Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 9:47 am Oggetto: Obbiettivi AF e rapporti di focale |
|
|
Allora, arrivo subito al punto:
devo comprare un obbiettivo per la mia d70 (rapporto di focale 1.5x) che corrisponda ad un grandangolo delle analogiche tipo un 35mm o inferiori..
l'uso e' prettamente di street visto che l'obbiettivo che ho adesso e quello in dotazione 18 70 (24-105mm) che pero' e' troppo ingombrante e sinceramente poco luminoso, in piu' essendo prettamente AF non ha la possibilita' di essere messo in iperfocale.
Ora mi chiedo, come si comportano gli obbiettivi AF con la scala di diaframmi delle analogiche messe sulle dslr?
Ovvero, danno la possibilita' di decidere se utilizzare la scala di diaframmi dall'obbiettivo qando si e' in modo manuale, e poi sono switchabili in AF bloccando le funzionalita' dell'obbittottivo e trasferendole alle rotelline sulla macchina? oppure, come suppongo, non esiste niente di tutto cio' ? quindi non esistono abbiettivi af con la scala di diaframmi e viceversa?
Se quanto ho dedotto e' vero, allora bisogna che trovi un obbittivo da analogica da trasferire sulla digitale, e qui chiedo consiglio, visto che considerando il rapporto di focale dovrei praticamente prendere un fisheye per avere un buon grandangolo sulla d70
in piu' credo che si perda luminosita' in questi casi vero?
Insomma, lascio a voi esperti la possibilita' di consigliarmi...ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 11:09 am Oggetto: Re: Obbiettivi AF e rapporti di focale |
|
|
...il tuo obiettivo va già bene... il fatto che sia un obiettivo AF non comporta certo l'impossibilità di essere usato con il fuoco sull'iperfocale... se lo vuoi usare così non occorre nemmno che sia luminoso perchè per usarlo con l'iperfocale devi tenere il diaframma chiuso...
...prova un po' il tuo e fai così:
- imposta il fuoco manuale
-imposta priorità d'aperture
- zoomma fino ad arrivare a 24mm (equivalente a 35mm nel 135)
- dai un'occhiata a questa tabella: http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/data/ef_24_14_usm_dof.html
...vale anche per il tuo obiettivo... con il fuoco a 3m e F8 hai tutto a fuoco da 1,5m in poi... per mettere a fuco anche approssimativamente su un oggetto a 3m se non hai la scala delle distanze...
- regola la sensibilità in base alla luce
- esci e scatta così tutto il giorno...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 11:34 am Oggetto: |
|
|
si, ma posso mai condizinarmi cosi' tanto?
non devo, spostare id una virgola lo zoom, cosa che spesso capita per riprendere meglio, devo fare tutti sti calcoli strani ecc, e a sto punto non e' meglio usare l'AF sul matrix e via con le foto?
c'e' un modo piu' semplice per avere sempre l'iperofcale per ogni focale dell'ìobbiettivo? o meglio un qualche metodo per velocizzare le opreazione e i calcoli, perche altrimenti diventa piu diretto usare il fuoco automatico e impostare il diaframma piu chiuso possibile nella situazione..
in piu' da quanto mi e' parso di capire, con questo metodo, si da per scontato che ci sia sempre disponibilita' di un diaframam ad f8, invece e' proprio quello il problema, basta passare in un autobus, che gia bisogna scegliere ad f.2 e quindi bisogna cambiare il fuoco al di sotto del metro se non sbaglio...quindi la perdita di tempo diventa maggiore dell'autofocus..
poi un ultima cosa sempre a riguardo di fuoco e iperfocale, non capisco perche, se l'iperfocale si basa sulla profondita di campo e quindi il fuoco non e' necessario visto che e' gia tutto a fuoco, perche non si puo' lasciare l'autofocus? finirebbe per cambiare qualche valore? se si perche?
grazie per la pazienza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, secondo me a quanto ho letto, per gli obiettivi che possiedono la ghiera delle distanze e dei diaframmi è molto semplice risalire alla minima e massima distanza di messa a fuoco. Ora, immagino che il tuo obiettivo non abbia le ghiere come il mio, e quindi l'unico modo per lavorare con l'iperfocale è fare un po' di esperienza sul campo. Conviene comunque tenere sempre il fuoco manuale, perchè in mezzo alla strada, se ti capita qualcosa di interessante, e magari ci sono più oggetti su piani diversi, il fuoco automatico potrebbe ingannarsi e tu perderesti l'attimo. Meglio valutare a ogni cambiamento di luminosità tempi e diaframmi in modo da essere sicuri della copertura dell'iperfocale. Almeno questo è quello che ho capito!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 12:31 pm Oggetto: |
|
|
...mmm... andiamo con calma...
...tu hai esordito con: "...devo comprare un obbiettivo per la mia d70 (rapporto di focale 1.5x) che corrisponda ad un grandangolo delle analogiche tipo un 35mm o inferiori..
l'uso e' prettamente di street..."
...per quello che ci devi andrebbe benissimo un'ottica fissa tipo un 24/2.8 manual focus (che con la tua D70 ha l'angolo di campo di un 35mm)... non servono troppi automatismi o calcoli (fortunatamente) per questo magnifico genere fotografico...
...io ti ho detto come ottenere gli stessi risultati con i mezzi che già possiedi (18-70) senza spendere altri soldi... se lo usi come ti ho scritto io è esattamente come se avessi montato un obiettivo come questo: http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=298&catId=134
...non devi spostare lo zoom... vero... vero anche che basta solo un 35mm fisso per andare in giro una giornata a fare street...
...calcoli non ne devi fare... basta che imposti come ti ho detto io e la macchina poi non la tocchi più per tutta la giornata...
...AF sul matrix? Matrix è il metodo di misurazione dell'esposizione... con l'AF non centra nulla... l'AF se vuoi lavorare con l'iperfocale devi proprio disattivarlo, una volta che hai messo a fuoco a mano il fuoco non si deve più spostare... come lettura dell'esposizione usa quella che preferisci... media pesata al centro ti dovrebbe dare di norma buoni risultati...
...un metodo più semplice per avere l'iperfocale? Più semplice di così come fai? 1) Spostare il selettore su M (o MF). 2) mettere a fuoco un oggetto a circa 3m. 3) Mettere la macchina in priorità di aperture e impostare F8. FINITO, non più di 10 secondi prima di uscire e poi non si tocca più nulla per tutta la giornata se non il pulsante di scatto.
...se sei in un posto buio è ovvio che avrai problemi di pose lunghe ma se si vuole lavorare con l'iperfocale bisogna tenere il diaframma abbastanza chiuso quindi questo è un altro problema...
L'iperfocale si basa si sulla PDC ma il fuoco centra eccome... la PDC dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo, dal diaframma impostato e dal punto di messa a fuoco... se tu metti uno di questi 3 fattori in mano ad un automatismo che te lo varia come gli in quel momento addio iperfocale... con un 24mm a F8 e il fuoco a 3m hai a fuoco tutto da 1.5m a infinito ma se l'AF ti sposta il fuoco il fuoco a 1.5m (ad esempio) la PDC non coprirà più fino ad infinito... si fermerà prima.
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Ultima modifica effettuata da Andrea Giorgi il Sab 19 Giu, 2004 1:35 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 12:40 pm Oggetto: |
|
|
faffo99 ha scritto: | poi un ultima cosa sempre a riguardo di fuoco e iperfocale, non capisco perche, se l'iperfocale si basa sulla profondita di campo e quindi il fuoco non e' necessario visto che e' gia tutto a fuoco, perche non si puo' lasciare l'autofocus? finirebbe per cambiare qualche valore? se si perche?
grazie per la pazienza |
Secondo me stai facendo un pò di confusione, l'iperfocale è una distanza, anzi è la distanza di messa a fuoco tale che la profondità di campo si estenda fino all'infinito.
Tuttavia come noto, la profondità di campo è funzione della distanza di messa a fuoco, dell'apertura del diaframma, e della lunghezza focale dell'obiettivo.
Posto che fissi gli ultimi due, rimane determinato un solo valore della distanza di messa a fuoco che coincide con l'iperfocale, e questa distanza sei tu che devi andarla a egolare sull'obiettivo.
Quindi se lasci l'AF la macchina metterà a fuoco quello che gli dici di mettere a fuoco, ma la distanza su cui si fissa, per i valori di apertura e di lunghezza focale impostati può dare una profondità di campo più o meno variabile, ma non è detto che arrivi all'infinito.
Spero di averti aiutato,
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Aaron mi hai preceduto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Faffo, l'iperfocale si usa con obiettivi a fuoco manuale che hanno la ghiera dei diaframmi e la scala delle distanze fatte in modo da permettere un rapidissimo calcolo dell'iperfocale.
Con gli AF è tutto più difficile ma fortunatamente con Nikon puoi montare un vecchio obiettivo manual focus col quale fare street.
La street si basa su momenti colti al volo. Se perdi tempo a zoomare perdi l'attimo e allora tanto vale usare l'AF.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filo utente
Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 257 Località: Venezia
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Scusate mi intrometto mi sembra interessante, ma l'iperfocale immagino cambi a seconda dell'angolo di campo dell'obiettivo o sbaglio? Se cambia come faccio a calcolarlo x il mio?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Cerchi una tabella relativa ad un obiettivo della stessa lunghezza focale del tuo.
Più o meno la pdc è uguale per obiettivi di marche diverse.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:09 pm Oggetto: |
|
|
filo ha scritto: | Scusate mi intrometto mi sembra interessante, ma l'iperfocale immagino cambi a seconda dell'angolo di campo dell'obiettivo o sbaglio? Se cambia come faccio a calcolarlo x il mio? |
...l'angolo di campo non centra (quindi niente variazioni con i FOV delle digitali)... è la lunghezza focale dell'obiettivo che incide sulla profondità di campo (e quindi anche sull'iperfocale) non l'angolo di campo...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:11 pm Oggetto: |
|
|
ciao
leggendo questo post ho fatto delle prove con la mia compatta, nessun paragone con una digitalreflex anzi.., Minolta 7hi e devo dire che seguendo le indicazioni date a Aron effettivamente funziona
La messa fuoco manuale della compatta sopra citata avviene in questo modo nel display segnala la distanza di messa a fuoco con questi numeri
infinito, 2mt, 1mt, 80cm, 70cm ecc...fino a macro
dopo aver impostato appunto la messa a fuoco manuale sul segno infinito e l'apertura del diaframma ad 8 dopo molti scatti di prova ho constatato
che la macchina innanzitutto e piu veloce nello scatto e poi tutti i soggetti inquadrati da 2/3 metri fino all'infinito sono venuti tutti a fuoco nonostante abbia fatto scatti con diversa focale dell'obbiettivo spaziando da 28mm a 100mm
Ringrazio la vostra gentilezza e la disponibilita.... ho imparato un altra cosa del mondo digitale che non sapevo
saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:16 pm Oggetto: |
|
|
matrus ha scritto: | dopo aver impostato appunto la messa a fuoco manuale sul segno infinito e l'apertura del diaframma ad 8 dopo molti scatti di prova ho constatato
che la macchina innanzitutto e piu veloce nello scatto e poi tutti i soggetti inquadrati da 2/3 metri fino all'infinito sono venuti tutti a fuoco nonostante abbia fatto scatti con diversa focale dell'obbiettivo spaziando da 28mm a 100mm |
...così sfrutti solo la parte "anteriore" della PDC... metti il fuoco a 2 metri e vedrai che verranno a fuoco sia soggetti più vicini che soggetti più distanti... le compatte poi hanno profondità di campo più lunghe delle reflex se si guardano le lunghezze focali "equivalenti"...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Perchè su infinito? Il fuoco va fatto prima di infinito altrimenti non sfrutti la parte posteriore della profondità di campo.
Esempio: vedi immagine
Così sarà tutto a fuoco da 10 metri a infinito. 8 è il diaframma. La barra centrale è quella che indica a che distanza avviene la vera messa a fuoco, il resto è profondità di campo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ..così sfrutti solo la parte "anteriore" della PDC... metti il fuoco a 2 metri e vedrai che verranno a fuoco sia soggetti più vicini che soggetti più distanti... |
ti chiedo se puoi spiegarmi cosa significa
cmq seguo il tuo consiglio e visto che ho imparato un altra cosa che come ripeto del mondo digitale accuso ignoranza ne approfitto,mi sono preparato la macchina ed esco a fare quattro scatti cosi provo sul campo
saluti e grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Perchè su infinito? Il fuoco va fatto prima di infinito altrimenti non sfrutti la parte posteriore della profondità di campo.
Esempio: vedi immagine
Così sarà tutto a fuoco da 10 metri a infinito. 8 è il diaframma. La barra centrale è quella che indica a che distanza avviene la vera messa a fuoco, il resto è profondità di campo. |
Ringrazio anche te izutsu
come ho detto sono stato preso dalla curiosita di questa cosa sul digitale
ed ho fatto quattro scatti al volo in casa ed ho visto che funzionava
cmq e da sperimentare ed approfondire sul campo per arrivare alla massima perfezione e conoscere la macchina a fondo
saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Il problema è che bisogna avere chiaro come è fatto un obiettivo manuale con scala della profondità di campo.
Un piccolo aiuto per Izutsu che sennò si deve inventare i disegni.
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
11.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 743 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:32 pm Oggetto: |
|
|
ok, grazie cisiamo, ma ci sono ancora un paio di cose che non mi quadrano:
1)come mai f8? perche lo hai visto sulal tabella? o si fa un calcolo apposito perche istintivamente avrei messo un f11 o addirittura 14..come si fa questo calcolo?
2)SUl fatto dello street si generalizza troppo, perche ci si sedimenta su sto fatto dell'attimo quasi come se ogni foto fosse talmente veloce da avere solo il tempo di alzare la macchina, per la mia poca esperienza invece, street e' anche fare ambientazioni particolari, con tagli , zoomate impostazioni ecc.. spesso dei soggetti si prestano ad essere fotografati e li mi sembrerebbe troppo limitativo usare una focale da 24 e un iperfocale quando potrei ritagliare bene il soggetto con lo zzom e sfumare lo sofndo con un diaframam molto aperto , e usare uno zoom settoriale magari...
quindi riassumendo, considerata la versatilita' delle dsrl, e degli obbiettivi af zoom, mi sembra incoerente utilizzare impostazioni statiche per riprendere quello che e' forse l'ambiente ch epresenta maiggiore dinamcita' rispetto agli altri.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filo utente
Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 257 Località: Venezia
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Scusate allora tengo conto della lunghezza focale senza il fattore di crop imposto l'obiettivo in MF imposto la PDC ad una determinata posizione e regolo la messa a fuoco ad una certa distanza?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 1:40 pm Oggetto: |
|
|
faffo99 ha scritto: | ok, grazie cisiamo, ma ci sono ancora un paio di cose che non mi quadrano:
1)come mai f8? perche lo hai visto sulal tabella? o si fa un calcolo apposito perche istintivamente avrei messo un f11 o addirittura 14..come si fa questo calcolo? |
Funziona con tutti i diaframmi. Più il diaframma è chiuso e più avrai soggetti nitidi vicino a te.
Citazione: | 2)SUl fatto dello street si generalizza troppo, perche ci si sedimenta su sto fatto dell'attimo quasi come se ogni foto fosse talmente veloce da avere solo il tempo di alzare la macchina, per la mia poca esperienza invece, street e' anche fare ambientazioni particolari, con tagli , zoomate impostazioni ecc.. spesso dei soggetti si prestano ad essere fotografati e li mi sembrerebbe troppo limitativo usare una focale da 24 e un iperfocale quando potrei ritagliare bene il soggetto con lo zzom e sfumare lo sofndo con un diaframam molto aperto , e usare uno zoom settoriale magari... |
E allora a che ti serve l'iperfocale? Se hai tutto quel tempo... l'iperfocale serve per avere la macchina sempre pronta a scattare in ogni istante senza dover mettere a fuoco...
Citazione: | quindi riassumendo, considerata la versatilita' delle dsrl, e degli obbiettivi af zoom, mi sembra incoerente utilizzare impostazioni statiche per riprendere quello che e' forse l'ambiente ch epresenta maiggiore dinamcita' rispetto agli altri. |
Dipende dal soggetto... è ovvio che se hai tempo puoi metterci anche 6 ore a fotografare ma se vuoi cogliere l'attimo ti serve l'iperfocale. Nessuno vuole obbligarti a fotografare in iperfocale, forse hai capito male a cosa serve...
Ultima modifica effettuata da Izutsu il Sab 19 Giu, 2004 1:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|