Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2014 9:42 am Oggetto: LightRoom --> DigitalPix |
|
|
Mi sto apprestando a ordinare delle stampe da DigitalPix. Vorrei provare la modalità nativa (per la prima volta) e ho qualche dubbio.
Ho il monitor calibrato. Lavoro il RAW in LightRoom, poi esporto un JPEG da inviare allo stampatore e nel "Color Space" metto il profilo che digitalpix mi mette a disposizione.
Dovrebbe essere la procedura corretta (correggetemi se sbaglio).
Quando faccio il soft proofing a video utilizzando il profilo di digitalpix, vedo che i neri "sbiadiscono". Dal poco che ho capito questa operazione mi fa vedere in uno spazio colore grande (quello del mio monitor) uno spazio colore più piccolo (quello della stampante). In teoria la stampante i neri dovrebbe farli bene, quindi dovrebbero essere rappresentabili tranquillamente nel soft proofing. _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Il file jpeg va senz'altro salvato incorporando il profilo colore della carta su cui stamperai, fornito da Digitalpix. Questo comporta un aumento di dimensioni del file non trascurabile. Da tenere in conto se poi devi uploadare molte foto.
Lo "sbiadimento" dei neri nel soft proof corrisponde ad un atteggiamento un po' "pessimistico" che serve solo a farti capire che il nero di una stampa non sarà mai così profondo come quello del monitor...
La carta lucida dà neri più profondi di quella opaca.
Piuttosto devi far caso, nel soft proof, all'avviso dei colori fuori gamut. Così come devi considerare che sulla carta i bianchi e i neri si bruciano/tappano più nettamente che su un buon monitor.
Morale: se è la prima volta in "nativa" non fare un mare di stampe, comincia con un piccolo numero.
[/img] _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2014 1:05 pm Oggetto: |
|
|
grazie Ale
In effetti avevo 30 stampe da inviare (al massimo oggi) per una mostra che si terrà domenica prossima e, visti i tempi stretti, ho preferito non rischiare. Farò una prova prossimamente con poche foto. _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Mer 24 Apr, 2019 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Mi unisco a questa discussione perchè ho fatto il mio primo ordine su Digitalpix e, pensando di fare bene, ho scelto la modalità di stampa nativa quando in realtà non ho allegato ai file nessun profilo colore. Le stampe mi sono arrivate adesso e, sinceramente, pensavo peggio. Sono leggermente meno calde e i blu non tendono all'acquamarina come da file ma, considerando il mio errore, pensavo molto peggio. Detto questo vorrei capire qual'è la procedura che mi consigliate per il futuro.
Io ho il monitor calibrato e ho installato i profili di DigitalPix. Se dalla prova colore di Lightroom ottengo, con il loro profilo, un risultato che mi soddisfa è consigliabile selezionare la modalità standard?
In quel caso quanto il risultato si discosterebbe dalla procedura con modalità Nativa?
Se invece mi consigliate la modalità nativa quale sarebbe la procedura corretta? Dovrei applicare il profilo di stampa alle foto prima di lavorarle su Lightroom e poi inviare il risultato in formato sRGB? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 30 Apr, 2019 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Se ottieni un buon risultato con la prova colore e i loro profili, puoi inviarle in modalità standard. Loro le convertiranno nel loro profilo al momento della stampa.
Se invece hai delle immagini difficili con colori che rischiano il fuori gamut, ti conviene lavorarle normalmente in Lightroom e solo alla fine fare la conversione nel loro profilo per verificare che tutto sia ok. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|