Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
danimatrix nuovo utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 47 Località: Enna
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 11:38 am Oggetto: Canon, nikon o minolta??????? |
|
|
Ragazzi ho letto miliardi di recenzioni e di post riguardanti queste macchine,ma non ho trovato mai risposte chiare.Fortunatamente ho trovato questo forum e ho visto che c'è gente veramente esperta,quindi affido a voi la mia scelta.
Io vorrei acquistare una reflex digitale (gia possiedo una minolta dimage A2,che devo vendere,e mi ci sto trovando ultra bene),ma sono indeciso fra tre modelli: Minolta dynax 5D - Canon eos 350D - Nikon 50D.
Dai post che ho letto ho potuto dedurre che la minolta è la piu' apprezzata,ma anche le altre non scherzano.
Da premettere che sicuramente prendero' (di tutte e tre le macchine) il pacchetto con 2 obbiettivi cosi' da avere una focale piu' ampia.
Ora tocca a voi farmi spendere questi soldi.
Grazie a tutti in anticipo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 11:59 am Oggetto: |
|
|
ci sono un paio di post aperti che trattano l'atgomento, in questa sezione.
Il problema è che la tua non è una scelta facile.
Sono tutte e tre ottime entry level.
provo a riassumere
premesso che nikon e minolta hanno un sensore sony con fov di 1.5
canon un sensore proprio da 1.6.
Laq differenza stà nel fatto che la 350d si comporta meglio a sensibilità più alte, produce infatti un bellissimo 1600iso. Inoltre pare essere anche un po' più resistente alle bruciature.
ovviamente queste sono mie opinioni poichè mi sono trovato a dover fare la stessa scelta.
D50
Ottimo corpo, migliore ergonomia, buon prezzo.
Ha però il peggior mirino della classe e parte da iso200.
Vasto parco ottiche.
350d
il peggior corpo del gruppo, plastiche da compatta ed impugnatura minuscola, con il BG le cose migliorano. Manca la misurazione spot ed il mirino è un po' piccolo. In compenso produce delle foto con qualità superiore alle alte sensibilità, ha due mpx in più (che fanno sempre comodo) ed ha a disposizione il parco ottiche più vasto del mercato e l'assistenza canon sembra la migliore. Prezzo più alto delle altre. Ha l'AF più veloce.
5D
stesso sensore della d50, ottima impugnatura, ottime plastiche, ha l'antishake, il mirino migliore uno schermo LCD da 2.5" (anche se la risoluzione è la stessa). Di contro è forse la più brutta (opinine personale), lo specchio è rumoroso ed il parco ottiche non è ai livelli delle altre due.
Il prezzo è il più basso.
Se davvero la prenderesti con l'accoppiata delle ottiche.
Quelle nikon e canon (18-55 e 55-200) si equivalgono e non sono certo di buona qualità (ma visto il prezzo) ammenochè non prenda la nikon in kit con il 18-70. Invece i due della minolta 18-70 e 75-300 sono leggermente superiori. Già il fatto di avere un piccolo zoom con focale più lunga delle altre due è un vantaggio. Inoltre ricordati che il 75-300 è automaticamente stabilizzato.
Adesso devi sapere cosa farai in futuro, se non hai problemi di budget e pensi che acquisterai ottiche appena ne senti il bisogno, allora suppongo che canon e nikon ti diano una facilità di reperimento non indifferente e a serie L canon è di qualità notevole. Se pensi che per parecchio terrai quelle in kit e che l'acquisto di ottiche sarà esiguo allora puoi tranquillamente andare su minolta. Tra l'altro nell'usato trovi molte occasione specialmente su ebay.de.
Per quanto ne ho capito, per un motivo o per un'altro le tre fotocamere si equivalgono e la scelta andrebbe fatta col cuore. Io sono rimasto incantato dalla 5d che, seppur meno aggraziata, è quella che mi ha dato maggior sicurezza ed un aspetto più battagliero.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Occhio!!! Se preferisci tenerti le ottiche dei kit, sicuramente il sistema dal migliore rapporto qualità/prezzo è quello Olympus, con la E-500!
Il 14-45 ed il 40-150 non hanno niente a che vedere con le ottiche degli altri kit, sia come resa sia come qualità costruttiva, e ti coprono una focale che va da 28 a 300 mm. In Italia la E-500 con le 2 ottiche viene venduta a 900 €, in altri paesi europei un bel pò di meno...
Ci sono molte discussioni nel forum al riguardo... _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danimatrix nuovo utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 47 Località: Enna
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Quindi mi stai dicendo che la Olympus e500 paragonata è migliore della minolta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 6:52 pm Oggetto: |
|
|
adotta un sistema diverso. Il 4/3 con ottiche costruite intorno a questo sensore. Tutti i possessori di questa oly sembrano molto soddisfatti. Da parte mia non mi sono molto interessato perchè ho provato la e-300 e non mi è parsa una gran fotocamera. Per cui ti rimando alla risposta di qualche possessore della e-500.
Le ottiche in kit della olympus sono si migliori ma non credere che ti offrano la luna a quel prezzo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danimatrix nuovo utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 47 Località: Enna
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto un po di prove della e-500 su http://www.dpreview.com/ e non mi sono dispiaciute per niente.
Qualcuno potrebbe farmi un po di paragoni precisi con la dynax 5D? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 7:31 pm Oggetto: |
|
|
danimatrix ha scritto: | Quindi mi stai dicendo che la Olympus e500 paragonata è migliore della minolta? |
Sono 2 macchine diverse...dipende dal tipo di foto che devi farci nella maggioranza dei casi...
Ogni macchina ha i suoi pregi ed i suoi difetti, non esiste la macchina perfetta.
L'unico aspetto che mi attrae della Minolta è l'AS. Per tutti gli altri aspetti preferisco la E-500.
Di E-500 so che ne stanno vendendo a iosa...e chi ce l'ha è soddisfatto.
Se ti è possibile provale entrambe, secondo me è importante il feeling che si stabilisce con la macchina.
Prendendola in mano riesci a capire se l'ergonomia è giusta per i tuoi gusti e per le tue mani, oppure no. _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danimatrix nuovo utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 47 Località: Enna
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 7:40 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie per tutti i consigli che mi hai dato,andro' di persona a provare queste 2 macchine,forse è l'unica  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danimatrix nuovo utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 47 Località: Enna
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Scusa l'ultima domanda, ma la olympus avendo le ottiche migliori,come qualita' finale della foto è migliore della minolta?parlo di colori,qualita' ecc... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamhulk utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 536 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Io la minolta non l'ho provata, ma ho sentito che tutti quelli che ce l'hanno ne sono pienamente soddisfatti!! Oltretutto il sensore con l'AS mi sembra proprio una figata. Io non l'ho presa proprio perché non ho avuto occasione di provarla e secondo me le macchine vanno provate, ma sono sicurissimo che sia ottima. D'altra parte a me è piaciuta la E500 e ne sono pienamente soddisfatto. Credo che la qualità dell'immagine sia assolutamente comparabile quindi dovresti prendere quella che in mano ti da più feeling secondo me. Ciao Max _________________ --
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 11:24 pm Oggetto: |
|
|
ma la olympus di cui parlate monta anche obiettivi della serie om?
immagino di no, ma ci provo...
e se no, si trovano ottiche olympus, in giro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamhulk utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 536 Località: Venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 12:06 am Oggetto: |
|
|
la pecca grave della olympus è che ha pochissimi obbiettivi e case come la sigma, tokina e tamron non ne producono per le reflex olympus...
senza contare che (mi pare) soffra non poco agli alti ISO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 12:37 am Oggetto: |
|
|
senza pensarci!!! EOS 350D!!! è la migliore!!! _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 12:46 am Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | senza pensarci!!! EOS 350D!!! è la migliore!!! |
ahahahahahahhahahaha  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 12:56 am Oggetto: |
|
|
la d50, se intendi usarla con il 18-55 di kit e con il 70-300 nikon lasciala perdere: le peggiori ottiche sulla peggior macchina delle tre.
Nikon ha senso se intendi spendere su ottiche nikon di qualità: le lenti economiche nikon lasciano molto perplessi.
La 5d è una d50 con l'as: se si usano zoom bui è molto comodo.
Come lenti il 18-70 minolta è forse un pelo migliore dei 18-55.
La 350d ti offre la più amplia scelta di ottiche ed ha una qualità di immagine sicuramente superiore, in alcune condizioni come il controluce, anche in maniera notevole.
Costa di più e con il 18-55 è sprecata. Se ci metti sopra un ottica decente la differenza si sente.
Probabilmente il kit migliore è quello minolta, per via dell'ottica.
Come tele ti consiglio comunque il sigma 70-300 apo macro, su tutti e tre i corpi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 1:03 am Oggetto: |
|
|
Un grave problema del sistema minolta è l'elevato costo delle lenti di elevata qualità, e la totale mancanza di lenti di fascia media.
Se un domani volessi passare a delle lenti superiori a quelle di kit guarda l'offerta e i costi delle lenti che potrebbero interessarti: a quel punto farebbero la differenza di costo e di qualità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 1:19 am Oggetto: |
|
|
Bio981 ha scritto: | la pecca grave della olympus è che ha pochissimi obbiettivi e case come la sigma, tokina e tamron non ne producono per le reflex olympus...
senza contare che (mi pare) soffra non poco agli alti ISO |
- Punto primo: gli obiettivi olympus sono meno di quelli della concorrenza ma non pochissimi.
Aggiungendo anche i due o tre che fa Sigma sono in tutto una ventina e coprono completamente le focali dai 14 ai 600mm equivalenti.
- Punto secondo: contare il numero delle ottiche è un esercizio inutile e te lo dimostro subito.
Trovami per Nikon, Canon o Minolta una lente come il mio Zuiko 14-54/2,8-3,5 cioè uno zoom grandangolo-tele equiv. 28-108mm che costa "solo" 500€ e che è tropicalizzato, nitido, luminoso e assente da aberrazioni e distorsioni significative e poi ne riparliamo...
Considera poi anche il Pentax 14-45/4 cioè una buonissima ottica che su APS diventa un 24-70mm: ebbene in casa Nikon, Canon e Minolta semplicemente manca!!! Non solo: continua a mancare anche rivolgendosi alle vari terze parti come Sigma, Tamron e Tokina
Come vedi il discoso non è così "facilone" come lo hai messo...  _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 7:45 am Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Bio981 ha scritto: | la pecca grave della olympus è che ha pochissimi obbiettivi e case come la sigma, tokina e tamron non ne producono per le reflex olympus...
senza contare che (mi pare) soffra non poco agli alti ISO |
- Punto primo: gli obiettivi olympus sono meno di quelli della concorrenza ma non pochissimi.
Aggiungendo anche i due o tre che fa Sigma sono in tutto una ventina e coprono completamente le focali dai 14 ai 600mm equivalenti.
- Punto secondo: contare il numero delle ottiche è un esercizio inutile e te lo dimostro subito.
Trovami per Nikon, Canon o Minolta una lente come il mio Zuiko 14-54/2,8-3,5 cioè uno zoom grandangolo-tele equiv. 28-108mm che costa "solo" 500€ e che è tropicalizzato, nitido, luminoso e assente da aberrazioni e distorsioni significative e poi ne riparliamo...
Considera poi anche il Pentax 14-45/4 cioè una buonissima ottica che su APS diventa un 24-70mm: ebbene in casa Nikon, Canon e Minolta semplicemente manca!!! Non solo: continua a mancare anche rivolgendosi alle vari terze parti come Sigma, Tamron e Tokina
Come vedi il discoso non è così "facilone" come lo hai messo...  |
certo, mancano questo tipo di obiettivi... però... vogliamo fare una lista degli obiettivi che "manca" al sistema olympus ma che ci sono nei sistemi canon/nikon/minolta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 8:04 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo a quanto detto che per Canon c'è una facilità infinitamente superiore di trovare ottiche usate a prezzi abbordabili. Per Nikon ma soprattutto Minolta e Olympus trovare un'ottica usata è molto più difficile. E se fai un giro sul mercatino di questo forum puoi darti una idea del numero di ottiche per Canon e quelle per altre marche.
Personalmente ho comprato la stragrande maggioranza delle ottiche sul mercato dell'usato e se non avessi avuto Canon avrei dovuto spendere molto di più di quanto ho tirato fuori per farmi il corredo di ottiche che vedi in firma. Questa questione mi ha permesso inoltre, prestando particolare attenzione a trovare le offerte particolarmente vantaggiose, di comprare ottiche usate e rivenderle dopo averle provate praticamente allo stesso prezzo... in questo modo avrò provato negli ultimi due anni almeno una trentina di obiettivi: cosa che mi ha arricchito enormemente dal punto di vista dell'esperienza e della capacità di individuare pregi e difetti di un'ottica (prima sapevo a malapena distinguere un 18-55 del kit da un'ottica serie L... ora non avrò ancora imparato a fare foto ma almeno le due ottiche le so distinguere ) e soprattutto mi ha portato a costruirmi un corredo che rispecchia appieno il mio modo di scattare.
Ora sta a te decidere... se valuti l'idea di prendere ottiche usate non avrei dubbi e andrei su Canon, altrimenti la mia scelta sarebbe in bilico tra Canon e Minolta.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|