Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 04 Nov, 2014 11:46 pm Oggetto: XT-1 evolution |
|
|
Natale si avvicina, finalmente credo che mi farò una bella XT-1 ma mi stavo chiedendo se era in previsione da qui a breve una probabile XT-2. Si sa qualcosa ? sapete quali sono i tempi standard di revisione modelli Fuji. Di solito per altri marchi si parla di 18-24 mesi al massimo. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2014 9:53 am Oggetto: |
|
|
La x-t1 ha appena avuto un "refresh" con la versione silver, quindi, in teoria, non credo dovrebbe uscire a breve la sostituta. Tra l'altro il corposo aggiornamento firmware dovrebbe arrivare a dicembre... ergo: modello ancora in piena vita. Sul discorso "tempi di revisione modelli" non so che pensare, nel senso: la x-pro1 non ha mai avuto un modello successivo, mentre solo la x-e1, in tempo brevissimo, è stata sostituita dalla 2. Tutti gli altri modelli della serie X ad ottiche intercambiabili non hanno avuto, a loro volta, evoluzione di sorta.
Diverso il discorso per la serie x10/20/30, dove c'è stata un'evoluzione abbastanza rapida. _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2014 10:37 am Oggetto: |
|
|
La X-Pro1 sta, orgogliosamente, per festeggiare il suo terzo compleanno
La X-M1 è ancora lì senza successori
La X-A1 idem (ma è un oggetto un po' anacronistico nel sistema X)
La X-E1 è stata subito rimpiazzata dalla X-E2 per correggere evidenti errori di gioventù
La X-E2 è stata messa subito in ombra dalla X-T1 dalla quale ha da invidiare poco.... ma l'hype della X-T1 ha avuto il sopravvento
La X-T1 è l'ultima arrivata, non ha senso una X-T2 se non presentano prima un nuovo sensore
poi io sono io, quindi dico semplicemente la mia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2014 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Il mio timore più grande e credo non solo il mio,come uno che si avvicina al mondo fuji con l'intenzione di farsi anche due o tre ottiche di pregio, è che ci possa essere un colpo di coda imprevisto in casa fuji e mi si presenti tra un annetto con un bel FF. Per carità, se tanto mi da tanto un sensore pieno fuji gli altri sensori se li mangerebbe in un sol boccone, non oso pensare a cosa riuscirebbe a fare ma spero che almeno mantengano la compatibilità con ottiche del mondo aps-c. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2014 1:11 pm Oggetto: |
|
|
A breve non vedo un x-t2, solamente tra un mese verrà commercializzata la versione grigia e verrà rilasciato l'aggiornamento.
Le dichiarazioni recenti dei grandi capi fuji, non lasciano pensare ad uno sviluppo in ambito ff, proprio perchè a detta loro, le attuali ottiche non sarebbero pienamente compatibili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2014 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Credo che un corredo FF fuji alla fine costerà il suo... e ingombrerà di conseguenza. Se scegli fuji per ridurre gli ingombri da una possibile reflex, credo la scelta dell'aps-c, pur se arrivasse un possibile sensore a formato pieno, sarebbe sempre la più logica.
Le dichiarazioni delle case costruttrici le prenderei con pinze chilometriche: nikon per esempio affermava che non avrebbero mai sviluppato una macchina FF e che il DX andava benissimo...  _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2014 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Il bello del sistema fuji è di un sistema APSC realmente ottimizzato per APSC come resa ed ingombri, con focali tagliate ad hoc per questo formato. E' un plus non da poco, rispetto a sistemi APSC che delegano ad ottiche FX la copertura di certe applicazioni Canikon in primis. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2014 3:50 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Il mio timore più grande e credo non solo il mio,come uno che si avvicina al mondo fuji con l'intenzione di farsi anche due o tre ottiche di pregio, è che ci possa essere un colpo di coda imprevisto in casa fuji e mi si presenti tra un annetto con un bel FF. |
Io credo che se mai Fuji volesse percorrere questa strada comincerà sicuramente con una X200 per vedere come reagisce il mercato
Poi, se vedrà che c'è trippa per gatti, si inventerà un sistema stile E-M1 perché i sensori moderni sono assetatissimi di ottiche pro e le ottiche pro FF non avranno mai le dimensioni del sistema XF  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicquetto utente attivo
Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 583
|
Inviato: Gio 06 Nov, 2014 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Bio981 ha scritto: | La X-Pro1 sta, orgogliosamente, per festeggiare il suo terzo compleanno
La X-M1 è ancora lì senza successori
La X-A1 idem (ma è un oggetto un po' anacronistico nel sistema X)
La X-E1 è stata subito rimpiazzata dalla X-E2 per correggere evidenti errori di gioventù
La X-E2 è stata messa subito in ombra dalla X-T1 dalla quale ha da invidiare poco.... ma l'hype della X-T1 ha avuto il sopravvento
La X-T1 è l'ultima arrivata, non ha senso una X-T2 se non presentano prima un nuovo sensore
poi io sono io, quindi dico semplicemente la mia  |
io non la vedo cosi.
la xpro1 sta li come un pezzo da museo, di pro è rimasto solo il nome, mirino a parte è il pezzo meno tecnologico di tutta la gamma X.
la XM1 non ha un successore perche ci sarebbe poco da aggiungere in termini di contenuti e la XA1 personalmente la rivaluto per l'utente medio che non vuole stare a sbattere con i limiti dell'xtrans.
la XE1 mirino a parte è gia un successore della xpro1. in breve è stata rimpiazzata dalla XE2 che in un niente si è trovata svalutata dalla nuova Xt1 che è oggi la vera pro.
nella prossima primavera potrebbe uscira la Xpro2, in fatto che non ci siano rumors su una possibile nuova macchina potrebbe significare che la XT1 rimanga invariata ancora per un po ma per come sta lavorando fuji è difficile capirci qualcosa.
in ogni caso la prossima Xpro2 manderà in pensione la XT1. _________________ fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Gio 06 Nov, 2014 1:37 pm Oggetto: |
|
|
cicquetto ha scritto: | io non la vedo cosi.
la xpro1 sta li come un pezzo da museo, di pro è rimasto solo il nome, mirino a parte è il pezzo meno tecnologico di tutta la gamma X.
la XM1 non ha un successore perche ci sarebbe poco da aggiungere in termini di contenuti e la XA1 personalmente la rivaluto per l'utente medio che non vuole stare a sbattere con i limiti dell'xtrans.
la XE1 mirino a parte è gia un successore della xpro1. in breve è stata rimpiazzata dalla XE2 che in un niente si è trovata svalutata dalla nuova Xt1 che è oggi la vera pro.
nella prossima primavera potrebbe uscira la Xpro2, in fatto che non ci siano rumors su una possibile nuova macchina potrebbe significare che la XT1 rimanga invariata ancora per un po ma per come sta lavorando fuji è difficile capirci qualcosa.
in ogni caso la prossima Xpro2 manderà in pensione la XT1. |
La serie "X-Pro" sarà sempre la simil-Leica e non la vedo assolutamente come un "pezzo da museo"... è lenta, vero, ma la velocità non è l'unico fattore di scelta di una fotocamera... Oltre alla velocità/precisione AF cosa offre VERAMENTE una fotocamera X attuale in più della X-Pro1?
-La X-Pro1 è l'unica ad avere il mirino ibrido che è spettacolare (in quanti si fanno prendere dalla scimmia X100 quasi solo per quel motivo?)
-La X-Pro1 è totalmente in lega di magnesio, solo la X-T1 le è pari
-La X-Pro1 ha l'X-Trans1 che è a sistema AF a contrasto ma è migliore nella riproduzione delle immagini a confronto con X-TransII (tipo la riproduzione della pelle a ISO alti che l'X-TransII ancora riproduce male)
Se facciamo un salto su flickr (come termine di paragone generale) scopriamo che in poco meno di 1 anno la X-T1 ha 1.000.000 di foto caricate mentre la X-Pro1 in poco meno di 3 anni ha 1.800.000 foto... contando che per quasi un anno aveva solo il 18, 35 e 60 (quindi non proprio lenti per il grande mercato) direi che non è assolutamente un pezzo da museo
detto questo aggiungo anche che la X-E1 NON ERA la sostituta della X-Pro1... era semplicemente la prima macchina serie X accessibile al grande mercato. Aveva un mirino più definito ma tolto quello aveva solo elementi in meno rapportata alla Pro1
La X-E2 ha soppiantato subito la X-E1 soprattutto perchè la gente non riusciva ad usarla in situazioni di poca luce visto il mirino poco performante (e visto che la concorrenza non aveva di questi problemi) e anche perchè avevano in canna il nuovo sistema AF che migliorava quello anacronistico di X-Pro1/X-E1
La X-T1 sposa un'altra filosofia ancora: non più Leica-style ma Reflex-style... obbiettivi in prevalenza zoom, corpo ergonomico, corrazzato e mirino enorme a simulare i migliori pentaprismi
X-T e X-Pro continueranno ad esistere nella stessa galassia ma in due mondi diversi e l'una non soppianterà mai l'altra
sul discorso X-M1 e X-A1 sono d'accordo anche col tuo ragionamento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Gio 06 Nov, 2014 4:01 pm Oggetto: |
|
|
cicquetto ha scritto: | io non la vedo cosi.
la xpro1 sta li come un pezzo da museo, di pro è rimasto solo il nome, mirino a parte è il pezzo meno tecnologico di tutta la gamma X.
la XM1 non ha un successore perche ci sarebbe poco da aggiungere in termini di contenuti e la XA1 personalmente la rivaluto per l'utente medio che non vuole stare a sbattere con i limiti dell'xtrans.
la XE1 mirino a parte è gia un successore della xpro1. in breve è stata rimpiazzata dalla XE2 che in un niente si è trovata svalutata dalla nuova Xt1 che è oggi la vera pro.
nella prossima primavera potrebbe uscira la Xpro2, in fatto che non ci siano rumors su una possibile nuova macchina potrebbe significare che la XT1 rimanga invariata ancora per un po ma per come sta lavorando fuji è difficile capirci qualcosa.
in ogni caso la prossima Xpro2 manderà in pensione la XT1. |
La penso anche io come te al 100 % .
Ma é un problema di tutte le mirrorless .
Le prime erano macchine buone sulla carta , ma disastrose sul campo .
Le ditte , furbescamente , hanno giocato molto sul design vintage : la prima olympus ep1 per esempio , la fujii x100 ....
Finalmente dopo anni siamo riusciti ad avere dei prodotti completi al 90 % con un parco ottiche adeguato .
Resta il fatto pero ' , che anche secondo me , ogni nuova uscita cannibalizzera' i modelli precedenti anche se il sensore sarà lo stesso , proprio perché vi erano a monte un sacco di difetti da limare .
Quando poi uscirà' un sensore nuovo queste macchine non le comprerà' più nessuno nemmeno nell'usato .
Se poi uscisse una xpro2 col ff ( e penso che non siano così pazzi da farlo ) tutto quello che era stato creato prima non esisterà' più .
Tornando alla domanda dell'utente io fossi in lui la prenderei al volo in quanto penso che la xt1 sia la prima "vera " macchina fujii e non penso avra' una xt2 prima dei fatidici 2 /3 anni ( che oramai sono il tempo di ogni oggetto tecnologico prima di diventare obsoleto ) . _________________ diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicquetto utente attivo
Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 583
|
Inviato: Gio 06 Nov, 2014 7:11 pm Oggetto: |
|
|
ma cosa te ne fai di una macchina leica style? o meglio, qualcuno prenderebbe una fotocamera perche il suo design ricorda una leica?
personalmente è l'ultimo motivo per cui la prenderei.
alla xpro1 di pro non è rimasto nulla
ha il mirino ibrido e per qualcuno è un plus per altri è solo un plus sul prezzo.
personalmente, con l'8mm non serve, con il 14mm non copre tutta la visuale, 23 e 35 ha la sua utilità ma le cornici non sono perfettamente attendibili e rischi di tagliare parti che utilizzando il display non taglieresti, con il 55-200 è inutile.
detto questo, i vantaggi del PRO sono finiti.
non ha l'ultimo sensore (mi dici che rende meglio il vecchio, io non ne sono convinto fino a prova concreta contraria). non ha l'ultimo processore, non ha l af a fase, non puo utilizzare intervallomentro (dalla XE1 in poi si). non ha battery grip.
personalmente continuo a sentirmi preso per il culo ogni volta che fuji lancia una nuova macchina più performante della mia ad un prezzo ridotto. _________________ fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Gio 06 Nov, 2014 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Leica-style per dimensioni, forma e mirino galileiano. Leica ha fatto la storia della fotografia di reportage con questi 3 elementi (e anche grazie ai suoi vetri esemplari)
Fuji pensava di fare un sistema di nicchia, rivolto a chi volesse vivere un'esperienza Leica senza dove fare un mutuo, difatti è uscita con il 18, il 35 ed il 60 che sono perfetti come compattezza per il suo mirino ibrido
Poi il mercato ha risposto in maniera inaspettata, hanno venduto vagonate di X-Pro1 e hanno capito che il mercato di nicchia si era trasformato in un mercato globale
La X-Pro1 la si compra principalmente per il mirino ibrido, chi non lo ama sta solo spendendo male i suoi soldi
per quanto riguarda il sensore basta che chiedi a google di cercarti "X-TransII skin" vedrai che ti si apriranno centinaia di discussioni sull'argomento
poi, non ha l'ultimo sensore e non ha l'af di fase perchè all'epoca non esistevano proprio
non ha battery-grip perchè sarebbe un pugno nello stomaco... ha la presa aggiuntiva
mi sa però che tu continui a dare troppo valore al "nome" della macchina... un PRO è PRO anche con un iphone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 06 Nov, 2014 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Bene figlioli, intanto mi sono preso una bella X100s con 2000 scatti e quattro mesi di vita con soli 600 euro. L'ho presa perché in previsione dell'acquisto di xt-1 eviterò di prendere il 23 1,4 ritrovandomi già con un secondo corpo discreto e tuttofare. Non credevo sfornasse dei file cosi nitidi, sarà pure meno reattiva di una reflex ma si fa amare per ogni millimetro quadro di carrozzeria. _________________ Non mi prenderete mai.
Ultima modifica effettuata da nerofumo il Ven 07 Nov, 2014 8:01 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Ven 07 Nov, 2014 6:53 am Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | sarà pure meno reattiva di una reflex ma si fa amare per ogni millimetro quadro di carrozzeria. |
Hai scoperto uno dei punti forti del sistema Fuji, il feeling che crea con il fotografo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Ven 07 Nov, 2014 10:11 am Oggetto: |
|
|
Complimenti per l'acquisto! La X100s è veramente un gioellino
Per quanto ne so io quello della pelle non è un problema collegato al sensore, bensì al motore JPEG. I RAF elaborati dal X-TransII non mi risulta siano in niente diversi da quelli del X-TransI, l'unica differenza fisica tra i due sensori dovrebbero essere i pixel per la PDAF.
Concordo che l'unico elemento veramente distintivo rimasto alla X-Pro1 è il mirino galileiano, ma vista la bontà dell'EVF della X-T1, mi chiedo se Fuji alla fine deciderà o meno di mantenerlo, almeno sui suoi corpi a lenti intercambiabili, dove ovviamente mostra i suoi limiti al di fouri delle focali "standard". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Ven 07 Nov, 2014 10:48 am Oggetto: |
|
|
Tirpitz ha scritto: | Per quanto ne so io quello della pelle non è un problema collegato al sensore, bensì al motore JPEG. I RAF elaborati dal X-TransII non mi risulta siano in niente diversi da quelli del X-TransI, l'unica differenza fisica tra i due sensori dovrebbero essere i pixel per la PDAF. |
Sì, mi sono dimenticato di precisarlo. Se si scatta in RAW non ci sono differenze tra i sensori.
Ma visto che molti apprezzano il sistema X anche per i suoi JPG eccezionali, il fatto che, in JPG OOC, la pelle venga piallata agli alti ISO su X-TransII ha il sapore di un autogol (che continuano ostinatamente a non correggere) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 07 Nov, 2014 11:13 am Oggetto: |
|
|
scusate ma qual'è il raw converter più gettonato per i raw fuji ? _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Ven 07 Nov, 2014 11:16 am Oggetto: |
|
|
Alla fine credo che molti si siano "rassegnati" a LR/ACR, vista la popolarità dei prodotti Adobe.
Se invece vuoi estrarre veramente il massimo del dettaglio dai files le alternative sono Irident Developer su Mac e Photo Ninja su PC (con l'outsider RawTherapee che non sembra male ed è free). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Ven 07 Nov, 2014 12:21 pm Oggetto: |
|
|
se non cerci dettaglio fine LR va benissimo
se vuoi estrapolare il massimo del dettaglio dall'x-trans c'è photoninja
oppure su mac c'è iridient developer che con la versione 3 beta è diventato un mostro per l'x-trans... colori, contrasto, definizione... c'è tutto ai massimi livelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|