Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 4:27 pm Oggetto: Filtro UV o Polarizzatore? |
|
|
Ragazzi mi date un consilgio?
Vorrei prendere un buon filtro per il mio Canon 17-40L; ora monta un normale UV Hoya serie (0) che presenta però un bel segnetto al centro; vorrei così cambiarlo e passare anche ad un filtro superiore in termini prestazionali, considerata la buona qualità dell'obiettivo.
Visto il costo non indifferente di un buon filtro (Hoya o B+W) con diametro 77 mm, è meglio buttrami sul polarizzatore o su un normale UV. Ho visto i prezzi su Ital System per i B+W slim e ... 70 e 100 euro non sono proprio pochini ... vorrei un consiglio.
Il 17-40 lo uso un po' come ottica tutto fare per ora ... visto che ho un fov 1.6 sulla mia digireflex.
Mille grazie.
Max _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Filtro UV e Polarizzatore sonjo due cose ben distinte, cerca sul forum, se n'è parlato più d'una volta.. comunque l'UV lo puoi tenere sempre montato per proteggere la lente, mentre il polarizzatore non è un filtro di protezione e serve solo in certi casi per togliere riflessi e ridure fastidiose luci parassita.. il polarizzatore inoltre in certe condizioni arriva a toliere anche 2 stop di luminosità..
fai una ricerca e tutto sarà più chiaro!
Ciao,
Bark |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Ok, grazie Bark ... faccio una ricerchina prima di tutto.
Sapevo che il polarizzatore toglieva un po' di luce ..., ma non pensavo potesse arrivare fino a due stop. _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Una volta montavo anch'io davanti all'ottica un filtro UV più che altro come protezione della lente.
Ma poi, ragionando, ho eliminato tutto.
Che senso ha spendere 500-1000 euro per un obiettivo porfessionale, dove ogni singolo vetro è super calibrato e lavorato finemente...per poi metterci davanti magari un "fondo di bottiglia" dal prezzo di pochi euro?
Anche spendendo di più, è sempre un qualcosa che viene interposto tra la lente esterna dell'ottica (già lavorata per essere robusta ed antigraffio) ed il soggetto. Quindi un qualcosa che può togliere nitidezza senza proteggere più di tanto l'obbiettivo.
Importante invece è il paraluce.
A me è capitato di lasciar scivolare la macchina di mano per errore (stavo scendendo dall'auto durante un matrimonio) e quello che ha attutito il colpo è stato proprio lui.
Riguardo il polarizzatore invece..... direi che è utilissimo ed indispensabile nel corredo di ogni fotografo di paesaggi e di foto naturalistiche. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 10:47 am Oggetto: |
|
|
isolarossa ha scritto: | Una volta montavo anch'io davanti all'ottica un filtro UV più che altro come protezione della lente.
Ma poi, ragionando, ho eliminato tutto.
Che senso ha spendere 500-1000 euro per un obiettivo porfessionale, dove ogni singolo vetro è super calibrato e lavorato finemente...per poi metterci davanti magari un "fondo di bottiglia" dal prezzo di pochi euro?
Anche spendendo di più, è sempre un qualcosa che viene interposto tra la lente esterna dell'ottica (già lavorata per essere robusta ed antigraffio) ed il soggetto. Quindi un qualcosa che può togliere nitidezza senza proteggere più di tanto l'obbiettivo.
Importante invece è il paraluce.
A me è capitato di lasciar scivolare la macchina di mano per errore (stavo scendendo dall'auto durante un matrimonio) e quello che ha attutito il colpo è stato proprio lui.
Riguardo il polarizzatore invece..... direi che è utilissimo ed indispensabile nel corredo di ogni fotografo di paesaggi e di foto naturalistiche. |
parole sante....
un UV serve veramente solo in alta quota
se proprio vuoi usare un uv come protezione allora tieniti quello che hai già..... e nel momento dello scatto toglilo come fai col tappo!!!!
mentre il pola non dovrebbe mancare alla tua borsa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonne utente

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 266 Località: Bassano del Grappa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|