photo4u.it


Utilizzare una risoluzione inferiore a quella nativa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2014 8:57 am    Oggetto: Utilizzare una risoluzione inferiore a quella nativa Rispondi con citazione

Supponiamo di cambiare la propria macchina da x megapixel, con una da 2.5x megapixel.
Considerati la dimensione delle poche stampe effettuate, ed il fatto che buona parte delle foto vengono viste a video, ciò comporterebbe unicamente un maggior consumo di spazio, sia su HDD, che su scheda di memoria (sì, lo so che il costo/GB è basso, ma non è questo il punto del thread), sia la probabilità che CPU e RAM vadano cambiati, per poter effettuare postproduzione senza troppi rallentamenti.
Insomma, il cambio sarebbe giustificato dalle migliori prestazioni complessive in termini di gamma dinamica, rumore inferiore ad alti ISO, minor peso et cetera, non di certo dalla quasi tripla risoluzione delle foto.
Mi chiedo se sia possibile impostare, tramite il menù, una risoluzione inferiore, senza intaccare la qualità delle foto. In casi simili, la macchina scatta utilizzando tutta la superfice del sensore, ed effettua una operazione (lossy, su un file jpg) di resize via software, rendendola quindi una scelta poco desiderabile?

_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2014 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio parere se passi a un 2,5x Mp, a livello di jpeg non metti in crisi così tanto un PC. Sullo spazio siamo d'accordo. Il raw invece potresti trovarlo decisamente più ostico.

Riguardo la tua domanda, occorrerebbe una verifica oggettiva, ovvero conoscere il modello e capire come lavora.
In generale ti direi che è difficile notare delle differenze ma dipende da quale risoluzione scegli rispetto a qualla nativa. Se il software considera due sensori vicini come unico, per esempio, non credo venga fatto un resize ma una diversa elaborazione.

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2014 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Capita che i 4GB di RAM, e più raramente la CPU, in alcuni casi, già ora vadano in crisi, e mi tocchi chiudere altri programmi per liberare risorse, quindi sarebbe auspicabile un passaggio ad 8GB di RAM.

Giorni fa, ho chiesto sul forum ufficiale Sony informazioni circa il sensore della a6000 (che non ho ancora fra le mani), per capire come funzioni, ma non ho ricevuto alcuna risposta. Non vorrei che, per esempio, si perdessero alcuni punti AF.

Diciamo che la metà esatta (ovvero 12 Mp), per le mie necessità, sarebbero l'ideale. 24 sono il classico overkill. Bisognerà perdere un po' di tempo, e fare qualche prova...

_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2014 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La macchina utilizza sempre tutto il sensore. Questo è evidente altrimenti noteresti un crop sull'immagine. Un po' come succede se monti un'ottica su una FF e poi la sposti su una APS-C: cambia l'angolo di campo.

L'unico guaio del RAW a minore risoluzione è che, processando i dati, l'immagine viene demosaicizzata in macchina. In pratica non è più un vero RAW. Non so dirti però se questo accada in tutte le reflex o se qualche costruttore ha oggi trovato il sistema per evitare questo problema.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2014 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la spiegazione.
Ad ogni buon modo, visto che è arrivata la macchina ed ho qualche minuto da perdere, un primo test con due file JPG a 24 e 12Mp (200iso f/8), con crop al 100% del file a 12Mp, e screenshoot salvate in PNG lossless (circa 1MB l'uno):
24Mp: http://i.imgur.com/LyWKSEh.png
12Mp: http://i.imgur.com/d0KYCTG.png

Il fuoco non è perfettamente identico (poi farò altre prove nei prossimi giorni), ma quello che mi interessava era iniziare a vedere se comparissero artefatti da eventuali operazioni di resize in-camera, e non ne vedo.
Ricordavo di aver letto di eventuali problemi qualora non si usasse la risoluzione nativa, ma si trattava di parecchi anni fa.
A voler essere pignoli, il file da 12Mp non pesa la metà di quello da 24, ma circa il 7% in più, segno che qualche operazione viene effettuata in-camera.

_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi