Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
igunther nuovo utente
Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 46
|
Inviato: Gio 25 Set, 2014 10:28 am Oggetto: 2014: d300 ancora appetibile o modello sorpassato? |
|
|
cari amici avrei bisogno di prendere (nuovamente) un corpo macchina...
l'esigenza è di non spendere molto e quindi di rivolgermi al mercato dell'usato (ma tenuto bene)...
ho tenuto per un paio d'anni la d7000 che sinceramente non mi ha convinto appieno. Riprenderei la d7000 ma stavo quasi quasi pensando alla d300s che costa ancora meno... ma mi chiedo, sinceramente, non è un modello fantastico ma dopotutto superato o in fase di superamento?
che consiglio mi date (e i vostri consigli ad oggi sono sempre stati azzeccati e competenti ) _________________ mi lavo e mi stendo in poco tempo. non riesco però a stirarmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaneda986 utente
Iscritto: 25 Lug 2011 Messaggi: 267 Località: Pescara
|
Inviato: Gio 25 Set, 2014 10:34 am Oggetto: |
|
|
dipende da che genere di fotografia fai
e il budget |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 25 Set, 2014 11:07 am Oggetto: |
|
|
La d7000 ha tre vantaggi rispetto alla D300s: la qualità dei video, decisamente superiore, più MP, e una resa leggermente migliore agli alti iso
Per il resto, la D300 continua ad essere la mia macchina preferita in DX, robusta, veloce, qualitativamente ottima. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
4ast utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 916 Località: Ancona
|
Inviato: Gio 25 Set, 2014 12:32 pm Oggetto: |
|
|
È lo stesso dubbio che mi attanaglia quando penso ad un possibile cambio corpo.
l'AF della D300s l'ho invidiato e desiderato in diverse occasioni.
però viste alcune foto della 7100 mi chiedo se non convenga dirigersi direttamente lì e non pensarci più per qualche anno _________________ "Ci si convinca che tocca leggere libri, anche libri noiosi, per saper vedere." (Cit.)
https://www.flickr.com/photos/4ast81/
Nikon D7100 - D80 e troppe lenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Gio 25 Set, 2014 1:55 pm Oggetto: |
|
|
da felice possessore della 7100, sono di parte, ma è davvero un'eccellente aps.... Detto questo, l'unico neo è la scarsa capacità del buffer in caso di raffiche. A livello di messa a fuoco, è fantastica.
La 300 non l'ho mai avuta, ma è comunque una pietra miliare in casa nikon....
Io cmq andrei di 7100, ma dato il sensore affollato e la mancanza del filtro d'avanti dovrai avere o calcolare il costo delle ottiche _________________ solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 25 Set, 2014 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Io penso che nel digitale possa avere senso rivolgersi a gloriosi modelli del passato a due sole condizioni:
- essendo perfettamente consapevoli dei nostri interessi, in modo da capire se i modelli in questione, rispetto all'esistente moderno, sono in grado di risultare soddisfacenti
- prezzi davvero convenienti _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 28 Set, 2014 11:13 am Oggetto: |
|
|
Io la D300 la uso professionalmente, affiancata alla D700, per il wedding e la trovo ottima, si farà sicuramente tutto il 2015, poi vedremo, ma penso che la terrò a lungo. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Lun 29 Set, 2014 10:49 am Oggetto: |
|
|
credo che l'unico limite della D300 siano gli alti iso, dove per alti intendo oltre 800, 1000 iso.
se non ti servono e' una macchina eccellente per tutto _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
igunther nuovo utente
Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 46
|
Inviato: Lun 29 Set, 2014 11:54 pm Oggetto: |
|
|
mmm grazie a tutti...
i dubbi permangono perchè a quanto pare questa d300 non è affatto sorpassata...
sinceramente della d7000 ciò che non mi è piaciuto è stato l'autofocus (non so se è solo il mio modello, ma i sensori ai bordi, quelli più esterni sono praticamente inutilizzabili! alla fine ero costretto ad usare solo i sensori centrali )... ma le foto ad alti iso (fotografo molto ad alti iso 800-1600) mi hanno meravigliato.... _________________ mi lavo e mi stendo in poco tempo. non riesco però a stirarmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
soprano utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2007 Messaggi: 625 Località: Sicily
|
Inviato: Mar 30 Set, 2014 7:27 am Oggetto: |
|
|
La D300 è un carro armato...credimi, ci fai di tutto. L'impugnatura è ottima, non è come queste nuove dx/fx che sembrano fatte per le mani dei "bambini"...
L'ho usata per anni in discoteca tra fumi, umido, ecc...mai un problema soprattutto al sensore che non ho mai pulito...
La puoi spingere anche a 1600 iso e posso garantirti ottime stampe fino al formato 40x60...personalmente testato. E cmq lastoria degli iso...sta diventando una vera paranoia...tutti che vogliono avere foto nitidissime a un milione di iso.....le fotocamere servono a fare "foto" e non dobbiamo usarle per fare tutti i test del mondo....foto foto e foto.
Buona giornata. _________________ D750-D700-D300, 135 ai-s - 24-70, 50ino 1.4D - 85 1.4D - 70-200 2.8 - afd 20 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 30 Set, 2014 8:26 am Oggetto: |
|
|
soprano ha scritto: | La D300 è un carro armato...credimi, ci fai di tutto. L'impugnatura è ottima, non è come queste nuove dx/fx che sembrano fatte per le mani dei "bambini"...
L'ho usata per anni in discoteca tra fumi, umido, ecc...mai un problema soprattutto al sensore che non ho mai pulito...
La puoi spingere anche a 1600 iso e posso garantirti ottime stampe fino al formato 40x60...personalmente testato. E cmq lastoria degli iso...sta diventando una vera paranoia...tutti che vogliono avere foto nitidissime a un milione di iso.....le fotocamere servono a fare "foto" e non dobbiamo usarle per fare tutti i test del mondo....foto foto e foto.
Buona giornata. |
confermo, e aggiungo che convertendo il raw con capture nx2 e usando le dovute attenzioni ho stampato tranquillamente dei 30x45 a 3200 iso, con risultati ottimi. non la ho più perchè in un momento di follia ho pensato di lavorare solo con il full frame, e da qualche tempo l'ho rimpiazzata con una d7000 (uso il dx principalmente per certi still life dove la maggior pdc mi aiuta), che teoricamente per il mio uso sarebbe meglio, visto la maggior quantità di pixel e i 100 iso nativi, ma rimpiango ferocemente la d300 per una lunga lista di ragioni. se non hai problemi di peso e dimensioni del corpo macchina, se non ti serve un comparto video aggiornato e se pensi che 12 mpx siano sufficienti, cerca una d300 o una d300s in buone condizioni e vivi sereno ancora per un bel po' di anni. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 30 Set, 2014 10:34 am Oggetto: |
|
|
Il set standard degli ISO auto per me è 1600 su D300 e 3200 su D700, ma si può alzare di 1 EV in caso di necessità. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2014 11:26 am Oggetto: |
|
|
io ce l'ho da qualche anno presa di seconda mano: la uso insieme al 17-55 nikon e un 85 1.8 AF....E' per le mie esigenze un corredo perfetto per quasi tutto. Il mese scorso, nonostante il peso - non prprio di una piuma - me la sono portata dietro in montagna al posto della fuji X100 (che non riesco proprio a digerire). Confrontandola poi con la D7000 di mio padre non c'è storia, salvo i risultati ad altri ISO (>1600), la D300 la trovo migliore nel'utilizzo sul "campo". Per completezza, io ho la 300 senza S  _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2014 5:21 pm Oggetto: |
|
|
la mia storia può essere di aiuto.
Ho posseduto la d300s dal momento della sua uscita e ne ero pienamente soddisfatto utilizzandola per il 90% per avifauna, poi mi sono appassionato di macro, ed in quel campo la d7000 è superiore soprattutto perchè ti permette di utilizzare il live-view contemporaneamente al presollevamento dello specchio cosa impossibile nella d300s. Per tale ragione ho venduto la mia amata d300s ed ho comprato una d7000 che ho usato con piena soddisfazione per la macro ma quando ho iniziato ad usarla per avifauna sono cominciati i dolori.
Nel campo dell'avifauna, specialmente la mattina presto e la sera, l'af della d7000 era assolutamente inaffidabile e non riusciva a seguire assolutamente gli uccelli in volo, nessun problema con soggetti statici però.
Pochi mesi fa ho acquistato un nikon 300mm a-s mkI con il tc 20eIII e usandolo con la d7000 non mi ha convinto affatto, mentre con la d700 andava alla grande, sopratutto peccava alle medie e lunghe distanze. Cosi ho riacquistato una d300s, addirittura ad un prezzo da realizzo ed come per magia le foto sono nuovamente croccanti e l'af è efficacissimo per i soggetti in volo, insomma la vecchietta ha ancora qualche cartuccia a quanto pare, mentre con la d7000 non solo non è nato mai un buon feeling ma sul campo si è dimostrata assolutamente inadeguata per l'avifauna. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
igunther nuovo utente
Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 46
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2014 11:01 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi mi state deviando verso la d300...
mmm, io della d7000 in effetti non ho mai amato l'autofocus...
ma quindi fino a 1600 va? (io fotografo prevalentemente concerti, quindi buio)... _________________ mi lavo e mi stendo in poco tempo. non riesco però a stirarmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2014 6:09 am Oggetto: |
|
|
Si può fare, anche oltre i 1600. Ciò che vedi nella mia gallery in tema "musica" è frutto della d300 _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
richiscan utente
Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 199 Località: ancona
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2014 9:26 am Oggetto: |
|
|
Ho una D 600 e una D 300 (vicina ai fatidici 150.000 scatti). Mi associo a quanto detto da altri precedentemente. La D 300 è tuttora la mia preferita per ergonomia, velocità di AF e robustezza. Se dovesse rompersi penso che ne cercherei un'altra usata. _________________ Richiscan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2014 3:23 pm Oggetto: |
|
|
utenti molto in gamba ti han detto che si puó andare tranquillamente sopra i 1600. io la cambiai perche' avendo iniziato con la naturalistica mi trovai in viaggi in brasile e botswana a fare foto alla sera e gia' a 1000 ISO erano belle sgranate
per il resto ribadisco macchina eccellente soprattutto per robustezza, ergonomia, facilita' d'uso e AF _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piega75 utente attivo

Iscritto: 20 Ott 2008 Messaggi: 1065 Località: vigliano biellese (Biella)
|
Inviato: Mar 04 Nov, 2014 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Tornando a questa discussione.......
oggi come oggi sarebbe una pazzia prendere una D300s e non una 7100??
Forse è una domanda stupida o scontata ma......ho imparato che le cose scontate a volte non sono mai veritiere  _________________ Nikon D90 Tamron28/75 f 2,8 Sigma 10/20 Nikor 50mm f 1,8 G Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED
Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4133 Località: Pinerolo
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2014 8:18 am Oggetto: D300 |
|
|
Io la d300s la uso a fotografare il volley sempre dai 1600 iso in su (2500-3200) senza problemi.
La costruzione della macchina e la solidità non hanno nulla a che vedere con la plasticosità della d7000 d7100 _________________ Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|