 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 6:41 am Oggetto: Duplicatore di Focale e Profondità di Campo |
|
|
Ciao a tutti,
un duplicatore di focale raddoppia la focale e fa perdere 2 stop di luminosità, questo è assodato...
ma alla Profondità di Campo cosa succede ?
ad esempio se uso un duplicatore di focale 2X con un 50mm f 1,4 ottengo un 100mm f1,4 equivalente...
d' accordo si perdono due stop di luminosità (nel mirino ottico di una reflex si vede più buio, ma in un mirino EVF con la simulazione di esposizione non ci si accorge di nulla, al limite si alzano gli iso volendo)
però la Profondità di Campo risultante sarà quella di un 100mm f 1,4 effettivo ?
è corretto questo ragionamento o mi sfugge qualcosa ?
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 7:40 am Oggetto: |
|
|
La pdc è quella di un f2,8. In termini ottici raddoppi la lunghezza focale, ma non aumenti il diametro delle lenti. Da qui la diminuzione di luminosità reale e non fittizia. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 8:18 am Oggetto: Re: Duplicatore di Focale e Profondità di Campo |
|
|
o t t o ha scritto: | Ciao a tutti,
un duplicatore di focale raddoppia la focale e fa perdere 2 stop di luminosità, questo è assodato...
ma alla Profondità di Campo cosa succede ?
ad esempio se uso un duplicatore di focale 2X con un 50mm f 1,4 ottengo un 100mm f1,4 equivalente...
d' accordo si perdono due stop di luminosità (nel mirino ottico di una reflex si vede più buio, ma in un mirino EVF con la simulazione di esposizione non ci si accorge di nulla, al limite si alzano gli iso volendo)
però la Profondità di Campo risultante sarà quella di un 100mm f 1,4 effettivo ?
è corretto questo ragionamento o mi sfugge qualcosa ?
otto. |
Duplicandolo diverrà a tutti gli effetti un 100mm 2,8 e da 100mm 2,8 si comporterà quindi se ne terrà conto sia nell'esposizione, importante ad esempio con i filtri ND, che nella valutazione della profondità di campo che sarà quella di un 100mm 2,8 effettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 7:15 pm Oggetto: |
|
|
ringrazio delle cortesi risposte...
milladesign ha scritto: | La pdc è quella di un f2,8. In termini ottici raddoppi la lunghezza focale, ma non aumenti il diametro delle lenti. Da qui la diminuzione di luminosità reale e non fittizia. |
ma non mi è chiara una cosa, quindi perdo 2 stop anche di PDC con le aperture massime.....
ma se uso un 50mm a f8 e lo duplico 2X ottenendo un 100mm f8 la PDC risultante sarà equivalente ad un 100mm f8 oppure ad un 100mm f16 ?
cioè ci sarà un punto in cui il diametro delle lenti del duplicatore non influisce sulla caduta di luce, o sbaglio ?
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2014 7:50 pm Oggetto: |
|
|
No non c'è, un 50 impostato a f8 e duplicato ti darà un 100 f16.
Il numerino che indica il diaframma di fatto indica un rapporto, il rapporto tra il diametro del diaframma stesso e la lunghezza focale dell'obiettivo.
PS non credo si riferisse alle lenti del duplicatore ma all'insieme delle lenti duplicatore più obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 05 Lug, 2014 12:44 pm Oggetto: |
|
|
come dice Mario, mi riferivo al diametro delle lenti dell'obiettivo, che in ultima analisi è quello più strettamente legato (anche se non sempre, perchè spesso il diametro è superiore a quello che sarebbe teoricamente necessario, vedere per esempio il nuovo 50 1,4 sigma) all'apertura massima del diaframma.
Nel caso di un 50 a f1,4, il "buco" da cui passa la luce misura circa 35,71 mm. Se lo duplico, il diaframma corrispondente, posto che i 35,71 mm non posso modificarli diventa 100 (lunghezza focale ottenuta)/ 35,71 (diametro massimo possibile per il diaframma)= 2.8
Se il moltiplicatore fosse 1,4X avrei l'equivalente di un 70 mm f 2 (circa).
il ragionamento vale a cascata su tutte le impostazioni di diaframma sottostanti. quindi un 50 1,4 che mediamente arriva fino a f16, in alcuni casi a f22, diventa un 100 f2,8-f32/f45.
non ho mai usato un dupli, quindi non so se quelli più "evoluti" tipo canon e nikon comunicano al corpo macchina la nuova luminosità della lente o meno, il che può essere utile in termini di correttezza dei dati di scatto ma ovviamente non influisce sull'esposizione. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Dom 06 Lug, 2014 7:09 am Oggetto: |
|
|
G R A Z I E
avete chiarito la questione perfettamente.
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|