5,Canon Ef 50 f/1.8 II, Canon Ef-s 17-85 f4/5.6 IS, Canon 55-250IS, Yashica 50 ML f/1.7, Yashica 50 ML f/2, Yashica 28 ML f/2.8, Yashica 70-210 f/4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2015 3:26 pm Oggetto: |
|
|
un minimo di ritaglio sui lati lunghi è inevitabile, perchè tagliate via le alette il foglio misura 148x100 mm. L'unica soluzione per non tagliare nulla è ridurre ulteriormente la dimensione di stampa, ma si introduce un bordino bianco intorno a tutta l'immagine. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteo81 utente
Iscritto: 14 Mgg 2014 Messaggi: 135 Località: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2015 8:58 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | un minimo di ritaglio sui lati lunghi è inevitabile, perchè tagliate via le alette il foglio misura 148x100 mm. L'unica soluzione per non tagliare nulla è ridurre ulteriormente la dimensione di stampa, ma si introduce un bordino bianco intorno a tutta l'immagine. |
Si, in effetti è quello che ho iniziato a provare ieri sera; mi manca di fare un paio di tentativi e poi dovrei aver trovato una misura di cornice (bianco o colore che si vuole ... io scelgo bianca) che applico con operazione in batch con Ps Cs6 alle foto da stampare con la selphy; il bordino che ne esce, in ogni caso è abbastanza limitato e l'effetto che ne esce non mi dispiace affatto! Mi diverto molto con questa stampantina, è una droga ... scatto, sviluppo, stampo come non mai  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pando87 nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2015 Messaggi: 13
|
Inviato: Dom 09 Ago, 2015 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti...Visto che siete dei possessori di selphy mi piacerebbe avere dei pareri sulla qualità. L'uso sarà principalmente domestico per la stampa di foto fatte con olympus in formato m4/3.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 09 Ago, 2015 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Qualità ottima, secondo me. Sono necessarie un po' di prove per trovare la resa colore di proprio gradimento _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pando87 nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2015 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 10 Ago, 2015 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie milladesign!
un altra domanda: i parametri sono tutti modificabili dalla macchina e quindi utilizzabili anche per stampe da supporti rimovibili e wifi o bisogna giocare con i parametri di stampa tramite pc? _________________ Olympus E-PM1 14-42 + 40-150 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2017 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Le stampanti delle serie Selphy stampano anche in bianco e nero? Con quali risultati?
Mi sono incuriosito su questo prodotto perchè, ogni tanto, farsi una stampa 10x15 potrebbe essere carino, visto il costo non esorbitante (delle singole stampe) e senza avere noie con gli inchiostri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2017 8:57 am Oggetto: |
|
|
sì, stampano anche in bianco e nero con ottimi risultati, a patto che la conversione in bianco e nero sia stata fatta bene _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2017 10:22 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | sì, stampano anche in bianco e nero con ottimi risultati, a patto che la conversione in bianco e nero sia stata fatta bene |
In un'altra discussione ( http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=229140 ) ho letto che la stampa a colori non corrisponde a quanto visualizzato su un monitor calibrato e non esiste un profilo colore ufficiale da applicare.
Infatti ho trovato due tizi online che vendono dei profili colore fatti da loro.
Tu come hai risolto la cosa? Ogni volta che devi stampare postproduci la fotografia con delle impostazioni idonee alla stampante? Questa cosa mi scoccierebbe un pò...
Se fossi sicuro circa l'affidabilità di quei profili colore potrei anche investirci qualche euro...
Ultima modifica effettuata da Crunchy il Lun 20 Mar, 2017 10:40 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2017 10:24 am Oggetto: |
|
|
Non la ho risolta, nel senso che trattandosi di un 10x15 che uso per eventi e poco altro non mi sono mai posto il problema. In più c'è da dire che mediamente ottengo un buon risultato perchè la maggior parte delle stampe non si discosta di molto da quello che vedo a video. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2017 10:43 am Oggetto: |
|
|
Ho capito, adesso ho speso per il monitor ma tra non molto ci farò un pensierino...
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sodom.96 nuovo utente
Iscritto: 26 Ott 2019 Messaggi: 1
|
Inviato: Sab 26 Ott, 2019 4:10 pm Oggetto: ho lo stesso problema attualmente |
|
|
[quote="paperino"]Ciao
fortunatamente il mio problema l'ho risolto, è stato un po' complicato ma ce l'ho fatta.
Per quanto riguarda i ritagli che dici tu, magari ci sono anche, ma io non l'ho mai notato.
La stampantina la uso solo per fare delle stampe al volo per i parenti che mi chiedono le foto di mio figlio e quindi anche se la stampa viene leggermente ritagliata non se ne accorge nessuno.
Non so come aiutarti [/quote]
-------------------------------------------------------------------------------------
ciao ho il tuo stesso problema e sto impazzendo, tu come hai fatto a risolverlo?
grazie mille in anticipo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paperino utente

Iscritto: 10 Mar 2005 Messaggi: 110
|
Inviato: Lun 28 Ott, 2019 10:40 am Oggetto: |
|
|
Sono passati quattro anni e non ricordo esattamente.
Il problema comunque era un ingranaggio che non era più bloccato bene sul suo alberino e quindi non girava più, l'alberino quindi girava a vuoto.
Ho smontato mezza stampante, ho tolto l'ingranaggio e gli ho messo una goccia di loctite e ora sono quattro anni che funziona, anche se l'ho usata veramente poco.
Non ricordo però quale fosse l'ingranaggio
Ricordo però che cercando in rete avevo scoperto che è un difetto tipico di quel tipo di stampante e avevo anche trovato un video in cui si capiva qual'era l'ingranaggio incriminato.
Prova a fare una ricerca in questo senso.
La cartuccia però non no l'ho recuperata, nel senso che per estrarla l'ho spaccata, magari col senno di poi avrei anche potuto recuperarla ma io non ci sono riuscito.
Spero di esserti stato utile, fammi sapere se riesci a risolvere il problema. _________________ Canon Eos 70d (in arrivo) , Canon Eos10 (analogica), Yashica FR II, Yashica FX-D Quartz, Panasonic FZ150; Ottiche: Canon Ef 28-70 f/3.5-4.5,Canon Ef 50 f/1.8 II, Canon Ef-s 17-85 f4/5.6 IS, Canon 55-250IS, Yashica 50 ML f/1.7, Yashica 50 ML f/2, Yashica 28 ML f/2.8, Yashica 70-210 f/4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|