 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 28 Set, 2014 2:39 pm Oggetto: [Gioco] Configurazione audio |
|
|
Regole
Deve trattarsi di prodotti (1) esistenti.
Non esistono limiti di budget.
Cercate di specificarne il minore numero possibile ...
Microfoni.
Tipo Lavalier
Sennheiser ew 100-ENG G3 : wireless.
Sanken COS-11D (pdf)
Tascam DR-10L
RØDE Lavalier+adattatori MiCon
RØDE smartLav+: per dispositivi mobili
Tipo Cardioide
SM58+X2u
Però l'X2u non gestisce i 24bit ...
Sennheiser ME 64
Tipo Direzionale+sistema antivento
Sennheiser ME 67
Sennheiser K6 powering module
Registrazione strumenti musicali (pianoforte).
DPA d:dicate ST4006A stereo pair
AMT M40
Manca l'indicazione di un preamp per i microfoni e di un'interfaccia.
Registratori portatili.
Tascam DR-40
Tascam DR-22WL
FiiO X1 2nd gen: portable audio player.
2 x SanDisk Ultra Plus SDHC I da 16 GB
2 x SanDisk Ultra Imaging MicroSDHC I da 16 GB
Auricolari (In-Ear Headphone).
- Hifiman RE-400 Waterline : riservata per l'uso con segnali audio di alta qualità
- Klipsch Image S4 II
Eliminata la precedente configurazione hi-end perché indipendentemente dalla loro qualità, non è detto che stiano comodi a tutti e poi mi pareva eccessiva.
Ed, in generale, nonostante la comodità, non mi piacciono un granché gli auricolari.
Cuffie.
Configurazione ideale.
- Shure SRH840: Closed-back dynamic headphone.
Brainwavz Headphone Memory Foam Earpads - Oval - Hybrid
- Beyerdynamic DT 880 - 250 ohm : Semi-open dynamic headphone.
- HiFiMan HE-400i: Open ear planar magnetic headphone.
- OPPO PM-3: Closed-back Over-ear planar magnetic headphone.
- MEElectronics Air-Fi Matrix2 AF62 : per ascolti tramite smartphone
Lo standard aptX è un sistema compresso che tenta di essere paragonabile ad una qualità massima di 16-bit/44.1kHz (CD-Quality).
Configurazione minimalista.
- Audio-Technica ATH-M40x: Closed-back dynamic Headphone.
Brainwavz Angled Memory Foam Earpad
Mi piacciono le cuffie ma non riesco a tenerle per lunghi periodi di tempo quindi non sarebbe utile per me fare collezioni ...
Amplificatore per cuffie (open-source).
Objective2+ODAC Rev B di NwAvGuy
PrebbyHead HV di MaurArte
Da abbinarsi con cuffie che lo richiedono.
Capire se l'alimentatore lineare con isolamento galvanico sbooster.possa rimpiazzare quello dato in dotazione con il DAC e se siano compatibili pure con soluzioni quali il Prebby.
Mixer/Recorder.
Sound Devices MixPre-6
Timecode generator.
MozeGear TigQ28
Tentacle sync
Configurazioni per i diffusori.
Note.
- I modelli open-back sono preferibili per un migliore ascolto ma dato che si sente il suono all'esterno e ne ho già specificato un altro in elenco ho rimosso questo modello.
- La cuffia wireless sarà sostituita con un'altra compatibile con il nuovo standard Bluetooth 5.0, specialmente nel caso consenta una riproduzione senza compressione, quindi di migliore qualità.
Review.
Audio Technica ATH-M40X Review - BEST Headphones Under $100? by Lance Gross
A Comparison of Beyerdynamic DT 880 32 ohm, DT 880 250 ohm, and DT 880 600 ohm Headphones by Tyll Hertsens
Review: HiFiMan HE-400i Headphone By Brent Butterworth
Meelectronics Air-Fi AF62 Matrix2 review
MEElectronics Air Fi Matrix AF62 Stereo Bluetooth Wireless Headphones by Larry
MEElectronics Air-Fi® Matrix2 AF62 Stereo Bluetooth® Wireless Headphones
Bluetooth Headphone/Headset Survey Review - MEElectronics Air-Fi Matrix2 AF62
MEElectronics Bluetooth Headphones Review - Best Headphones for Android iPhone etc. (Matrix AF62)
MEElectronics Matrix2 Headphones - Updated Review & Demo of 2nd Edition
Shure In-Ear Series SE215, SE315, SE425, and SE535 By Tyll Hertsens
Shure SE535 Review
[REVIEW] HiFiMan RE-400 – A New Standard by Yuval
HiFiMan RE-400 review
The Oppo PM-3 A Competent Comfortable Mobile Headphone By Tyll Hertsens
Oppo PM-3 review
Z Review - Audio-Technica ATH-M40x
Z Review - Shure SRH840 (M50x wish they were here)
Shure SRH840: recensione by Marco B
Klipsch Image S4 II review
Sound Devices MixPre-D Review
Reviewing the Sennheiser AVX-MKE2 Wireless System
Gear Lab #4: Sennheiser Shotgun Showdown – The ME64 vs the MKE600 by Dean Miles
Equipment Review: K6 Microphone System
Review: Tascam DR-40 Audio Recorder By Marc Franklin
TASCAM DR-22WL Detailed Review - Linear PCM Recorder by Max Yuryev
Tascam DR-44WL VS DR-40 Detailed Comparison & Test by Max Yuryev
Tascam DR-44WL VS Zoom H5 - Detailed Comparison & Test by Max Yuryev
RODE smartLav+ Quick Review: Record Audio to your Smart Phone by Curtis Judd
2 Mics 1 Phone: Recording 2 Lavs with Your SmartPhone RODE smartLav+ by Curtis Judd
Sound Devices MixPre-6 Audio Recorder/Mixer: Initial Impressions by Curtis Judd
Sound for Video Session: Sound Devices MixPre-6 (and 3) Setup Walkthrough by Curtis Judd Audio
Tascam DR-10L Micro Recorder and Lavalier Review by Curtis Judd
Setting up the Zoom F8 Audio Field Recorder 30 June 2016 by Curtis Judd Audio
Riferimenti:
A Comparison of Sixteen Popular Wired Lavalier Microphones
An Overview of Popular Short Shotgun, Supercardioid, Hypercardiod and Cardioid Microphones
Headphones Selection Guide
Wireless fidelity: making sense of Bluetooth headphone technology
RODE smartLav+
The Objective2 (O2) Headphone Amp DIY Project
O2: High Performance Portable/Home Amp
K701 thread
Microphone Technology Guide
10 Statements on Condenser Microphones vs. Dynamic Microphones
Large vs small diaphragms in omnidirectional microphones
Learning Center: How Do I Know if My Headphones Need an Amp?
juicedLink Field Guide to Audio Production
PAUL WHITE looks at the differences between open and enclosed headphones and explains why neither type is a substitute for a loudspeaker monitoring system.
How to equalize your headphones: A Tutorial
Understanding EQ
Earphone Fit Guide
Monografia sul biwiring, biamping, multiamplificazione : indicazioni del motivo per cui è preferibile disporre di cavi di segnale più corti rispetto a quelli di potenza.
Glossario audiofilo
Describing Sound - A Glossary
Percezione del suono: Lo spettro delle frequenze udibili
Build a graph for the frequency response of earbuds and headphone
Note:
1) Diffusori attivi o passivi, preamplificatori, finali di potenza, amplificatori integrati, cuffie, auricolari, microfoni, mixer, registratori audio, ecc.
2) Per convenzione penso di usare il punto interrogativo quando non ho le idee chiare su cosa specificare. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Sab 12 Ago, 2017 6:10 am, modificato 144 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 28 Set, 2014 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Ti giuro che mi fai paura: nomini una quantitá di cose dei settori più disparati che nemmeno un marziano...
Ma con tutte queste passioni (e col cumulo di nozioni che ne consegue), trovi il tempo per dormire?  _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 28 Set, 2014 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Da giovane compravo "stereoplay" ed altre riviste perchè mi piaceva l'idea di fantasticare un impianto audio favoloso (ed in effetti qualcosina di discreto ero riuscito a comperare), ora tutto il reparto musica è in mano a tre bimbetti per cui al massimo ascolto qualcosina in cuffia mentre sono al pc
e comunque....fai paura pure a me  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 28 Set, 2014 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Un'efficace ricerca sul web, abbinata ad un'efficiente uso dei segnalibri in cui inserire alcuni appunti, richiede un tempo piuttosto contenuto, dando un peso diverso alle risposte, in base alla persona che interviene nelle discussioni e tentando di trovare recensioni discrete (cosa non semplice dato che anziché fornire misure precise, quindi oggettive, vengono fornite opinioni soggettive) e cercando di focalizzarsi su un sistema diverso ogni volta.
Questo però purtroppo non toglie che mi permangono ancora diversi dubbi sui seguenti argomenti:
- cavi audio di qualità: nonostante l'argomento sia dibattuto
- connessioni: incubo, esistono troppi tipi di connessioni possibili in ambito audio, non riesco ancora a capire dato un modello come connettere sistemi con porte diverse ...
- diffusori passivi: le recensioni sono troppo contrastanti, e la combinazione di amplificatore integrato oppure preamplificatore+finale di potenza sono in grado di cambiare in modo importante la resa della catena audio ... _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Sab 21 Nov, 2015 9:30 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 1264 Località: Sud Romagna - Catòlga
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2014 12:55 pm Oggetto: |
|
|
il mio "cruccio" sono i diffusori a "tromba"!!!
e poi una buona saletta d'ascolto!!!
purtroppo per il momento solo un sogno!!!!!!!!!!
 _________________ FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2014 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Configurazione high-end : giusto per sognare
Paradigm Signature S6 (1) : forse richiederebbe l'abbinamento con un finale di potenza più potente.
Naim DAC-V1 : DAC, streaming e preamplificatore
Naim NAP100 : finale di potenza
Accessories: supponendo che i cavi forniti dal produttore consentano la migliore sinergia con il loro impianto.
Review.
Naim DAC-V1 + Naim NAP100
Paradigm Signature S6 v.3
Paradigm Reference Signature S6 v.3 Loudspeakers
Riferimenti.
Naim dac v1 + naim nap 100 : con indicazione di alcune alternative al livello di cavi.
Non ho approfondito la questione ma in Rete esistono riferimenti su soluzioni diy economiche per isonorizzare la stanza dedicata all'ascolto, nonché indicazioni su quali oggetti di arredamento è bene che non siano presenti in una simile stanza e sulla disposizione dei diffusori.
Nota:
1) Non ho trovato indicazioni sulla impedenza minima e neanche test sulla risposta in frequenza.
Rimossa l'alternativa economica:
Marantz PM7005 _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Mar 24 Nov, 2015 7:41 am, modificato 12 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2014 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Configurazioni diy.
Soluzione composta da progetti open-source o diy (non contando il diffusore).
Tutti i progetti open-source al momento specificati, ad eccezione dell'E-DAC, sono italiani.
DAC: E-DAC 24 bit Miniature USB DAC (progetto open-source fornito già completo) (1)
Preamplificatore: Prebby HV (A) (progetto open-source diy): perché per uso preamplificatore viene considerato migliore del PrebbyHead HV da MaurArte.
Amplificatore di potenza (denominati anche finali di potenza): MyRef FE (progetto open-source diy) (2)
Questa configurazione presenta due limiti:
- l'amplificatore non è in grado di gestire carichi inferiori ai 4 ohm
- niente telecomando
Cavi.
Cavo di segnale penso:
- il Chord C-line stereo RCA interconnect
oppure
- il WireWorld Luna 7 Audio Interconnect Cable
Cavo di potenza (definiti pure come cavi per altoparlanti - speaker cable) con terminazione a:
- banana: lato amplificatore (perché vorrei specificare diversi amplificatori e questo tipo di terminazione consente di staccare i cavi).
- a spada: lato diffusori
penso:
- il WireWorld Stream 16/2
oppure
- il Van Den Hul The Clearwater
Cavo di segnale digitale USB: penso:
- Atlas Element USB
oppure
- Audioquest Cinnamon
Due parametri importanti da considerare in una catena audio con diffusori è:
- l'impedenza minima del diffusore
- risposta in frequenza del diffusore
il primo parametro non viene sempre indicato mentre il secondo quasi mai, di conseguenza non è possibile sapere se i diffusori in questione risulteranno facilmente gestibili da qualunque sistema di amplificazione e, di conseguenza, produrranno risultati inferiori alle attese.
1) Curioso sul DAC NOS (Non-oversampling): HEDAC
Ed ancora di più sul futuro HEDAC-24
Non penso siano open-source.
2) MyRef FE risulterebbe open-source e diy ed appartiene alla classe B
? a 4 Ω
40W a 8 Ω
si tratta di una configurazione di tipo monoblocco, caratteristica che consente diversi vantaggi, ma che comporta pure il raddoppio dei componenti per ottenere una configurazione stereo.
Mentre il suo peso dipende dalla necessità d'uso di trasformatori.
Motivi per cui sarebbe preferibile rivolgersi ad esperti nel caso di interesse di progetti diy.
- Non sempre sono disponibili schematiche ordinate dei componenti.
- I componenti elettronici sono soggetti al fenomeno dell'obsolescienza, tentare di trovare un'equivalente, spesso, non è un'impresa semplice, anche perché ogni singolo produttore non usa un sistema standard di caratteristiche da riportare.
- Ogni componente dovrebbe essere testato per capire se rientra nei limiti progettuali.
- Dopo il montaggio finale andrebbe verificato che non siano stati effettuati errori.
- Operare con certi componenti e certe correnti è pericoloso, senza le debite precauzioni e conoscenze.
Però riuscire a trovare un'esperto disponibile non è solitamente un'operazione semplice né immediata, perché chi si prende l'incarico svolgerà il lavoro nei ritagli di tempo libero quindi penso che la soluzione ideale consisterebbe in un'approccio in cui il progetto rimane open-source operando un'accordo con qualche azienda (magari non in esclusiva e sempre consentendo a chi vuole farselo da solo, di potere fare da sé) per fornire, di volta, in volta, il progetto finito, con un sovrapprezzo ragionevole.
Avvertenza:
Nelle configurazioni composte da preamplificatori (specie se valvolari) e amplificazioni di potenza è necessario seguire la seguente procedura:
- accendere il preamplificatore
- attendere almeno 30 secondi
- accendere l'amplificatore di potenza
In fase di spegnimento occorre seguire la procedura inversa:
- spegnere prima l'amplificatore di potenza
- spegnere il preamplificatore
In questo caso non mi è però chiaro se è necessaria l'attesa iniziale tra le due operazioni.
Riferimenti:
T-forum : per informazioni sull'argomento audio.
Alchimie per Audiofili : Progetti alchemici : topic PrebbyHead HV che dovrebbe essere usabile non soltanto come amplificatore per cuffie ma pure come preamplificatore per finale di potenza per diffusori.
Preamplificatore MiniMaLast
Costruire Hi-Fi
Valori di impedenza tra uscite preamplificatore e amplificatore
Sostanzialmente quando vengono fatti abbinamenti preamplificatori e finali di potenza occorre verificare una corretta impedenza tra i due sistemi dove l'impedenza di un ingresso (dell'amplificatore di potenza) dovrebbe essere almeno da 10 volte maggiore di quella dell'uscita (del preamplificatore) collegata a quell'ingresso.
24/192 Music Downloads ...and why they make no sense
Non-oversampling Digital filter-less DAC Concept by Ryohei Kusunoki
Archivio schemi e progetti audio di Mauro Penasa ideatore dell'amplificatore MyRef.
MyRef Fremen Edition variante di Dario del progetto di Mauro Penasa.
Ground planes e amplificatori di potenza (derivato My_Ref)
My_Ref Fremen Edition GB (fifth run)
Prossimo finale: MyRef, MPC-MK2 o Abletec ALC0240-2300
Scartata l'idea della soluzione basata sul modulo Anaview ALC0180-2300 (Data Sheet in formato pdf) che non sarebbe open-source anche se rimarrebbe diy, nonostante disponga di maggiore potenza:
90W a 4 Ω
50W a 8 Ω
perché pare abbia problemi nel caso di abbinamenti con preamplificatori a valvole mentre vorrei specificare qualcosa capace di funzionare bene con entrambi i sistemi.
The Hans Beekhuyzen Channel _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|