Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
antoine7 nuovo utente
Iscritto: 08 Apr 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2014 11:48 am Oggetto: Consiglio su 18 200. |
|
|
Buongiorno a tutti, premetto che sono completamente inesperto, da circa un mese ho acquistato una nikon d3200 con obiettivo in dotazione 18 55.
Ho sicuramente tanto da imparare ma facendo delle prove mi sono accorto che il 18 55 mi sta un po' stretto. Per iniziare stavo pensando di indirizzarmi verso un cosiddetto tuttofare 18 200.
Non vorrei spendere molto, vorrei qualcosa di economico che mi consenta di apprendere le prime nozioni e magari cavarmi qualche piccola soddisfazione.
Secondo voi potrei provare ad andare verso un obiettivo tipo sgma o tamron ? Forse è sbagliata l'idea iniziale di un obiettivo tuttofare ?
Grazie per le risposte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2014 12:55 pm Oggetto: |
|
|
idea sbagliata dal mio punto di vista, specie se vuoi imparare in quanto un ottica tutto fare fa tutto e male, impigrisce il fotografo che, stile betulla, pianta i piedi per terra e zoommmmaa tristemente senza personalizzare lo scatto.
In più si tratta di ottiche buie, spesso 5.6 o 6.3 (che è avvilente) che ti costringono a lavorare con ISO alti.
Consiglio numero 1: un mese è poco per trovare dei limiti alla tua attrezzatura, se ti senti stretto prova a puntare ad un 55-300 o 70-300 a seconda del budget anche se io aspetterei ancora un po'
Consiglio numero 2: invece di prendere tele bui, acquista un fisso luminoso quale un 35 1.8 o un 50 1.8 che sono ottiche favolose, luminose, ti permettono di imparare e crescere e capire come funziona la profondità di campo e di giocare con lo sfocato _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoine7 nuovo utente
Iscritto: 08 Apr 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2014 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della risposta Supermariano81, ragionerò su quello che mi hai scritto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2014 1:29 pm Oggetto: |
|
|
supermariano81 ha scritto: | idea sbagliata dal mio punto di vista, specie se vuoi imparare in quanto un ottica tutto fare fa tutto e male, impigrisce il fotografo che, stile betulla, pianta i piedi per terra e zoommmmaa tristemente senza personalizzare lo scatto.
In più si tratta di ottiche buie, spesso 5.6 o 6.3 (che è avvilente) che ti costringono a lavorare con ISO alti.
Consiglio numero 1: un mese è poco per trovare dei limiti alla tua attrezzatura, se ti senti stretto prova a puntare ad un 55-300 o 70-300 a seconda del budget anche se io aspetterei ancora un po'
Consiglio numero 2: invece di prendere tele bui, acquista un fisso luminoso quale un 35 1.8 o un 50 1.8 che sono ottiche favolose, luminose, ti permettono di imparare e crescere e capire come funziona la profondità di campo e di giocare con lo sfocato |
Concordo in tutto.  _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2014 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Tra l'altro trasformeresti la tua bella e nuova reflex in una scomoda ed ingombrante compattona perdendo il bello del sistema reflex, ovvero cambiare il robo davanti per personalizzare lo scatto.
Io spesso scelgo una sola ottica per raccontare l'evento che immortalo
Siamo stati abituati troppo bene con bridge e compatte che, con due click, zooommmavano tantissimo ma con risultati penosi causati da sensori microscopici e lenti schifose.
valuta quanto può servirti un teleobiettivo e scoprirai che non è così fondamentale come si crede (fai animali? sport?)
PS. non so come scatti ma ti consiglio di abbandonare le modalità automatiche tipo rettangolo verde, montagna, omino che corre, donna con cappello ed iniziare ad usare le modalità semi-automatica (A ed S su nikon) o manuale (M), li si che inizi veramente ad imparare e crescere a livello fotografico. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoine7 nuovo utente
Iscritto: 08 Apr 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2014 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te Disco. In effetti supermariano81, quello che scrivi, a logica, non fa una piega. Di recente sto facendo le prove con A ed S anzi più che prove sto facendo i primi casini! Ammetto di non avere le idee molto chiare, per questo mi sono rivolto a voi. L'idea è di fare foto in giro, tipo panorami, scorci di città, natura e perché no anche animali. Pensavo di acquistare un obiettivo versatile da portare in viaggio e l'idea di prendere un obiettivo valido per più situazioni iniziava a piacermi ma ho anche voglia proprio di imparare ad usare una reflex come si deve. Per cui se mi dici che con un 18 200 rischio di acquistare qualcosa che va bene un po' per tutto ma alla fine un po' per niente voglio pensarci molto bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2014 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-200 nikon è una bella lente e si può usare con soddisfazione. Diciamo che con 18-200 e 35 f/1.8 mi sentivo padrone di un "corredo da viaggio" di grande soddisfazione. Resta il fatto che per uscire a fare foto non potevo rinunciare a 10-20 e 50/1.8 assieme al 35, ed in casi eccezionali 80-200 f2.8. Insomma, il 18-200 è "solo" un tuttofare (peraltro piuttosto costoso) per quando altrimenti lasceresti la reflex a casa. Quindi mi sento di sposare la tesi di Supermariano. _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2014 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Cemb (credo sei lo stesso Cemb di hwupgrade), il 18-200 nikon è in effetti un buono tuttofare ma, costa.
i 18-200 sigma e tamron invece non brillano certo per la qualità e, si può generalizzare, che più un zoom è esteso avrai meno qualità.
vero anche che in situazioni "comode" tipo gita un 18-200 veste un ruolo di incredibile versatilità tralasciando un eventuale continuo smonta/monta lente.
Però, il bello di avere foto originali, foto ricercate, foto non banali per me supera questa versatilità e per questo spingo sempre ad usare fino alla fine il 18-55 base (ottica discreta che viene regalata con la reflex) magari unito ad un bel fisso 1.8 (35 o 50), allora in quel caso si inizia ad apprezzare veramente una reflex! (senza offesa per chi usa con soddisfazione i tutti fari) _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2014 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Sono io!
Non dirlo a me, sono recentemente passato a Fuji proprio per i fissi di qualità (la lente che usavo di più sulla D300 era il 35 1.8, comunque). Però è innegabile che il 18-200 in qualche occasione torni comodo.. più che altro perché il 55-200 VR è uguale al suo estremo tele, anche come qualità; ed il 18-55 alla sua parte grandangolare. E allora tanto vale.. una lente, e via. E poi per fare le foto "serie" si usano i fissi.
Ciao! _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2014 2:34 pm Oggetto: |
|
|
fuji non scherza, ottimo parco ottiche e macchina davvero competitive ma, preferisco sony (nex-6) proprio col 35 1.8 che sta in borsa.... e per le foto serie, ho il corredone canon  _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoine7 nuovo utente
Iscritto: 08 Apr 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2014 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti delle risposte, penso di aver chiarito questo dubbio vedrò intanto di fare ancora delle prove con il 18 55 ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2014 5:34 pm Oggetto: |
|
|
ti consiglio di postare qualche risultato nel forum in modo da ricevere critiche e consigli o di aprire un account flickr (anche se ultimamente i social foto sono un po' poveri di commenti) _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoine7 nuovo utente
Iscritto: 08 Apr 2014 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2014 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Volentieri, cercherò di fare qualche scatto decente questo w.e.! Poi lo posto ! Thanx !  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|