Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcosayan nuovo utente
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 4 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 11:32 am Oggetto: HELP SCELTA COMPATTA ULTRAZOOM |
|
|
Ciao a tutti!!
Ho bisogno di un consiglio.. premetto che sono un novizio della fotografia digitale: la mia attuale macchina fotografica digitale si fatica a definirla tale per la scarsa qualità delle foto...
Sono alla ricerca di una macchina + seria con cui migliorare e imparare.. quello che mi interessa è riuscire a fare delle foto belle (o almeno decenti) dei miei viaggi...
Vorrei una compatta ultrazoom che mi consenta di fare foto in tutte le situazioni e sono attualmente molto indeciso tra:
Fujifilm finepix s5600
Canon powershot S2-IS
Sony cybershot DSC-H1
pensavo di scartare le Konika per la scarta resa ad alti ISO e le KODAK per la mancanza dello stabilizzatore d'immagine...
Voi cosa mi dite??
La + completa mi sembra la Canon ma è anche la + cara
La sony ha uno zoom digitale di soli 2x ( vale la pena fare foto a tutto zoom digitale con macchine 4X... ??)
La Fuji è forse il miglior compromesso sul prezzo ma ha uno zoom leggermente meno spinto...
Se qualcuno le possiede e mi sa dare pro e contro dei modelli e magari si sente di consigliarmi cosa comprare.... il prezzo massimo che vorrei spendere è intorno ai 500 euro... ma per spendere tanto vorrei essere convito di prendere qualcosa di veramente valido....
Grazie!!!
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 11:53 am Oggetto: |
|
|
Se vuoi un'ultra zoom, vuoi un ottimo rapporto prezzo/qualità, vuoi anche una certa compattezza, vuoi crescere fotograficamente imparando, oltre i concetti base, anche a manipolare i file RAW... se vuoi tutto questo, credo che la più idonea sia la nuova Fuji s5600.
Ciao
Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 3:46 pm Oggetto: |
|
|
nn è stabilizzata però... io ho domani vado ad ordinare la pana fz5 che offre anche la stabilizzazione e lenti leica! è anche vero che la fuji ha un sensore indubbiamente superiore!
insomma ho rinunciato ad un pelino di qualità, ma quella che ho la sfrutto appieno, ho già provato la fuji s5500 e il suo 10x non si sfrutta molto bene se non con soggetti immobili e ottima luce, altrimenti se salgono i tempi di apertura dell'otturatore, vedi drasticamente aumentare il mosso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcosayan nuovo utente
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 4 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 8:50 am Oggetto: |
|
|
Scusate la mia ignoranza in merito... ma nella descrizione sul sito ufficiale fuji della 5600 dicono quanto segue: non equivale ad avere uno stabilizzatore ? O è solo un modo per cercare di condirtela....
"Tecnologia Real Photo
Con la tecnologia Real Photo la fotocamera FinePix S5600 realizza immagini a basso “disturbo” indipendentemente dal livello di sensibilità ISO utilizzato, eliminando anche la scarsa nitidezza dovuta al movimento della fotocamera o del soggetto.
Modalità per evitare il mosso
E’ sufficiente selezionare la modalità "Anti-Blur" sulla ghiera delle modalità perchè la fotocamera imposti automaticamente la sensibilità ottimale rispetto alle condizioni di ripresa, fino a 800 ISO, in modo da eliminare l'effetto mosso della fotocamera e del soggetto."
Grazie di nuovo
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:46 am Oggetto: |
|
|
le parole di yordanrapsody mostrano quanto il marketing la faccia da padrone in questo campo.
Mi spiego:
dice che la s5600 non è stabilizzata e poi chela sua s5500 non andava bene con il 10x se non con soggetti immobili.
Bene, lo stabilizzatore serve solo se il soggetto che fotografate è immobile, se fate foto all'interno di un locale, con gente che si muove, lo stabilizzatore è inutile, se fotografate un uccello in volo, lo stabilizzatore è inutile, se volete fare un panning, lo stabilizatore è inutile (anzi va disattivato).
Se invece volete riuscire a scattare foto a soggetti in movimento invece dello stabilizzatore avete bisogno o di un ottica molto luminosa o di alte sensibilità usabili.
E' in questo senso che la fuji pubblicizza il suo realphoto come una specie di stabilizzatore.
Realhoto in realtà è un aumatismo che permette alla fotocamera di regolare automaticamente la sensibilità in funzione dei tempi di scatto.
Una comodità, quindi.
In realtà la forza della s5600 stà proprio nell'avere una sensiblità che arriva a 1600iso. Dunque quello di cui avete bisogno.
Per onor di cronaca c'è da dire che la sensibilità massima (1600iso) non è molto usabile, poichè il filtro antirumore distrugge parecchi dettagli.
Ma fino ad 800 è usabilissima ed alle basse sensibilità è completamente assente, cosa che non si puù dire delle altre fotocamere ed in particolare della panasonic.
Inoltre avere comunque a disposizione i 1600iso possono fare la differenza tra scattare o meno una foto, magari la stampate 10x15, però l'avete scattata, questo è l'importante.
Inutile dire che anche lo stabilizzatore è utile, ma solo in determinate circostanze.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcosayan nuovo utente
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 4 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:54 am Oggetto: |
|
|
Ok, solo una cosa: per il mio prossimo viaggio avrei in mente il kenya (safari di un paio di giorni + mare ) e vorrei essere in grado di fare foptografie a paesaggi e animali fermi e in movimento (magari a tutto zoom) in qualsiasi ora del giorno e della notte con buoni risultati..
Che faccio?? la 5600 mi va comunque bene???
Grazie di nuovo e scusate se vi stresso....
Ciao
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 10:01 am Oggetto: |
|
|
dubito che di notte tu riesca a fare foto ad animali lontani, con lo zoom 10x, è impossibile per una fotocamera compatta riuscire a mettere a fuoco (in realtà penso sia difficile anche con una reflex) per il resto però vai tranquillo.
Ma in questo caso, ovvero con foto di paesaggi con poca luce sarebbe meglio uno stabilizzatore (ma anche la fuji se la caverebbe bene), per il resto le alte sensibilità. Insomma non è facile dire quale dei due sistemi è meglio, prorpio perchè diversi ed indicati per situazioni diverse.
Io baserei la scelta su altre cose.
Prima di tutto la possibilità di scattare in RAW.
L'ergonomia della fotocamera, il falsh (la potenza),la quantità di regolazioni manuali possibili ed altro.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcosayan nuovo utente
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 4 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 10:09 am Oggetto: |
|
|
non pretendo miracoli!
Mi basterebbe soprattutto evitare l'effetto "foschia" che ho sulle foto di paesaggi scattate con la mia vecchia digitale.... _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|