Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MrFloyd nuovo utente
Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 34
|
Inviato: Mer 10 Set, 2014 11:27 pm Oggetto: D7100: zoom luminoso.....quale? |
|
|
Ciao a tutti,
Ho necessità di fare fotografie in uno studio radiofonico in occasione delle interviste ai cantanti. Scattando durante la trasmissione non posso "stare troppo addosso" all'ospite, quindi solitamente uso l'unico obiettivo che ho: Nikon 18-200 VR II su Nikon D7100.
La luce dello studio è una schifezza, ma non essendo capace a dominare un flash, scatto senza, tirando gli ISO il più possibile, ma molte foto hanno un mosso o micromosso...
Pensavo quindi di migliorare la situazione prendendo un Sigma 70-200 2.8 che costa sul migliaio di euro, quindi abbordabile...
Ho visto che Nikon produce il 180 2.8 più o meno allo stesso prezzo...
Cosa mi conviene fare? Sigma che mi permette maggiore flessibilità e arriva a 200, oppure Nikon con focale più corta?
Oppure consigliate altre soluzioni, pur rimanendo intorno al migliaio di euro?
Grazie per le eventuali risposte o anche solo per aver letto tutto il post  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 9:07 am Oggetto: |
|
|
Spenderesti tanti soldi per nulla, e avresti comunque solo un f2.8... per quel che dici di voler fare, io prenderei un 50 f1.4, compatto e comodo da usare, in uno studio di registrazione potresti fare dal mezzo busto al primissimo piano, mantenendo una congrua distanza dal soggetto, e potendo sfruttare una maggior apertura non avresti problemi. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 11:11 am Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Spenderesti tanti soldi per nulla, e avresti comunque solo un f2.8... per quel che dici di voler fare, io prenderei un 50 f1.4, compatto e comodo da usare, in uno studio di registrazione potresti fare dal mezzo busto al primissimo piano, mantenendo una congrua distanza dal soggetto, e potendo sfruttare una maggior apertura non avresti problemi. |
Concordo, e in alternativa (se pensi di essere ancora corto) un bell'85mm F1,8G. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrFloyd nuovo utente
Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 34
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Pensavo che passare già dal 5.6 del mio a 200, al 2.8 fosse già un passo avanti...brutta cosa la mia incompetenza
È che del 18-200 usavo le focali più lunghe per non avvicinarmi troppo ed evitare che il rumore dello scatto entrasse nel microfono....
Allora proprio domani che c'è un ospite, rispolvero il vecchio 50 1.4 che usavo sull'analogica e ci provo
Grazie dei consigli  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 1:49 pm Oggetto: |
|
|
concordo con matteo e anche con dkalle, anche se secondo me potrebbe essere più gestibile il 50.
ruota la ghiera dei modi di scatto su Q, vedrai che miracolosamente il rumore dello scatto sembra molto meno (e già la d7000/7100 è molto silenziosa di suo). _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrFloyd nuovo utente
Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 34
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 7:42 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: |
ruota la ghiera dei modi di scatto su Q, vedrai che miracolosamente il rumore dello scatto sembra molto meno (e già la d7000/7100 è molto silenziosa di suo). |
Dovrei decidermi a leggere il manuale d'istruzioni!! Grazie per l'info  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|