 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Datman utente

Iscritto: 08 Apr 2021 Messaggi: 350 Località: Roma
|
Inviato: Dom 13 Giu, 2021 7:50 pm Oggetto: Fotografia digitale |
|
|
Buonasera a tutti
Mi sapete consigliare una discussione o altro dove si parli dettagliatamente della fotografia digitale? So che cosa sono la sensibilità di una pellicola, il tempo di esposizione, il diaframma, ecc, ma vorrei sapere esattamente come questi concetti vanno applicati alle fotocamere digitali.
Ad esempio, io di solito seleziono ISO 100 quando c'è molta luce, 400 se ce n'è poca e salgo se non posso stare fermo o il soggetto è in movimento e accetto il rumore che verrà. L'ISO in automatico, però, come si comporta? Che scelte fa? C'è uno standard o cambia notevolmente da un produttore all'altro?
Ecco, vorrei le risposte a domande di questo genere.
Grazie! _________________ Gianluca
DATman: da quando facevo registrazioni con il DAT portatile  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Giu, 2021 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare un argomento un po’ vasto….
Nel forum c’è molto materiale. Prova a iniziare da qui:
https://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=449394
https://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=449409
Riguardo agli ISO.
ISO digitali e della pellicola hanno la stessa logica. Nel digitale il sensore ha una sensibilità base (spesso 100 ISO) che può essere aumentata attraverso l'amplificazione del segnale, ma a costo di un certo decadimento della qualità.
Oggi gli ISO delle digitali arrivano a livelli mai raggiunti dalla pellicola. E anche la qualità è notevole paragonata alla pellicola.
Gli Auto ISO semplicemente si alzano/abbassano automaticamente in relazione ad un algoritmo (proprietario, non esattamente noto) che cerca di rispondere ad alcuni parametri, tipo evitare che il tempo di otturazione provochi il mosso perché troppo lungo.
Spesso però è possibile personalizzare i parametri che controllano la logica. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomanyak utente

Iscritto: 24 Mgg 2021 Messaggi: 177
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2021 6:17 pm Oggetto: Re: Fotografia digitale |
|
|
Datman ha scritto: | Buonasera a tutti
Mi sapete consigliare una discussione o altro dove si parli dettagliatamente della fotografia digitale? So che cosa sono la sensibilità di una pellicola, il tempo di esposizione, il diaframma, ecc, ma vorrei sapere esattamente come questi concetti vanno applicati alle fotocamere digitali.
Ad esempio, io di solito seleziono ISO 100 quando c'è molta luce, 400 se ce n'è poca e salgo se non posso stare fermo o il soggetto è in movimento e accetto il rumore che verrà. L'ISO in automatico, però, come si comporta? Che scelte fa? C'è uno standard o cambia notevolmente da un produttore all'altro?
Ecco, vorrei le risposte a domande di questo genere.
Grazie! |
Secondo me, con un ottimo sensore, tra 100 e 400 iso la differenza di qualità non è molto evidente, ma in presenza di poca luce è preferibile spalancare il diaframma.
L'iso in automatico lo lascerei perdere perché favorisce sempre un elevatissimo fattore iso che produce moltissimo rumore.
Ad esempio, con poca luce puoi fotografare con 400iso a f1,8 se invece vai in automatico gli iso potrebbero schizzare anche a 3200 e non sarebbe il modo migliore di fotografare.
Phil |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Datman utente

Iscritto: 08 Apr 2021 Messaggi: 350 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2021 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a entrambi.
Sì, Phil, infatti lavoro solitamente fisso a 100 o 200, se c'è poca luce 400 o 800, che ho valutato essere il massimo per una buona qualità. L'iso automatico, comunque, l'ho limitato a 1600. _________________ Gianluca
DATman: da quando facevo registrazioni con il DAT portatile  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|