photo4u.it


Consilio prima reflex: PENTAX K-5 / Pentax K 50 / NIKON D700
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ging
nuovo utente


Iscritto: 23 Mgg 2006
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 12:39 pm    Oggetto: Consilio prima reflex: PENTAX K-5 / Pentax K 50 / NIKON D700 Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
sono alla ricerca di un’accoppiata macchina obbiettivo (non ho nell’immediato intenzione di comprarne altri) che vada bene un po’ in tutte le situazioni (quindi meglio se tropicalizzata), viaggi, foto a mia figlia (nata da 10 giorni), paesaggi, ricordi di famiglia, etc.
Non sono digiuno di tecnica fotografica anche se per ora il massimo che ho avuto sono state delle bridge di qualità, il budget è di 700/800 ma se ne vale la pena potrei spingermi anche a 900.
Sto valutando le tre possibilità che vedete sotto ma potrei prenderne in considerazione altre… per ora sono maggiormente orientato sulla K 50 i cui aspetti che più mi piacciono sono le dimensioni e peso contenuti e il fatto che si tratta di un prodotto recente.
Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio!
PENTAX K-5 II + OBIETTIVO 18-135mm WR – 910 EUR
Pentax K 50 Kit nero + DA 18-135 WR – 740 EUR
NIKON D7000 + AF-S DX18-105 VR – 730 EUR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In campo reflex dovresti valutare l'insieme corpi più ottiche, dando una prevalenza a queste ultime, in funzione del budget attuale e futuro, che pensi di poterci dedicare.
E, volendo, considerare pure gli accessori (leggi radio-trigger con automatismi, flash di terze parti con automatismi), funzionalità accessorie (come wi-fi integrato vs schedina dedicata o niente).
Pentax e Nikon usano i sensori della Sony.
Solitamente le novità vengono prima prese da Nikon e poi da Pentax quindi il fatto che un prodotto sia uscito prima non significa necessariamente che il suo cuore, cioè il sensore, sia peggiore, mentre potrà cambiare il contorno in termini di funzionalità accessorie più o meno utili.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sei sicuro che per lefoto di famiglia, specie in viaggio, una "grossa" reflex sia l'ideale?
Se non hai bisogno di un AF molto perfotmante potresti valutare anche una Mirrorles tipo la Fuji ex1 o una Sony Next o una Canon M, hanno una qualità d'immagine uguale ad una Reflex Aps-c (perché condividono lo stesso tipo di sensore) hanno gli stessi comandi e in più hanno dimensioni notevolmente più ridotte.

Le macchine da te citate sono tutte ottime macchine e gl'obiettivi sono dei buoni tutto fare ma niente di eccezionale, l'unica cosa che ti posso consigliare e di rimanere su Canon e Nikon, non tanto per la qualità (anzi avvolte Pentax sforna prodotti sensibilmente migliori, specie sulle entry level e semi pro) ma per la facilità di trovare offerte (nuovo e usato) su accessori e obiettivi.

Per sfruttare a dovere una reflex/mirrorles, qualunque essa sia, la dovrai utilizzare spesso in "manuale" quindi ti consiglio di prenderti un bel manuale e approfondire la tecnica perché se l'utilizzo che ne devi fare e prettamente in automatico forse è meglio se prendi una compatta premiun come la Sony Rx-100 o la Canon G1x Mk2.

Buona Luce
Luca

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
byllot
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2004
Messaggi: 609
Località: Porto d'Adda -MI-

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto in toto il discorso di Disco.

Ok!

_________________
400D 2008 + EF-S 18-55 + EF-S 17-85 + EF 50 mm 1.8 + tanta passione.......
visita il mio blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Disco ha scritto:
Sei sicuro che per lefoto di famiglia, specie in viaggio, una "grossa" reflex sia l'ideale?
Se non hai bisogno di un AF molto perfotmante potresti valutare anche una Mirrorles tipo la Fuji ex1 o una Sony Next o una Canon M, hanno una qualità d'immagine uguale ad una Reflex Aps-c (perché condividono lo stesso tipo di sensore) hanno gli stessi comandi e in più hanno dimensioni notevolmente più ridotte.

Le macchine da te citate sono tutte ottime macchine e gl'obiettivi sono dei buoni tutto fare ma niente di eccezionale, l'unica cosa che ti posso consigliare e di rimanere su Canon e Nikon, non tanto per la qualità (anzi avvolte Pentax sforna prodotti sensibilmente migliori, specie sulle entry level e semi pro) ma per la facilità di trovare offerte (nuovo e usato) su accessori e obiettivi.

Per sfruttare a dovere una reflex/mirrorles, qualunque essa sia, la dovrai utilizzare spesso in "manuale" quindi ti consiglio di prenderti un bel manuale e approfondire la tecnica perché se l'utilizzo che ne devi fare e prettamente in automatico forse è meglio se prendi una compatta premiun come la Sony Rx-100 o la Canon G1x Mk2.

Buona Luce
Luca


Scusami ma non capisco questo punto, perché per sfruttarla a dovere si dovrebbe usarla in manuale?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di non usarla sempre totalmente in automatico o con i vari programmi pre impostati, quindi di settare manualmente i vari parametri di scatto (modo AF, ISO, tipo esposizione, ecc.) in pratica utilizzare M - AV- TV ecco quello che intendevo con Manuale virgolettato.

Mi scuso se non ero stato troppo chiaro. Imbarazzato

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK perché mi pareva strano da parte tua un inno al passato del genere solo M e magari anche manual focus Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco il tuo stupore. Mmmmm
Comunque disolito scatto o in M e per gli scatti al volo in AV; il fuoco manuale lo uso solo per le macro con il live view, con il mirino delle mie fotocamere proprio non mi ci trovo ma mi piace molto quelle delle telemtro.

Comunque sono lieto di averti stupito. Smile

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Consiglieresti ad un neofita di usare la fotocamera solo, o soprattutto, in M?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se il neofita intende imparare la tecnica, assolutamente sì. consiglieresti a un neofita di imparare a guidare con il cambio automatico?
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora come ora non credo che consiglierei di partire con impostazione M, gli consiglierei, e consiglio, di studiare un buon manuale, poi di iniziare a scattare, come preferisce e poi iniziare a sperimentare quale e tra PSAM preferisce.

Il passaggio all'impostazione M avverrà se arriverà la voglia di approfondire, partire con la cosa più complicata, ovviamente non parlo di scuole professionali di fotografia, rischierebbe di scoraggiare e di allontanare da questa passione.

Penso pure che date le richieste di Ging l'uso della modalità Manuale sarebbe del tutto inutile e sconsigliato.

Cambio automatico? In USA praticamente usano solo quello e mi pare sappiano guidare Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Consiglieresti ad un neofita di usare la fotocamera solo, o soprattutto, in M?

Gli consiglierei la strada che ho percordo io quando passai dalla compatta alla 350D, cioè studiare bene il manuale e di iniziare con la priorità di diaframma per poi passare ad M molto gradualmente soprattutto quando sia il tempo di fare più di uno scatto così da non petdere la foto e di non scoraggiarsi.
Io ho anche condigliato di approfondire la parte tecnica per scattare in Manuale no di mettere la macchina in M appena scartata.
Personalmente trovo contro producente prendere una Reflex e usarla come una compattona, perché si rischia di abituarsi a quella comodità e di non sforzarsi più, senza contare il rischio di restare delusi perchè generalmente i jpg delle Reflex ad un occhio in esperto sembrano peggiori di quelle di una compatta in quanto hanno il contrasto e la saturazione meno sparati.

Ovvio che sono considerazioni personali e non verità assolute.

P.S. Per quanto riguarda il paralello con il mondo automobilistico, qui se prendi la patente con un auto automatica ti rimane la limitazione per il cambio automatico a vita finche non repeti l'esame con uno manuale e vale anche per le moto. Wink

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Disco ha scritto:
["Il signor mario"]Consiglieresti ad un neofita di usare la fotocamera solo, o soprattutto, in M?

Gli consiglierei la strada che ho percordo io quando passai dalla compatta alla 350D, cioè studiare bene il manuale e di iniziare con la priorità di diaframma per poi passare ad M molto gradualmente soprattutto quando sia il tempo di fare più di uno scatto così da non petdere la foto e di non scoraggiarsi.
Io ho anche condigliato di approfondire la parte tecnica per scattare in Manuale no di mettere la macchina in M appena scartata.

Personalmente trovo contro producente prendere una Reflex e usarla come una compattona, perché si rischia di abituarsi a quella comodità e di non sforzarsi più, senza contare il rischio di restare delusi perchè generalmente i jpg delle Reflex ad un occhio in esperto sembrano peggiori di quelle di una compatta in quanto hanno il contrasto e la saturazione meno sparati.

Ovvio che sono considerazioni personali e non verità assolute.

P.S. Per quanto riguarda il paralello con il mondo automobilistico, qui se prendi la patente con un auto automatica ti rimane la limitazione per il cambio automatico a vita finche non repeti l'esame con uno manuale e vale anche per le moto. Wink[/quote]

Proprio per queste tue indicazioni mi pareva strano tu consigliassi di partire, come mi era sembrato all'inizio, direttamente in manuale, da lì il mio stupore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Equivoco chiarito! Mr. Green Heineken?
Ora possiamo chiudere l'OT. Wink

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2014 6:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi spiegate cosa c'è di spaventoso nel prendere una fotocamera con esposimetro e cercare di capire come funziona? c'è un indicatore che ti dice quando l'esposizione è corretta, due comandi per regolare un diaframma e un tempo. ma dove sta questa spaventosa difficoltà?

se uno vuole imparare la tecnica, e sottolineo se vuole, lascia stare da parte ogni automatismo e lavora in M, imparando a capire cosa deve fare con gli iso, gli f e i t, dopo ha tutto il tempo che vuole per concentrarsi su altri aspetti e lasciar fare alla macchina.

detto questo, siamo abbastanza OT dato che il post chiede consiglio su quale reflex acquistare e non su come utilizzarla.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2014 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
mi spiegate cosa c'è di spaventoso nel prendere una fotocamera con esposimetro e cercare di capire come funziona? c'è un indicatore che ti dice quando l'esposizione è corretta, due comandi per regolare un diaframma e un tempo. ma dove sta questa spaventosa difficoltà?

se uno vuole imparare la tecnica, e sottolineo se vuole, lascia stare da parte ogni automatismo e lavora in M, imparando a capire cosa deve fare con gli iso, gli f e i t, dopo ha tutto il tempo che vuole per concentrarsi su altri aspetti e lasciar fare alla macchina.

detto questo, siamo abbastanza OT dato che il post chiede consiglio su quale reflex acquistare e non su come utilizzarla.


Solitamente niente, dipende da quello che si chiede alla fotografia e da cosa ci si aspetti, prendendo i due estremi, professione e foto della domenica (dove da quanto scritto collocherei il nostro amico), ovviamente ci sono punto di partenza diversi, nel caso della professione, ma anche della ricerca di una buona conoscenza della fotografia attiva direi che i tuo punto di partenza non solo è quello giusto ma anche che lo condivido, partendo dall'altro versante direi che dati i tempi forse non è proprio il più adatto. Ma anche su questo c'è un punto: se utilizzare la modalità M significa solo far collimare l'esposimetro non è poi molto diverso dagli automatismi... è solo più lento Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2014 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tronando in OT consiglierei nell'ordine Pentax K50 e Nikon D7000.

PS anche se credo già lo sappia ricordo che è meglio evitare l'uso del flash con i neonati Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Sab 21 Giu, 2014 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un flash di rimbalzo su una parete, nei modi opportuni, può andare.
A parte che in estate con l'abbondanza di luce ambientale esistente nell'arco della giornata, non è necessario alzare troppo gli Iso, per ottenere validi risultati con le macchine moderne.
Se poi predisponesse il tutto mettendo i soggetti vicini ad una finestra, tanto meglio.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 21 Giu, 2014 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì un flash di rimbalzo... il problema è che Ging non possiede un flash esterno, e da quanto leggo non prevede di comprarlo, rimane quindi il solo flash della fotocamera che, come sai, non può essere usato di rimbalzo. Da qui il consiglio Wink
Per quanto riguarda la luce ambiente c'è un problema, non so se hai figli ma immagino di no, è che la maggior parte delle foto un papà le fa mentre il pargolo fa il bagnetto, mentre sonnecchia, mentre gioca, mentre viene allattato, mentre sta con i parenti... ecco molte di queste attività non si svolgono all'aperto... e da lì ad accendere il flash, se non si sa che potrebbe essere dannoso o quantomeno molto fastidioso per il neonato è un attimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2014 7:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Peccato considerando il budget a disposizione pensavo che un pensiero per aggiungere un flash manuale avrebbe potuto farlo.

Chiaramente quando dorme può usare quello che vuole, tra l'altro ci sono pure bambini capaci di dormire con accanto la televisione accesa quindi se, tra le altre cose, la macchina fotografica fosse rumorosa, non se ne accorgerebbero lo stesso.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi