photo4u.it


Luce da studio & piccoli spazi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti!
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2014 11:09 am    Oggetto: Luce da studio & piccoli spazi Rispondi con citazione

Prendendo spunto dal seguente articolo:
Elinchrom D-Lite RX ONE To Go Kit: Compact And Versatile Monolights
guardando i dati Exif è possibile notare come sia tranquillamente possibile usare flash da studio di appena 100W per svolgere più che egregiamente il proprio compito.

Nota:
E' opportuno ricordare che:
- per evitare di perdere le qualità della luce concesse dall'uso di un diffusore sarebbe opportuno non superare una distanza superiore a 2 volte la dimensione dello stesso.
- più grande è diffusore migliore risulterà la qualità della luce diffusa
- gli Elinchrom indicano la dimensione massima del diffusore consigliata (penso che questo dipenda dalla robustezza dell'unità nel supportarlo)

Già che ci sono cerchiamo di svelare l'arcano segreto riguardo al fatto che perfino una luce continua da 1000W consente di ottenere una quantità di luminosità, per usi fotografici, inferiore a quella di un flash da studio di appena 100W.
Sostanzialmente, nel caso dei flash, tutta la potenza disponibile viene rilasciata in centesimi o millesimi di secondo mentre nel caso della luce continua la potenza effettiva, ogni dato secondo o frazione di secondo, è infinitamente inferiore.

Ho deciso di rimuovere l'ordine di grandezza approssimativa tra luce continua vs luce flash perché mi piacerebbe potere fare calcoli precisi.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali


Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Lun 19 Mgg, 2014 9:18 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2014 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Potevano impegnarsi un filino di più nelle foto di esempio.... Smile

Verissimo il tema della dimensione/distanza del diffusore in relazione al migliore effetto di diffusione della luce. Più è grande e più è vicino il diffusore (quindi la sua dimensione relativa) maggiore è la diffusione della luce.

Va considerato però che più il flash è vicino al soggetto, più l'illuminazione che cade sul soggetto presenta l'effetto fall-off. Cioè l'intensità luminosa varia più nettamente sul campo illuminato se la fonte luminosa è vicina.
E' per questo che per fotografare un set anche di medie dimensioni finisci per mettere i flash ad una certa distanza, quindi hai bisogno di diffusori grandi, quindi anche di molta potenza....

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se scorri l'articolo puoi vedere un'immagine scattata usando come diffusore un'ombrello di 150 cm, impostando solo 3/4 di potenza, ad una distanza discreta che rientra all'interno dell'intervallo di valori ottimali data la dimensione di quel diffusore, ottenendo dati Exif assolutamente di rilievo.

Questo nonostante il produttore per la sua unità D-Lite RX ONE indichi un massimo di 135cm (anche se si riferisce ai softbox).
Sarebbe interessante sapere se questo valore è determinato dalla minore robustezza delle unità entry level nel supportare certi pesi oppure ad una leggera differenza di luminosità ai bordi riscontrabile usando unità non sufficientemente potenti.

In ogni modo resta inteso che simili risultati ottimali sono ottenibili in interni probabilmente avvalendosi soltanto (o quasi esclusivamente), delle lampade pilota, in stanze sostanzialmente buie, in caso contrario, la luce ambientale entrerebbe in competizione con la scarsa potenza della lampada pilota impedendo di vedere dove cade la luce nel soggetto, rendendo quindi del tutto inutile uno dei vantaggi primari dell'uso di flash da studio.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, si, se il tuo scopo è fare fototessere, non servono nemmeno flash da studio, va benissimo un flash da slitta montato su softbox (che è pure più potente di questi cosi da 100w)... e con 200 euro fa uno studio "fototessere"...

da notare alcune cose: visti gli spazi, lo sfondo è sempre molto presente, la luce è piatta, anche perché come spiegato da alezan se non si illumina uniformemente la caduta di luce da contrasti troppo forti, i soggetti sono appunto o in primo piano, o mezzi busti, al massimo un piano americano, impossibile sarebbe illuminare adeguatamente una figura intera...

in sintesi, decisamente limitante, utile magari al piccolo studio che fa fototessere e ritratti ai bambini, ma con poco di più ti prendi flash da 400ws che possono essere usati anche in esterno... Sinceramente prima di un set del genere mi orienterei sui flash a slitta.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4993
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:

Questo nonostante il produttore per la sua unità D-Lite RX ONE indichi un massimo di 135cm (anche se si riferisce ai softbox).
Sarebbe interessante sapere se questo valore è determinato dalla minore robustezza delle unità entry level nel supportare certi pesi oppure ad una leggera differenza di luminosità ai bordi riscontrabile usando unità non sufficientemente potenti.


da utilizzatore di elinchrom ti rispondo abbastanza convinto del fatto che il problema che consiglia di limitare le dimensioni dei diffusori è legato alla potenza ridotta delle unità entry e non alla loro robustezza.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
va benissimo un flash da slitta montato su softbox (che è pure più potente di questi cosi da 100w)... e con 200 euro fa uno studio "fototessere"....

Il produttore afferma che queste unità sono in grado di produrre approssimativamente il doppio della luce di un flash.
Occorre poi ricordare che nei flash da studio, dato che la lampada è esterna, hanno migliore capacità di illuminare, in modo uniforme, grandi diffusori.

matteoganora ha scritto:
da notare alcune cose: visti gli spazi, lo sfondo è sempre molto presente, la luce è piatta, anche perché come spiegato da alezan se non si illumina uniformemente la caduta di luce da contrasti troppo forti, i soggetti sono appunto o in primo piano, o mezzi busti, al massimo un piano americano, impossibile sarebbe illuminare adeguatamente una figura intera...

Io penso che sarebbe stato possibile realizzare pure figure intere staccando un po' di più il soggetto dallo sfondo ed usando diaframmi più aperti, per ridurre l'eccessiva profondità di campo (che presenta valori di diffrazione).

Piuttosto la cosa più preoccupante, specialmente nel caso d'uso dell'ombrello bianco, un po' meno negli altri casi, consisterebbe nel riuscire a determinare quanto contribuiscano, come diffusori indiretti, le pareti ...

matteoganora ha scritto:
flash da 400ws che possono essere usati anche in esterno...

Se un flash più potente non può essere regolato in modo sufficiente presenta maggiori problematiche nella sua disposizione all'interno di spazi molto limitati.
Riguardo all'uso in esterni, mah, a parte chi dispone di assistenti, considerando il peso dei flash da studio non mi sembrano il massimo della comodità.
Tra l'altro non potendo usare la lampada pilota, per lunghi periodi di tempo, perché ridurrebbe troppo l'autonomia della batteria (aspetto che migliorerà quando verrà fatto un uso esteso della luce led all'interno dei flash da studio, come lampada pilota), ed in ogni caso la potenza della lampada pilota è troppo scarsa per avere senso in presenza di una discreta quantità di luce ambientale.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4993
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dal mio rivenditore:
set da due torce 400 ws € 799 (include due softbox 60x60, cavo syncro, trigger radio, stativi e borse)
set da due torce 200/400 ws € 684 (include due ombrelli bianchi, cavo syncro, trigger radio, stativi e borse)
set da due torce 100 w/s € 565 (include due softbox 60x60, cavo syncro, trigger radio, stativi e borse)

ovviamente tutto elinchrom

in tutti i set sono incluse le lampade pilota da 150 watt e tutti hanno potenze regolabili su 5 stop in decimi.

sinceramente se dovessi acquistare un set di flash per iniziare non avrei alcun dubbio su cosa fare: magari aspettare un attimo e risparmiare quei 230 euro che ballano tra la soluzione da 100 e quella da 400, oppure non aspettare e fare subito il sacrificio.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
sinceramente se dovessi acquistare un set di flash per iniziare non avrei alcun dubbio su cosa fare: magari aspettare un attimo e risparmiare quei 230 euro che ballano tra la soluzione da 100 e quella da 400, oppure non aspettare e fare subito il sacrificio.


Concordo, per 100ws è assurdo comprare dei flash da studio...

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 19 Mgg, 2014 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che il problema verte più lato prezzo/prestazioni più che sull'effettiva necessità di grandi potenze, in queste specifiche situazioni.

Ma fortunatamente non esiste solo Elinchrom ed a quel punto la situazione diventa più interessante dato che esistono soluzioni di potenza più che adeguata che costano pure molto meno di flash top di gamma ...

Facendo le opportune divisioni per portare il tutto ad unità da 100W, si noterà che è possibile avere sia una certa distanza che operare su figure intere:
Lighting setup for Week 9 - Baloons

Maciek Lesniak Magda

In questi casi viene usato, alla minima potenza, pure un flash.
Esempio di figura intera usando uno flash da studio:
Justyna M

Ricordandosi pure due cose:
- la differenza tra unità da 100 e 400 è solo di 2 stop, tra uno da 100 ed uno da 600 di 2.5 stop
- della possibilità di congelamento, data dal flash, che consente di usare tempi di scatto pure bassi, se si vuole, con questo splendido esempio:
Stefi, sempre di Maciek Lesniak

Purtroppo non riesco a trovare il diagramma per alcune delle immagini indicate.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti! Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi