Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
GeneralLee nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 12:19 pm Oggetto: aiuto urgente per compatta !!! |
|
|
ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Andrea e sono di Città di Castello (PG)
voglio comprarmi la mia prima digitale, ma sono molto indeciso.
come fascia di prezzo diciamo tra i 300e400€
come caratteristiche la canon a610 mi sarebbe perfetta per l'utilizzo che ne voglio fare, ma cercavo qualcosa di un po' più compatto,da portarmi sempre dietro anche a feste cene ecc.. ad esempio una ixus50...che ne dite?
qualunque consiglio o suggerimento è ben accetto visto che sono completamente profano in questo campo!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barsottellim utente attivo

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 1155
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Sony P-200  _________________ Massimiliano Barsottelli
...ogni secondo che si vive in piu' e' tutto un dono... non sprechiamone nulla... non viviamolo inutilmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barsottellim utente attivo

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 1155
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 12:35 pm Oggetto: |
|
|
PS : BEN VENUTO!  _________________ Massimiliano Barsottelli
...ogni secondo che si vive in piu' e' tutto un dono... non sprechiamone nulla... non viviamolo inutilmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GeneralLee nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 12:49 pm Oggetto: |
|
|
mmm...alternative? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciado utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 790 Località: Aversa (CE)
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me di compatte in commercio con
un buon rapporto qualità prezzo è l'A610
Ha il processore DIGIC II, nato per le reflex.
Cmq io non baderei tanto alle dimensioni (anche se l'A610 non mi sembra così grande)
ma alle ottiche, alle dimensioni del sensore e alla flessibilità
 _________________ La guerra è stata vinta, ma non la pace (A. Einstein)
http://www.myspace.com/edoardociardiello - www.maiorfoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 12:55 pm Oggetto: Re: aiuto urgente per compatta !!! |
|
|
GeneralLee ha scritto: | ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Andrea e sono di Città di Castello (PG)
|
che palle!!! anche qui a scassare i maroni!!!  _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciado utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 790 Località: Aversa (CE)
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Alternative?
Sony v1, solo che dopo un po di mesi che l'ho comprata è uscita fuori produzione
be, forse perchè ci aveva messo troppo la sony
figurati che è considerate una compatta semiprofessionale
io l'ho pagata 560 € quasi 2 anni fa
e si trova ancora in giro da qualcuno a 430 - 470€
io mi sono trovato benissimo
solo che adesso che possiedo una 20D ti posso dire
che è un po lenta la messa a fuoco e ad iso alti il rumore è elevato
Ma in confronto alla 20D penso che un po tutte le macchine abbiano questi defetti _________________ La guerra è stata vinta, ma non la pace (A. Einstein)
http://www.myspace.com/edoardociardiello - www.maiorfoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GeneralLee nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 1:03 pm Oggetto: Re: aiuto urgente per compatta !!! |
|
|
vinx ha scritto: | GeneralLee ha scritto: | ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Andrea e sono di Città di Castello (PG)
|
che palle!!! anche qui a scassare i maroni!!!  |
sono il tuo incubo peggiore!!!
quando puoi attacca skype che ti devo chiedereun consiglio!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GeneralLee nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 1:04 pm Oggetto: |
|
|
ciado ha scritto: | Secondo me di compatte in commercio con
un buon rapporto qualità prezzo è l'A610
Ha il processore DIGIC II, nato per le reflex.
Cmq io non baderei tanto alle dimensioni (anche se l'A610 non mi sembra così grande)
ma alle ottiche, alle dimensioni del sensore e alla flessibilità
 |
a me serve qualcosa da tenere in tasca sempro pronta per l'uso! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Fuji F10, piccola, sensore fantastico, zoom ottico 3x, unica lacuna (in confronto alla Canon di cui parli) la mancanza di alcune regolazioni manuali (priorità dei tempi, dei diaframmi e manuale). A proposito di regolazioni, io provengo da una A95 ("perita" in un incidente...) ma ti dirò che non mi è venuto l'esaurimento nervoso per la mancanza della famosa rotellina Canon. Oddio, ci sarebbe la F11 che ha anche le famigerate regolazioni, ma ovviamente costa più cara, vedi tu. Esistono ovviamente varie scuole di pensiero, c'è chi si sente perduto se non ha una compatta con miriadi di regolazioni (che nel 90% dei casi, siamo obiettivi, servono solo a... vantarsi) e ci sono quelli come me che puntano al risultato finale (la buona foto) e la ottengono con gli automatismi, ovviamente impiegati con il cervello inserito. Se voglio smanettare, ho la reflex a pellicola e/o quella digitale, per me una compatta serve a non farmi perdere un'occasione fotografica perchè ovviamente non sempre (almeno io, non so voi...) si può andare in giro con la borsa.  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GeneralLee nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 12:28 am Oggetto: |
|
|
S.S.C. ha scritto: | Fuji F10, piccola, sensore fantastico, zoom ottico 3x, unica lacuna (in confronto alla Canon di cui parli) la mancanza di alcune regolazioni manuali (priorità dei tempi, dei diaframmi e manuale). A proposito di regolazioni, io provengo da una A95 ("perita" in un incidente...) ma ti dirò che non mi è venuto l'esaurimento nervoso per la mancanza della famosa rotellina Canon. Oddio, ci sarebbe la F11 che ha anche le famigerate regolazioni, ma ovviamente costa più cara, vedi tu. Esistono ovviamente varie scuole di pensiero, c'è chi si sente perduto se non ha una compatta con miriadi di regolazioni (che nel 90% dei casi, siamo obiettivi, servono solo a... vantarsi) e ci sono quelli come me che puntano al risultato finale (la buona foto) e la ottengono con gli automatismi, ovviamente impiegati con il cervello inserito. Se voglio smanettare, ho la reflex a pellicola e/o quella digitale, per me una compatta serve a non farmi perdere un'occasione fotografica perchè ovviamente non sempre (almeno io, non so voi...) si può andare in giro con la borsa.  |
è un po' la conferma che cercavo...
essendo sincero, è la mia prima digitale, dei comandi manali non ci fare quasi nulla...
è l'uscita della f11 che mi mette un po' in crisi, ma già sono al limite di budget...e quello che mi comprerei in più sicuramente non lo sfrutterei neanche.
mi spieghi come si fa per caricare la batteria e scaricare le foto sul pc? ( mi è sembrato di capiire che sia diversa dalle altre, ma forse sbaglio...)
in condizioni di luce scarsa come si comporta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 8:59 am Oggetto: |
|
|
GeneralLee ha scritto: |
in condizioni di luce scarsa come si comporta? |
sicuramente bene. Ha una sensibilita' equivalente di 1600 ISO non e' male per una compatta. Certo a 1600 con un sensore cosi' piccolo, sicuramente il rumore non sara' trascurabile, ma e' possibile ridurlo con appositi programmi su photoshop.
come ti dicevo anche su skype, quello che non mi piace delle fuji e' che utilizzano quelle cavolo di xD come supporto di memoria!! _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Mi è stato detto che nei centri Mediaworld la F10 era in offerta ad un ottimo prezzo, meno di 300 euro. Per scaricare le foto devi connettere la fotocamera ad una specie di scatolotto (dimensioni un pacco di cerini) che ha tre ingressi (uno per il carica batterie, uno per il cavo usb ed uno per il cavo video), non c'è nulla di trascendentale, tranne ovviamente che quando sei in vacanza devi avere con te 'sto scatolotto se vorrai ricaricare la batteria o scaricare le foto su un pc portatile.
In condizioni di luce scarsa si comporta ottimamente, l'autofocus funziona bene anche in interni. Il sensore è di dimensioni maggiori di quello della osannata 5600, 1/1.7 contro 1/2.5 pollici, per cui il rumore non credo sia superiore a quello di quelle fotocamera. Non vorrei essere ripetitivo, ma ribadisco che le immagini della F10 sono davvero ottime, specie per quanto riguarda la definizione. Se hai altre domande, fai pure!  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GeneralLee nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 1:02 am Oggetto: |
|
|
ma perchè sul depliant questo scatolotto non si vede???
vabbè...è proprio una sola o è comodo lostesso?
ho letto che allo scatolotto si attaccano poi i "cavi" per ricaricare la batteria e per scaricare le foto
ma per scaricare le foto sul pc serve anche di attaccare lo scatolotto alla corrente?
e si può ricaricare senza connettere al pc?
grazie ma non ci ho capito una mazza di come funziona, se me lo spieghi mi fai un favore! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 3:17 pm Oggetto: |
|
|
barsottellim ha scritto: | Sony P-200  |
Ho avuto modo di provarla...niente di chè, puoi trovare di meglio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Allora, proverò a spiegarmi meglio. La scatoletta di cerini è il "tramite" per collegare la F10 al pc, all'alimentatore ed alla tv. In pratica da una parte ha un pezzetto di cavo (7-8 cm.) con uno spinotto particolare (che va inserito nella fotocamera), dall'altra ha tre piccole prese, una per l'alimentatore, una per il cavo usb ed una per il cavo audio/video. Quando scarichi le foto, se la batteria è ancora carica basta collegare il cavo usb alla scatoletta e poi inserire lo spinotto nella F10. Se invece la batteria è semiscarica e temi che cessi di erogare corrente mentre scarichi le foto, nulla vieta di collegare anche l'alimentatore alla scatoletta, in pratica facendo funzionare la macchina "a corrente". Non mi sembra affatto un problema, semplicemente i progettisti Fuji hanno evitato una eccessiva miniaturizzazione della componentistica, mettendo alcuni componenti nella scatoletta. Per caricare la batteria, invece, colleghi la macchina alla scatoletta e quest'ultima al cavetto che arriva dal trasformatore. Elementare, non trovi? Sempre a disposizione per altri chiarimenti, ti saluto. _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GeneralLee nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 5:55 pm Oggetto: |
|
|
S.S.C. ha scritto: | Allora, proverò a spiegarmi meglio. La scatoletta di cerini è il "tramite" per collegare la F10 al pc, all'alimentatore ed alla tv. In pratica da una parte ha un pezzetto di cavo (7-8 cm.) con uno spinotto particolare (che va inserito nella fotocamera), dall'altra ha tre piccole prese, una per l'alimentatore, una per il cavo usb ed una per il cavo audio/video. Quando scarichi le foto, se la batteria è ancora carica basta collegare il cavo usb alla scatoletta e poi inserire lo spinotto nella F10. Se invece la batteria è semiscarica e temi che cessi di erogare corrente mentre scarichi le foto, nulla vieta di collegare anche l'alimentatore alla scatoletta, in pratica facendo funzionare la macchina "a corrente". Non mi sembra affatto un problema, semplicemente i progettisti Fuji hanno evitato una eccessiva miniaturizzazione della componentistica, mettendo alcuni componenti nella scatoletta. Per caricare la batteria, invece, colleghi la macchina alla scatoletta e quest'ultima al cavetto che arriva dal trasformatore. Elementare, non trovi? Sempre a disposizione per altri chiarimenti, ti saluto. |
grazie, sei stato gentilissimo!
era come immaginavo, ma su alcune recensioni ho letto che era un disastro questo sistema, una cosa scomodissima...
invece non mi sembra che sia così...
praticamente è come attaccare la macchina ad auna ciabatta, e questa i cavi per le varie funzioni, utilizzabili congiuntamente o separatamente...giusto?
è giusto l'ingomro di quell'aggeggio se te la devi portare via in vacanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Esatto, hai capito benissimo, in pratica è una "mini ciabatta"! Non vedo quale sia il disastro, la scatoletta è piccola, se porti la fotocamera in un marsupio o uno zainetto la puoi infilare in una tasca laterale. Vabbè, se le recensioni devono trovare "ad ogni costo" un difetto sappiamo bene che lo troveranno, ma è anche vero che le foto riprese dalla F10 sono di altissima qualità. A me pesa soltanto l'assenza del mirino ottico, sono un fotografo "vecchia scuola" e mi turba inquadrare in un monitor, anche se -lo devo riconoscere- la piccola Fuji ne ha uno talmente grande che mi sto QUASI rassegnando! _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GeneralLee nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 6:22 pm Oggetto: |
|
|
S.S.C. ha scritto: | Esatto, hai capito benissimo, in pratica è una "mini ciabatta"! Non vedo quale sia il disastro, la scatoletta è piccola, se porti la fotocamera in un marsupio o uno zainetto la puoi infilare in una tasca laterale. Vabbè, se le recensioni devono trovare "ad ogni costo" un difetto sappiamo bene che lo troveranno, ma è anche vero che le foto riprese dalla F10 sono di altissima qualità. A me pesa soltanto l'assenza del mirino ottico, sono un fotografo "vecchia scuola" e mi turba inquadrare in un monitor, anche se -lo devo riconoscere- la piccola Fuji ne ha uno talmente grande che mi sto QUASI rassegnando! |
se tu sei vecchia scuola io non sono neanche nuova!
al massimo ho fatto qualche scatto con la digitale della mia ragazza o con le usa e getta!
questa è la mia prima digitale ma volevo qualcosa che non mi facesse pentire dopo 2 mesi di utilizzo, e mi sembra di aver trovato un buon prodotto, almeno sulla carta!
appena riesco a fare qualche scatto vi farò vedere! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|