Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ilmakvero nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 3
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2014 12:31 pm Oggetto: Macchina per ambiente di produzione industriale - poca luce |
|
|
Buongiorno.
Vorrei se possibile un consiglio per l’acquisto di una macchina che verrà utilizzata per fotografie in officine e capannoni, dove solitamente si trova illuminazione al neon, non uniforme e con molte zone in ombra.
In particolare verranno fotografati particolari metallici e l’interno di macchine utensili, in presenza di colori dominanti grigio/verdognolo e con poca luce a disposizione.
Gli scatti saranno effettuati perlopiù in modalità automatica; foto sia statiche che (meno frequentemente) con macchine in movimento, sia da cavalletto che a mano libera (tra l’altro non proprio fermissima…), preferibilmente senza flash per evitare brutti riflessi sulle superfici metalliche.
Essendo un principiante e non al momento avendo moltissimo tempo da dedicare all’apprendimento tecnico, vorrei capire se è meglio orientarsi su una mirrorless con buon sensore e uno zoom medio (per “entrare” nelle macchine a distanza di 2-4 metri) oppure indirizzarsi su una reflex entry level (D3200?) con un 28-105mm.
Non prevedo l'acuisto di altri obbiettivi a parte quello di prima fornitura.
E’ importante che la macchina abbia la funzione HDR? Quali macchine consigliate? Budget su 400 Euro.
Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2014 4:18 pm Oggetto: |
|
|
La funzione Hdr on camera non è indispensabile, visto che puoi fare tutto successivamente al pc e con più libertà.
Il budget è risicato, io andrei su una Fuji X20 (compatta senza lenti intercambiabili, ma con sensore sufficientemente grande) oppure su una Canon G1X usata.
Non usare il flash è un grosso limite, la luce del lampo può essere ammorbidita e domata; prova a cercare i gruppi di lampisti, magari scopri che con un flash o 2 off camera ottieni foto eccellenti. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilmakvero nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 3
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2014 8:24 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i suggerimenti.
Vedo che le macchine da te suggerite sono di vecchia generazione (x20) e non reperibili nuove su amz oppure fuori budget da nuove (gx1).
Alternative più facilmente reperibili (nuove)?
Perchè preferire nel mio caso una mirrorless ad una reflex (non ho problemi di trasportabilità)?
Mille grazie ancora!
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2014 11:48 am Oggetto: |
|
|
Esistono la Fuji X30 (che però non ha il mirino ottico) e qualcosa in casa Olympus, ma sulle nuove uscite di quel marchio sono ignorante.
Poiché hai specificato di essere un principiante ho evitato il segmento reflex e sono andato su un prodotto che ti desse un risultato sul quale non avresti dovuto lavorare ulteriormente, oltre a costare meno.
In teoria anche la D3200 sarebbe in grado di farlo, però le reflex sfornano file con processazioni più conservative, quindi un pò saresti comunque stato obbligato a passare dal pc, inoltre una compatta, solitamente, passa quasi inosservata, se nelle foto dovesse capitare qualcuno che lavora alle apparecchiature avrebbe un'espressione più naturale.
Infine, la Fuji (almeno la X20) ha la slitta per i flash, che se dovessi interessarti al lampismo farebbe comodo. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2014 11:57 am Oggetto: |
|
|
compito poco simpatico quello che ti aspetta: dominanati, poca luce, macchine in movimento.
la domanda fondamentale è: a cosa servono queste foto?
Se lo scopo è quello di mostrare i prodotti e le fasi di lavorazione dell'azienda il consiglio che mi sento vivamente di dare è di investire di più e affidare il lavoro a un professionista che in una o due giornate di lavoro vi fornisca del materiale di alto livello (saranno anche contenuti tecnici, quelli delle foto, ma se servono per vendere un prodotto o un servizio la spesa fatta per un fotografo si ripaga ampiamente).
Se invece lo scopo è diverso, cosa che sai solo tu, la soluzione self-made può andare bene, ma lascia stare i sensori piccolini che in quelle condizioni di lavoro potrebbero deluderti fortemente e guarda al settore delle reflex aps-c, anche entry level e anche usate. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|