Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
riccardospurinisi87 utente
Iscritto: 27 Lug 2014 Messaggi: 118 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 3:50 pm Oggetto: FUJI x-pro1 Mirino ottico |
|
|
Ciao a tutti, vorrei capire come funziona il mirino ottico della Fuji X-pro1.
Perchè c'è il mirino ottico e digitale? Per digitale cosa si intende?
Scusatemi per la domanda un pò scema ma non riesco a capire la differenza. _________________ Riccardo87 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 11:32 pm Oggetto: |
|
|
La Xpro ha un mirino "ibrido" sistema inventato da Fuji: mediante una levetta (simile a quella che trovi su una Leica per la selezione delle cornicette) che ti permette di commutare le funzioni e le modalità di funzionamento del mirino.
Nella posizione mirino ottico (OVF) il mirino è in tutto e per tutto un classico mirino galileiano Leica style con in sovraimpressione delle cornicette digitali che si adattano alla ottica in uso. In caso di utlilizzo dello zoom 18-55 le cornici si adattano in tempo reale alla focale impostata. Sembra di utilizzare una Leica: il campo di visione è sempre lo stesso, variano le cornicette che ti indicano cosa andrai a fotografare.
Nella posizione mirino digitale (EVF) hai una visione in tutto e per tutto uguale ad una macchina Mirrorless: nel mirino hai la visione reale come se guardassi sul monitor posteriore della macchina.
Sia un sistema che l'altro ha vantaggi e svantaggi: molto più luminoso il mirino otttico, e si riesce ad utilizzare anche in condizioni di forte luce in faccia, mentre con il mirino digitale è più precisa l'inquadratura sopratutto con gli zoom ed i tele, ma anche gli ultra wide.
A me il sistema mirino ibrido inaugurato con la X100 piace moltissimo, e utilizzo prevalentemente quello ottico. _________________ Un caro saluto
Edmondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardospurinisi87 utente
Iscritto: 27 Lug 2014 Messaggi: 118 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2014 8:35 am Oggetto: |
|
|
edmondo.dantes ha scritto: | La Xpro ha un mirino "ibrido" sistema inventato da Fuji: mediante una levetta (simile a quella che trovi su una Leica per la selezione delle cornicette) che ti permette di commutare le funzioni e le modalità di funzionamento del mirino.
Nella posizione mirino ottico (OVF) il mirino è in tutto e per tutto un classico mirino galileiano Leica style con in sovraimpressione delle cornicette digitali che si adattano alla ottica in uso. In caso di utlilizzo dello zoom 18-55 le cornici si adattano in tempo reale alla focale impostata. Sembra di utilizzare una Leica: il campo di visione è sempre lo stesso, variano le cornicette che ti indicano cosa andrai a fotografare.
Nella posizione mirino digitale (EVF) hai una visione in tutto e per tutto uguale ad una macchina Mirrorless: nel mirino hai la visione reale come se guardassi sul monitor posteriore della macchina.
Sia un sistema che l'altro ha vantaggi e svantaggi: molto più luminoso il mirino otttico, e si riesce ad utilizzare anche in condizioni di forte luce in faccia, mentre con il mirino digitale è più precisa l'inquadratura sopratutto con gli zoom ed i tele, ma anche gli ultra wide.
A me il sistema mirino ibrido inaugurato con la X100 piace moltissimo, e utilizzo prevalentemente quello ottico. |
Ciao Edmondo, quando dice "variano le cornicette che ti indicano cosa andrai a fotografare" intendi le cornicette dell'Af? Comunque sia, all'interno del mirino ottico ci sono comunque tutte le impostazioni di scatto (ISO, Focale, velocità di scatto, esposimetro)?
Da come hai scritto è molto vantaggioso il mirino ottico.  _________________ Riccardo87 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_brndn_ utente

Iscritto: 30 Mar 2014 Messaggi: 391 Località: Prov. Gorizia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_brndn_ utente

Iscritto: 30 Mar 2014 Messaggi: 391 Località: Prov. Gorizia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_brndn_ utente

Iscritto: 30 Mar 2014 Messaggi: 391 Località: Prov. Gorizia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_brndn_ utente

Iscritto: 30 Mar 2014 Messaggi: 391 Località: Prov. Gorizia
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2014 9:48 am Oggetto: |
|
|
argh post più che doppio! _________________ Fujifilm X100S
Fujifilm X-E1 + XF 35 + XC 16-50 + XC 50-230 + Helios 44-2 + MC Jupiter 37AM
Ultima modifica effettuata da _brndn_ il Ven 15 Ago, 2014 9:50 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_brndn_ utente

Iscritto: 30 Mar 2014 Messaggi: 391 Località: Prov. Gorizia
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2014 9:49 am Oggetto: |
|
|
argh post più che doppio! _________________ Fujifilm X100S
Fujifilm X-E1 + XF 35 + XC 16-50 + XC 50-230 + Helios 44-2 + MC Jupiter 37AM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2014 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Mi spiace non essermi spiegato bene, e me ne scuso. Da ex leichista ho pensato che il termine cornicette fosse universalmente noto.
Nel mirino ottico ci sono in sovraimpressione tutti i dati di scatto: tempo, diaframma, iso, ecc. c'è il quadratinodella messa a fuoco, ma ci sono delle cornici che delimitano l'inquadratura alla sola zona coperta dalla focale in uso. Ė una cosa che i fotografi abituati con il telemetro è ovvia, ma assolutamente sconosciuta ai fotografi abituati con la reflex.
Per intenderci il mirino ottico galileiano ti fa vedere grosso modo l'intero campo inquadrato dal 18mm (28 eq su 35mm) indipendentemente dalla ottica montata. Come fai a capire quando usi una focale più lunga qualè il campo inquadrato? Con l'ausilio delle famose cornicette che ti dicevo prima che ti fanno capire quale è la porzione che stai effettivamente fotografando. Tutto questo non serve se invece usi il mirino elettronico con il quale hai la visione effettiva come hai con le reflex ( o con le mirrorless ).
Se vedi su youtube come ti hanno segnalato sopra forse riesci a farti una idea più precisa. La Xpro é stata pensata per fare concorrenza, o per essere di complemento ( a seconda di come la si veda) allle Leica a telemetro. Personalmente uso con soddisfazione il mio Leica 50 summilux con apposito adattatore sulla XPro, e non ho cambiato filosofia di stile fotografico rispetto alla Leica a pellicola. Ci sono tutte le rotelline (tempi diaframma ed iso ) dove devono essere. Io ne sono pienamente soddisfatto. _________________ Un caro saluto
Edmondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2014 8:28 pm Oggetto: |
|
|
ciao Edmondo
ma impostando il rapporto 1:1 per le foto quadrate, mentre con il mirino elettronico vengono visualizzate due bande nere laterali, con il mirino ottico le cornicette si adeguano ?
mi chiedevo inoltre se con il tuo 50mm summilux le cornicette inquadrano l' angolo di campo effettivo e se cambiando ottica/focale di ottiche adattate come si fa ad inquadrare correttamente, infine per la messa a fuoco da mirino ottico come fai ?
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2014 9:35 pm Oggetto: |
|
|
o t t o ha scritto: | ciao Edmondo
ma impostando il rapporto 1:1 per le foto quadrate, mentre con il mirino elettronico vengono visualizzate due bande nere laterali, con il mirino ottico le cornicette si adeguano ?
mi chiedevo inoltre se con il tuo 50mm summilux le cornicette inquadrano l' angolo di campo effettivo e se cambiando ottica/focale di ottiche adattate come si fa ad inquadrare correttamente, infine per la messa a fuoco da mirino ottico come fai ?
otto. |
certo che si adeguano
è un lcd potrebbe disegnare quelle che si vuole alla fine... _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2014 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Otto ben ritrovato
Non ho mai impostato il rapporto 1:1, anzi imparo ora che c'è.
Con il mirino ottico, imposti la lunghezza focale nel menù impostazioni per le ottiche adattate e le cornici si adeguano. Infine usando il mirino ottico la messa a fuoco non la faccio, uso il mirino elettronico sfruttando la funzione focus peacking ingrandendo la zona centrale con il tasto a rotellina posteriore.
È comunque un compromesso rispetto al telemetro Leica, ma mi ci adatto volentieri. _________________ Un caro saluto
Edmondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardospurinisi87 utente
Iscritto: 27 Lug 2014 Messaggi: 118 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2014 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Cavoli, ho visto il video del mirino ottico ed ora ho capito. É proprio proprio bello. Quindi la fujifilm x-pro1 riporta lo stile passato della leica alle esigenze e tecnologia di ora. _________________ Riccardo87 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardospurinisi87 utente
Iscritto: 27 Lug 2014 Messaggi: 118 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2014 7:22 am Oggetto: |
|
|
edmondo.dantes ha scritto: | Ciao Otto ben ritrovato
Non ho mai impostato il rapporto 1:1, anzi imparo ora che c'è.
Con il mirino ottico, imposti la lunghezza focale nel menù impostazioni per le ottiche adattate e le cornici si adeguano. Infine usando il mirino ottico la messa a fuoco non la faccio, uso il mirino elettronico sfruttando la funzione focus peacking ingrandendo la zona centrale con il tasto a rotellina posteriore.
È comunque un compromesso rispetto al telemetro Leica, ma mi ci adatto volentieri. |
Salve Edmondo, sentendo i possessori della Fuji l'af è molto lento, parlando con un signore che ha avuto la x-e1 mi ha detto che l'af è lento con il 35 mm mentre ad esempiocon il 18-55è molto piu veloce. Se cosi fosse, come mai? Inoltre posso chiederle di avere dei file in raw ad alti iso, tipo 3200 - 6400 ed uno a bassi iso per vedere la qualitá immagine e per vedere la tenuta iso? _________________ Riccardo87 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardospurinisi87 utente
Iscritto: 27 Lug 2014 Messaggi: 118 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2014 7:23 am Oggetto: |
|
|
edmondo.dantes ha scritto: | Ciao Otto ben ritrovato
Non ho mai impostato il rapporto 1:1, anzi imparo ora che c'è.
Con il mirino ottico, imposti la lunghezza focale nel menù impostazioni per le ottiche adattate e le cornici si adeguano. Infine usando il mirino ottico la messa a fuoco non la faccio, uso il mirino elettronico sfruttando la funzione focus peacking ingrandendo la zona centrale con il tasto a rotellina posteriore.
È comunque un compromesso rispetto al telemetro Leica, ma mi ci adatto volentieri. |
Salve Edmondo, sentendo i possessori della Fuji l'af è molto lento, parlando con un signore che ha avuto la x-e1 mi ha detto che l'af è lento con il 35 mm mentre ad esempiocon il 18-55è molto piu veloce. Se cosi fosse, come mai? Inoltre posso chiederle di avere dei file in raw ad alti iso, tipo 3200 - 6400 ed uno a bassi iso per vedere la qualitá immagine e per vedere la tenuta iso? _________________ Riccardo87 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2014 7:39 am Oggetto: |
|
|
edmondo.dantes ha scritto: | Ciao Otto ben ritrovato
Non ho mai impostato il rapporto 1:1, anzi imparo ora che c'è.
Con il mirino ottico, imposti la lunghezza focale nel menù impostazioni per le ottiche adattate e le cornici si adeguano. Infine usando il mirino ottico la messa a fuoco non la faccio, uso il mirino elettronico sfruttando la funzione focus peacking ingrandendo la zona centrale con il tasto a rotellina posteriore.
È comunque un compromesso rispetto al telemetro Leica, ma mi ci adatto volentieri. |
grazie per la risposta Edmondo e grazie anche a Donagh.
diciamo che l' unico limite resta la messa a fuoco manuale da mirino ottico, chi sa se riusciranno ad implementare l' immagine spezzata (il digital-split che è presente nei corpi più recenti) visualizzata nel mirino ottico.
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2014 10:30 am Oggetto: |
|
|
riccardospurinisi87 ha scritto: | Salve Edmondo, sentendo i possessori della Fuji l'af è molto lento, parlando con un signore che ha avuto la x-e1 mi ha detto che l'af è lento con il 35 mm mentre ad esempiocon il 18-55è molto piu veloce. Se cosi fosse, come mai? Inoltre posso chiederle di avere dei file in raw ad alti iso, tipo 3200 - 6400 ed uno a bassi iso per vedere la qualitá immagine e per vedere la tenuta iso? |
In rete puoi trovare vari esempi di Raw da scaricare ai vari iso. Io scatto, sia per pigrizia che per risparmiare spazio, scatto quasi esclusivamente in JPG. Se mi mandi via MP un indirizzo mail, con molta calma, potrei spedirti qualche prova.
Per quanto riguarda l'autofocus, non è assolutamente vero che sia lento, specialmente dopo gli ultimi aggiornamenti firmware. Certo non è pari alle reflex pro di ultima generazione, ma non è nemmeno così lento come qualcuno vuol fare credere.
Se poi posso dire la mia opinione, specialmente dopo aver a lungo frequentato tanti forum di fotografia, NON esiste la macchina perfetta: ogni marca e modello ha pari estimatori come detrattori, per mille motivi differenti.
Può esistere però la macchina giusta per te che ti piace e soddisfa a pieno le tue necessità. E a questo punto te ne freghi di quello che dicono sui forum.
Esistono poi bravi fotografi e "tristi" fotografi. I primi ottengono scatti meravigliosi anche se usano per fotografare una scatola da scarpe con foro stenopeico, mentre gli ultimi, frustrati, spesso scaricano sulla macchina le colpe se le fotografie non sono belle.
Se puoi prova la macchina e fai tutte le prove che vuoi, Iso alti e bassi, ecc, ma è solo l'utilizzo prolungato che può farti capire pregi e difetti, e sicuramente troverai gli uni e gli altri. _________________ Un caro saluto
Edmondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardospurinisi87 utente
Iscritto: 27 Lug 2014 Messaggi: 118 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2014 10:51 am Oggetto: |
|
|
edmondo.dantes ha scritto: | In rete puoi trovare vari esempi di Raw da scaricare ai vari iso. Io scatto, sia per pigrizia che per risparmiare spazio, scatto quasi esclusivamente in JPG. Se mi mandi via MP un indirizzo mail, con molta calma, potrei spedirti qualche prova.
Per quanto riguarda l'autofocus, non è assolutamente vero che sia lento, specialmente dopo gli ultimi aggiornamenti firmware. Certo non è pari alle reflex pro di ultima generazione, ma non è nemmeno così lento come qualcuno vuol fare credere.
Se poi posso dire la mia opinione, specialmente dopo aver a lungo frequentato tanti forum di fotografia, NON esiste la macchina perfetta: ogni marca e modello ha pari estimatori come detrattori, per mille motivi differenti.
Può esistere però la macchina giusta per te che ti piace e soddisfa a pieno le tue necessità. E a questo punto te ne freghi di quello che dicono sui forum.
Esistono poi bravi fotografi e "tristi" fotografi. I primi ottengono scatti meravigliosi anche se usano per fotografare una scatola da scarpe con foro stenopeico, mentre gli ultimi, frustrati, spesso scaricano sulla macchina le colpe se le fotografie non sono belle.
Se puoi prova la macchina e fai tutte le prove che vuoi, Iso alti e bassi, ecc, ma è solo l'utilizzo prolungato che può farti capire pregi e difetti, e sicuramente troverai gli uni e gli altri. |
Infatti la macchina perfetta non si trova sicuramente o se si trova, di sicuro non costa 1000 € . Io più che altro ho una canon 7D e forse è troppo per me. Nel senso che ha un af da paura e pesa molto, quando a me piace fare street e il peso si fa molto sentire dopo ore ed ore che la tieni al collo. La fuji invece mi piace molto, anche se non l'ho mai provata, ma ho un amico professionista che la usa per tutto, per la qualità di immagine che vedo postare su facebook e per il fatto che a 6400 Iso non si vede la grana fastidiosa di un 6400 iso della 7D. La fuji inoltre mi piace per il fatto che posso portarla con me anche la sera quando esco con gli amici, mentre la 7D a volte non la porto perché è un peso. Poi a volte mi sento anche un pò a disagio nello scattare foto a persone in città perché mi sento invadente con la dimensione della fotocamera e dell'obiettivo, cosa che con la fuji dovrei colmare. Quindi credo che con la fuji trovo il compresso più ottimo per i miei gusti sfruttandola anche di più.
Il mio indirizzo email è riccardospurinisi87@gmail.com
Grazie veramente tanto. _________________ Riccardo87 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_brndn_ utente

Iscritto: 30 Mar 2014 Messaggi: 391 Località: Prov. Gorizia
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2014 10:56 am Oggetto: |
|
|
@edmondo
le foto di lenstip sono da
Resto dell'idea che Fuji dovrebbe rilasciare un upgrade FW per A1/M1/E2/T1/100S per ripristinare il vecchio jpeg engine  _________________ Fujifilm X100S
Fujifilm X-E1 + XF 35 + XC 16-50 + XC 50-230 + Helios 44-2 + MC Jupiter 37AM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|