photo4u.it


Duppio esposimetro

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Simone1181
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2004
Messaggi: 1681

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 11:49 pm    Oggetto: Duppio esposimetro Rispondi con citazione

Ciao a tutti
sono felicemente possessore della Canon s1is consigliatami da questo forum un annetto fa.
Effettivamente dalla mia vecchia Nikon CP3200 la differenza è assolutamente enorme.
Ora il dubbio è questo: sono andato a Londra in vacanza è l'ho messa un po sotto torchio ma nn ho capito una cosa come mai quando utilizzo come metodo di esposizione l'af spot tende a sovraesporre rispetto a quando uso il metodo di valutazione media della luce?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda banale...quando usi lo spot su quale particolare della scena misuri l'esposizione?
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Simone1181
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2004
Messaggi: 1681

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solitamente al centro della scena...In effetti anche a me è venuto il dubbio che dovevo misurare la scena nel punto più luminoso però il problema è che misurando l'esposizione in tale modo sottoespongo tutto il resto della foto e viceversa il contrario no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per misurare al centro della scena la misurazione spot non è indicata, prova ad usare la media ponderata. Lo spot utilizzalo solo quando vuoi esporre perfettamente un particolare, ad es, il viso in un ritratto.
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Simone1181
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2004
Messaggi: 1681

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah,
questo spiega come mai le foto con la misurazione spot risultano bruciate nelle parti più chiare? Perchè teoricamente avrei dovuto calcolarmi l'esposizione direttamente sul punto chiaro.....
Quindi voi quando fotografate paesaggi vi orientate sempre verso questo metodo di misurazione? Cioè quello di misurazione media ponderata?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Simone1181 ha scritto:
Ah, questo spiega come mai le foto con la misurazione spot risultano bruciate nelle parti più chiare? Perchè teoricamente avrei dovuto calcolarmi l'esposizione direttamente sul punto chiaro.....

No. L'esposimetro spot della macchina calcola la luminosità di un'area ristretta della scena. E sulla base di quella fornisce una coppia tempo/diaframma tale da far rendere la zona in questione di una tonalità con la stessa luminosità di un grigio 18%.

Se prendi un foglio bianco e calcoli l'esposizione spot su di esso nella foto ti diventerà grigio. La conseguenza è che i grigi ti diventeranno neri e le basse luci saranno totalmente prive di dettaglio.

Viceversa se calcoli lo spot su un foglio nero, la coppia tempi/diaframmi te lo renderà, per lo stesso principio di prima, di un grigio medio con la conseguenza che i grigi diventeranno bianchi e le alte luci saranno totalmente bruciate.

Modi corretti di usare l'esposizione spot sono:
- calcolo dell'esposizione su un oggetto di tono medio o su cartoncino grigio 18%
- calcolo dell'esposizione sulle alte luci e sovraesposizione da 2 fino a 3 stop rispetto al valore proposto
- calcolo dell'esposizione sulle basse luci e sottoesposizione da 2 fino a 3 stop rispetto al valore proposto
- vie di mezzo tra queste proposte (es. esposizione su un oggetto chiaro e sovraesposizione di uno stop e via dicendo)

Capire il modo in cui l'esposimetro fornisce la coppia tempo/diaframma è fondamentale per decidere che tipo di esposizione usare a seconda dei casi.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi