photo4u.it


Canon 20 D e Umidità
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 5:27 pm    Oggetto: Canon 20 D e Umidità Rispondi con citazione

Durante una manifestazione ho dovuto fare delle foto in esterna, in aperta campagna.. umidità elevata temperatura intorno ai 5 gradi giù di li.... mentre stavo lavorando la macchina si spegne da sola e non accenna a ripartire..... il cuore inizia a battere dalla paura di non poter portare a termine il lavoro..... spengo e riaccendo ripetutamente ma nulla.
provo a togliere le 2 batterie e rimetterle e cosi riparte ... dopo alcuni scatti si ripresenta il problema..... stessa soluzione e riparte....
dopo con le stesse batterie ho continuato a fotografare in interno ma il problema non è si ripetuto.
Telefono alla Canon Milano e mi confermano che lo spegnimanto era causato dall'umidità eccessiva. Mi dicono tra l'altro che la macchina ha una sorta di termometro all'interno che blocca il funzionamento in condizioni precarie. Cosa ne pensate di questa mia esperienza?
grazie per i commenti Luigi

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che la camera, come tutte le apparecchiature elettroniche, ha dei range di funzionamento per quanto riguarda temperatura, umidita' e cosi' via.

A mio avviso, non c'e' nulla di cui preoccuparsi. Al limite ci sarebbe da attrezzarsi se dovessi operare con continuita' in ambienti estremi.

Buonissime foto.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 5:54 pm    Oggetto: Re: Canon 20 D e Umidità Rispondi con citazione

smile64 ha scritto:

Telefono alla Canon Milano e mi confermano che lo spegnimanto era causato dall'umidità eccessiva. Mi dicono tra l'altro che la macchina ha una sorta di termometro all'interno che blocca il funzionamento in condizioni precarie. Cosa ne pensate di questa mia esperienza?
grazie per i commenti Luigi

Quasi sicuramente un sensore di protezione c'è, ma non sulla temperatura minima, di solito è sulla temperatura massima della batteria per evitare esplosioni della stessa... io ho scattato con la 20D a -7°C a 3000 metri e a -12°C a 800 metri per una mezz'ora buona e non ho avuto spegnimenti.
Se c'è un sensore che rileva l'umidità faccio i miei complimenti a Canon e sto più tranquillo quando devo scattare in condizioni critiche.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io l'ho usata per decine di minuti sotto a pioggia leggera senza problemi
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

P.S. Se non ricordo male il limite minimo di funzionamento dichiarato per la 20D è 0°C, ma vi assicuro che funziona anche molto sotto a quella temperatura. Non ricordo quello di umidità.
_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione dal Vangelo secondo Canon (manuale della 20D):

range umidita': 0 - 85%

range temperatura: 0 - 40 gradi

Nel tuo caso la combinazione bassa temperatura ed alta umidita' hanno fatto scattare le protezioni.

Ciao, Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kigen
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2005
Messaggi: 811

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato che devo andare a torino in montagna , hai siti di gara scattero con la 20D e forse anche 350D o 10D.
Per le basse temperature mi son attrezzato solo per un mattery grip per aumentare la durata delle batterie, dovrò stare attento a cosa per evitare che la macchina si spegni? Triste
Esiste un battery pack da comprare a parte come alle video camere professiuonali, da tenerlo nel marsupio per tenerlo al caldo?
Mah

_________________
Canon L
La poesia di una fotografia e l'arte di pensare prima dello scatto tramite l'emozione che ci cambia il modo di vedere la realtà!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kigen ha scritto:
Dato che devo andare a torino in montagna , hai siti di gara scattero con la 20D e forse anche 350D o 10D.
Per le basse temperature mi son attrezzato solo per un mattery grip per aumentare la durata delle batterie, dovrò stare attento a cosa per evitare che la macchina si spegni? Triste
Esiste un battery pack da comprare a parte come alle video camere professiuonali, da tenerlo nel marsupio per tenerlo al caldo?
Mah


Puoi tenerti le o la batteria di scorta al caldo (interno giacca, meglio del marsupio).
Per il resto come ho già detto non ho avuto grandi problemi a grandi altitudini e con grandi freddi (l'umidità a quelle temperature non esiste in pratica).
Occhio solo alla condensa nel passaggio freddo-caldo (es. bar/ristoranti sulle piste); metti la macchina in un sacchetto di plastica e chiudilo quasi ermeticamente, lasciandolo "gonfio" di aria fredda se possibile, così facendo permetterai all'ria all'interno della fotocamera di portarsi in equilibrio in tempi più lunghi.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CarloC ha scritto:


Nel tuo caso la combinazione bassa temperatura ed alta umidita' hanno fatto scattare le protezioni.

Ciao, Carlo


Mi piacerebbe sapere quali siano le protezioni.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le protezioni dovrebbero essere quelle che la Canon ha detto. In questo caso quella contro l'umidita'.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CarloC ha scritto:
Le protezioni dovrebbero essere quelle che la Canon ha detto. In questo caso quella contro l'umidita'.

Carlo


Un igrometro??? "Una sorta di termometro" non può misurare l'umidità.... mi piacerebbe sapere come fa a farlo... un po' per curiosità personale, un po' per sapere quali siano i limiti reali della macchina.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CarloC ha scritto:
Le protezioni dovrebbero essere quelle che la Canon ha detto. In questo caso quella contro l'umidita'.

Carlo

ritengo che l'eccessiva umidità possa creare micro campi elettrici.
l'umidità che non è altro che acqua in piccole particelle....
che entrano nei circuiti della macchina innescando le protezioni...
forse è questa la ragione dello spegnimento..
mahh chissà
Luigi

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CarloC ha scritto:
Le protezioni dovrebbero essere quelle che la Canon ha detto. In questo caso quella contro l'umidita'.

Carlo

ritengo che l'eccessiva umidità possa creare micro campi elettrici.
l'umidità che non è altro che acqua in piccole particelle....
che entrano nei circuiti della macchina innescando le protezioni...
forse è questa la ragione dello spegnimento..
mahh chissà
Luigi

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

domenica in montagna.. -10 gradi, entro in una baita circa 30 gradi dentro... si crea una marea di condensa su tutto il corpo, lente etc.... dopo un po' ho asciugato la macchina ormai zuppa... non ha mai smesso di funzionare... ne fuori, ne dentro da fradicia... ne di nuovo fuori... fortuna??? non penso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Carotenuto ha scritto:
domenica in montagna.. -10 gradi, entro in una baita circa 30 gradi dentro... si crea una marea di condensa su tutto il corpo, lente etc.... dopo un po' ho asciugato la macchina ormai zuppa... non ha mai smesso di funzionare... ne fuori, ne dentro da fradicia... ne di nuovo fuori... fortuna??? non penso...


Ciao Daniele,
bisogna vedere quanta umidita' era dentro la macchina.....puo' darsi che anche se fuori era zuppa, internamente il valore di umidita' non oltrepassava la taratura di "eventuali" sensori.

Buone foto.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kiruzzo
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2005
Messaggi: 3282
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 12:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho la 300d e posso dirti di averla utilizzata recentemente (10 Gennaio) in Olanda con -7°C e pioggerellina fine non riscontrando alcun problema. Mah Il tuo problema potrebbe essere legato alle batterie troppo fredde .. forse Boh?
_________________
** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xochi
utente


Iscritto: 29 Ago 2005
Messaggi: 287
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 12:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LA 300d pur non essendo minimamente tropicalizzata ha operato per piu di 2 ore a -16 per una mezzoretta a -21.
In condizioni di -8 -15 una marea di volte anche con neve..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dimenticavo di dire a avevo il flash sulla macchina, il Canon 580 Ex.... sarà stato quello a causare lo spegnimento.
le batterie non sono protette come quelle dell'impugnatura della macchina... l'umidità a creato problemi ai circuiti del flash, facendo innestare le protezioni alla macchina?
Ma chissà!
Luigi

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ianfelix
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2005
Messaggi: 534
Località: Catania / Benevento

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora devo reputarmi decisamente fortunato (anke incosciente, lo ammetto!); il 12 dicembre ho fotografato x circa un quarto d'ora sotto una pioggia battente con la 350D, fotografavo e pregavo ke non accadesse nulla; la makkina ha retto; al rientro ho smontato lo smontabile (obbiettivo, battery grip, CF) e dopo un pò le ho... asciugato "i capelli" col phon, delicatamente. Tutto ok, anke se un pò di timore mi è rimasto x l'umidità ke sicuramente sarà penetrata all'interno dell'apparekkio (se non acqua vera e propria), tanto ke meditavo di farle fare un giro in assistenza x farla aprire e verificare lo stato delle cose... solo ke i centri assistenza sono lontani dalla Sicilia (posso scegliere fra Napoli e Bari) e spedirla (con conseguente perdita di tempo) mi frena parekkio.
Secondo voi, quant'è il tempo di incubazione dell'umidità, ovvero dopo quanto si potrebbe presentare qualke problema dovuto alla eventuale umidità penetrata nella makkina? posso stare relativamente tranquillo dato il fatto ke finora non mi ha dato problemi o sarebbe meglio farla controllare? Rolling Eyes

_________________
Sony a7II
Olympus OM-D EM10
Sigma dp2 quattro
Nikon D80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'umidità se n'è sicuramente andata, il problema potrebbe essere l'ossidazione ora... difficle valutare una cosa del genere e anche in assistenza se dovessero trovare segni di componenti elettronici ossidati dovrebbero cambiarti il circuito intero. Se però funziona senza problemi di sorta non ci dovrebbero essere stati danni.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi