 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Gio 04 Set, 2014 10:50 pm Oggetto: Rumore da lunga esposizione? |
|
|
Ciao a tutti
Vorrei un parere tecnico su una cosa che mi e' successa da non molto e mi ha sorpreso. Da poco ho pubblicato una foto, che rimetto qui sotto
La parte della cascata (escludendo il cielo, qundi) e' stata ottenuta con una posa di 1265 secondi, poco piu' di 21 minuti, a 200 ISO. Data la bassa sensibilita' mi aspettavo di non avere il problema del rumore. Ora vi mostro un dettaglio al 100% della zona della cascata
Ovviamente, se il mio scopo era contenerre il rumore, non ci sono riuscito (ho dovuto intervenire pesantemente in post sull' immagine prima di pubblicarla). Perche' mai questo rumore cosi' "a puntini"? Cosa lo ha provocato?
L' unica cosa che ho pensato e' che avevo disattivato l' opzione della camera di prendere un dark frame subito dopo lo scatto principale per sottrarre il rumore dovuto al riscaldamento del sensore...
Puo' essere stata quella la causa? Altrimenti qualcuno ha un' altra idea da suggerirmi?
Grazie a tutti in anticipo
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 05 Set, 2014 6:47 am Oggetto: |
|
|
Io sono uno di quelli che 21 min di esposizione non li farebbe nemmeno con i moderni sensori Cmos, per non rischiare di cuocerli.
Per aggirare questo problema prova a fare diverse esposizioni da 30sec intervallate da 5 o 10 sec ciascuna, oppure cerca un bilanciamento tra sensibilità medio alta e tempo di esposizione breve.
Per avere scie lunghe anche con tempi brevi di esposizione prova a non scattare con focali grandangolari, ma con tele o medio tele. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Ven 05 Set, 2014 8:20 am Oggetto: |
|
|
Alex,
grazie per il suggerimento. In questo caso avrei un paio di domande:
1) Se vado a combinare una serie di scatti brevi, per avere l' effetto setato della cascata, cosa devo fare, sommare poi i vari scatti in GIMP (= blending mode "addition" o comando equivalente photoshop)?
2) Se faccio cosi' pero ognuno degli scatti singoli risulta sottoesposto, e quindi molto rumoroso, giusto? Ho un modo di controllare il problema o casco dalla padella nella brace?
Grazie ancora
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 05 Set, 2014 10:24 am Oggetto: |
|
|
Per la cascata bastano circa 30 sec e l'effetto setato è già garantito, inoltre il software di merge andrà a mediare le informazioni contenute nelle varie foto col risultato di aumentarlo.
Per il rumore non c'è bisogno di alzare a 3200 iso o maggiori, ne bastano 800 ed il dark frame (ne basta uno, non uno per scatto), comunque se cerchi bene nel forum c'era un topic in cui abbiamo aiutato un'utente a fare gli starstrails, Pasi aveva consigliato un bel software per combinare gli scatti. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|