| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Santiago81 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2011
 Messaggi: 1866
 Località: Fiano Romano
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 17 Mgg, 2014 10:01 am    Oggetto: fiore |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 17 Mgg, 2014 6:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Intreccio floreale molto complesso, dove personalmente avrei chiuso maggiormente il diaframma per poter avere una maggiore pdc sui pistilli o stami (mai capito quale uno o quale l'altro) e nello stesso tempo avrei effettuato una compensazione espositiva per attenuare un po' la luminosità in modo che i bianchi risultassero più visibili ed il colore assumesse un po' più di  contrasto. Naturalmente quanto scritto è frutto di un gusto personale.
 _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| pocck utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Lug 2011
 Messaggi: 8037
 Località: livorno-Lucca
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 17 Mgg, 2014 9:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Una intrigante ed intrigata matassa..., uno dei punti forti da sfruttare di questa immagine, oltre alla morfologia della pianta, è il colore: al quale darei un poco di decisione, corposità..., con lo strumento livelli. Molto piacevole...ciao. Stefano
 _________________
 StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
 Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Francesco Ercolano utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Giu 2008
 Messaggi: 13359
 Località: Piano di Sorrento (Na)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| daniel_san utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Ago 2007
 Messaggi: 1902
 Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 17 Mgg, 2014 10:07 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Intrigante...  penso verrebbe bene anche in BN... |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Santiago81 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2011
 Messaggi: 1866
 Località: Fiano Romano
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 18 Mgg, 2014 2:35 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie a tutti degli ottimi suggerimenti: sono assolutamente agli inizi in questo genere quindi qualsiasi consiglio è oro. La prossima volta provo a chiudere ancora di più: per queste foto uso il 100 macro, quale diaframma dovrei usare?
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 18 Mgg, 2014 7:39 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Santiago81 ha scritto: |  	  | per queste foto uso il 100 macro, quale diaframma dovrei usare? | 
 
 La risposta a questa domanda penso sia molto personale. tutto dipende da cosa desideri ottenere dal soggetto. Vi sono utenti che lavorano con diaframmi molto aperti scegliendo così una maf selettiva perchè prediligono lo sfocato, mentre il sottoscritto prediligendo il dettaglio lavora con diaframmi molto chiusi. Comunque penso una volta stabilito cosa desideri puoi agire per tentativi partendo da un diaframma tipo per poi osservare la pdc del diaframma di lavoro tramite il bottone posto sul fronte della fotocamera.
 Altra prova tramite display, osservare con dimensioni maggiorate il soggetto fotografato stabilendo se quanto deciso d'ottenere corrisponde ai tuoi desideri. Piano piano ti farai un'esperienza tale da poter decidere a priori con quale diaframma affrontare il problema.
 _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Liliana R. utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 22444
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 18 Mgg, 2014 7:45 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| I consigli giusti ti sono stati dati. Non comprendo l'utilizzo di 800 iso.
 Provando a convertirla in b/n ed aggiungendo un filtro verde, ne viene un'immagine interessante e diversa ma dipende sempre dai gusti personali.
  _________________
 Il mio sitoweb
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Santiago81 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2011
 Messaggi: 1866
 Località: Fiano Romano
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 18 Mgg, 2014 10:24 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| 800 ISO perché 1/100 di secondo era il tempo massimo di esposizione che potevo permettermi. Il motivo per cui non potevo scattare con tempi più lunghi è semplice: vento-del-cavolo.  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Marco Deriu utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Ago 2007
 Messaggi: 8404
 Località: monza
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 19 Mgg, 2014 9:30 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| un buon scatto, molto interessante l'intreccio che ne scaturisce all'interno del fiore, per i consigli, Pigi e Liliana, ti hanno già detto  tutto, ora non ti resta che provare, provare, provare... 
 ciao
 
 Marco
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |