Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
francomauro nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2014 11:46 am Oggetto: calcolo della risoluzione |
|
|
Sono un pivellino della fotografia e ho alcuni dubbi di cui, quasi quasi, mi vergogno a chiedere chiarimenti. Comunque ci provo:
dopo aver scattato una foto l’ho importata in GIMP e ho utilizzato gli strumenti principali che permettono di migliorare un po’ la qualità dell’immagine. Successivamente l’ho inviata a un sito che si occupa di microstock. Mi hanno risposto che l’immagine è stata scartata perché non è stata rispettata la risoluzione originale.
Eppure guardando i dettagli ho visto che la foto originale aveva i seguenti dati:
larghezza 3008; altezza 2000; risoluzione orizzontale 300 dpi; risoluzione verticale 300 dpi; profondità in bit 24; unità di risoluzione 2.
L’immagine successiva al passaggio in GIMP aveva gli stessi e identici dati. Pertanto non riesco a capire come fanno a dire che la risoluzione originaria non sia stata rispettata.
C’è qualcuno che può gentilmente risolvermi il dubbio?
Un grazie in anticipo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2014 12:27 pm Oggetto: |
|
|
3000x2000 sono 6 Megapixel, che allo stato attuale sono un po' pochini per le banche immagine. Di sicuro per quanto attiene quelle tradizionali, molto probabilmente anche per l'insopportabile microstock. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2014 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Devi leggere bene il regolamento del sito e verificare quale risoluzione minima chiedono. Se per ipotesi è di 12 Megapixel e tu ne consegni una da 6 è a questo che si riferiscono dicendoti "non è stata rispettata la risoluzione originale".
Facci sapere  _________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francomauro nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2014 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Nel regolamento del sito(FOTOLIA) c'è scritto che le immagini devono essere almeno 4MP e non più di 50MP. Pertanto a me sembrerebbe di rientrarci. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2014 1:39 pm Oggetto: |
|
|
dal regolamento fotolia:
La risoluzione del file non deve essere interpolata. Puoi presentare solo file nella loro risoluzione originale.
300 dpi è una risoluzione interpolata e non nativa della fotocamera, o meglio, è la risoluzione che il software di conversione attribuisce al file. in realtà è una questione di lana caprina, come ben sappiamo, ma quello che fotolia dice è: mi devi consegnare le immagini che abbiano una misura di almeno 1600x2400 pixel e la risoluzione di 72 dpi.
se la stessa immagine la consegni a 300 dpi, posto che ovviamente la dimensione di stampa in cm sarà diversa da quella di un'ipotetica stampa eseguita a 72 dpi, loro considerano l'immagine interpolata e quindi la rigettano.
che poi è un atteggiamento doppiamente idiota: se scatto un jpg con la fuji x10 il motore di conversione della fotocamera lo salva a 72 dpi in formato lenzuolo. se scatto in jpg con la d700 o con la d300 il motore jpg nikon salva a 300 dpi in formato 24x36 cm circa. se scatto in raw con qualsiasi fotocamera, decido io la risoluzione di output del file rispettando le proporzioni naturali del file e avendo delle dimensioni di output coerenti con la misura in pixel del file senza effettuare interpolazioni. quindi mi chiedo: cosa bisogna consegnargli? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francomauro nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2014 Messaggi: 9
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2014 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Milladesign!
Mi sa che Fotolia non ha le idee molto chiare in materia e nel dubbio era riuscita a confonderle anche a me! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2014 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Messa così è di fatto incomprensibile. Posso capire che la lettura degli exif possa fornire qualche info su una potenziale interpolazione su jpeg ma salta tutto se uno invece usa PS, o altro, per convertire un raw... _________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teobonjour utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2007 Messaggi: 658 Località: roma
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2014 7:07 pm Oggetto: |
|
|
dire che un file ha 300dpi è come dire che una bottiglia contiene 30 kilowatt di birra  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2014 8:54 pm Oggetto: |
|
|
teobonjour ha scritto: | dire che un file ha 300dpi è come dire che una bottiglia contiene 30 kilowatt di birra  |
 _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|