Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
albertospa utente

Iscritto: 22 Nov 2011 Messaggi: 94 Località: Roma
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2014 12:48 pm Oggetto: Em1 oppure... |
|
|
Gradirei consigli e considerazioni sull'acquisto di una mirrorless: propenderei per una EM1 oppure Fuji XT1 o Sony A7?
Premetto che conosco perfettamente le caratteristiche tecniche delle varie macchine e ho letto in giro le varie prove, ma quello che mi interessa sono le vostre opinioni dopo un uso o una prova sul campo.
Grazie a chi vorrà riportare la propria esperienza diretta. _________________ Ciao. Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2014 1:14 am Oggetto: |
|
|
Hai dimenticato la cosa più importante : che genere di foto fai ( nel tuo profilo non c'è n'è traccia ) ? _________________ diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daylight utente

Iscritto: 06 Mgg 2007 Messaggi: 202 Località: Provincia di Roma
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2014 7:12 am Oggetto: Re: Em1 oppure... |
|
|
albertospa ha scritto: | Gradirei consigli e considerazioni sull'acquisto di una mirrorless: propenderei per una EM1 oppure Fuji XT1 o Sony A7?
Premetto che conosco perfettamente le caratteristiche tecniche delle varie macchine e ho letto in giro le varie prove, ma quello che mi interessa sono le vostre opinioni dopo un uso o una prova sul campo.
Grazie a chi vorrà riportare la propria esperienza diretta. |
Non ho esperienza diretta delle tre fotocamere che citi, devi comunque considerare anche le peculiarità dei diversi sistemi, con il micro 4/3 la scelta disponibile di lenti è sensibilmente più ampia rispetto a Sony e Fuji, se questo per te è importante condizione pesantemente la scelta.
Ciao. _________________ Olympus OM-D E-M5 - Lumix 12-35 f/2,8 - Lumix 35-100 f/2,8 - Lumix 100-300 f/4-5.6 - m.Zuiko 60mm f/2,8 - m.Zuiko 45mm f/1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2014 8:34 am Oggetto: Re: Em1 oppure... |
|
|
albertospa ha scritto: | Gradirei consigli e considerazioni sull'acquisto di una mirrorless: propenderei per una EM1 oppure Fuji XT1 o Sony A7?
Premetto che conosco perfettamente le caratteristiche tecniche delle varie macchine e ho letto in giro le varie prove, ma quello che mi interessa sono le vostre opinioni dopo un uso o una prova sul campo.
Grazie a chi vorrà riportare la propria esperienza diretta. |
Sono macchine così diverse che te le consiglierei tutte e tre. Uso sia il micro che fuji e devo dire che possono essere complementari. Fuji se ti va di fare foto tranquille e meditate (e poi ti va di usare uno sviluppatore adatto), micro 4/3 se vuoi un sistema leggero, veloce e completo come dotazione di ottiche sia zoom che fissi. La a7 è ancora poco dotata di obiettivi ma accetta adattamenti ed è FF. Non posso scioglierti il dilemma, mi dispiace _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albertospa utente

Iscritto: 22 Nov 2011 Messaggi: 94 Località: Roma
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2014 10:04 am Oggetto: |
|
|
Grazie. Cercherò di essere più preciso. Non mi interessa la foto sportiva, vorrei un autofocus decente, mi piace la street e la fotografia in luce ambiente anche scarsa, uso spesso il video. Mi troverei molto bene con una reflex ma non sopporto peso e ingombri di queste macchine. Attualmente uso una Oly EM5 che trovo fantastica per molte cose (stabilizzatore, velocià, trasportabilità, qualità delle lenti) ma carente per molte altre: è troppo piccola e piena di pulsantini che si possono premere inavvertitamente, la qualità anche se alta non raggiunge quella di una FF, non tanto per la definizione, quanto per la gradualità dei toni. Pensavo di sostituirla con una EM1 ma serebbe pur sempre una m4/3. Magari una XT1 farebbe al caso mio, oppure una A7.
Ripeto però che mi interesserebbero le opinioni di chi queste macchine le ha usate o le usa.
Grazie _________________ Ciao. Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2014 10:39 am Oggetto: |
|
|
albertospa ha scritto: | Grazie. Cercherò di essere più preciso. Non mi interessa la foto sportiva, vorrei un autofocus decente, mi piace la street e la fotografia in luce ambiente anche scarsa, uso spesso il video. Mi troverei molto bene con una reflex ma non sopporto peso e ingombri di queste macchine. Attualmente uso una Oly EM5 che trovo fantastica per molte cose (stabilizzatore, velocià, trasportabilità, qualità delle lenti) ma carente per molte altre: è troppo piccola e piena di pulsantini che si possono premere inavvertitamente, la qualità anche se alta non raggiunge quella di una FF, non tanto per la definizione, quanto per la gradualità dei toni. Pensavo di sostituirla con una EM1 ma serebbe pur sempre una m4/3. Magari una XT1 farebbe al caso mio, oppure una A7.
Ripeto però che mi interesserebbero le opinioni di chi queste macchine le ha usate o le usa.
Grazie |
perdonami se sono schietto : la tua è voglia di cambiare macchina (nulla di male per l'amore di dio ...due anni è un periodo come il 7imo anno di matrimonio, si ha voglia di cambiare ).
se ti posto tre foto fatte da una ff , una apsc e una micro ...tu pensi relamente di rilevare una differente gradualita' dei toni? la gradualita'dei toni forse la puoi trovare con l'analogico . col digitale e con gli sviluppi del raw oramai puoi fare tutto .
e non è sicuramente il sensore che ti cambia qualcosa .
cambia invece invece la nitidezza estrema della fujii (che puoi sempre modificare prima in macchina o dopo in pp ) , l'enorme PDC e il poco bokeh della micro (ma che puoi avere con ottiche molto aperte ...ma questo lo sai di gia' avendo la em5) , e il grande potenziale del ff nel bokeh e nelle stampe enormi ( ma in ordine ..stampi? e stampi 1 metro per 2? ) , ma paghi la mancanza delle ottiche .
per quanto riguarda la velocita' operativa e le dimensioni sono quasi tutte uguali .
morale .... fai foto di notte e usi solo il jpeg? fujii
fai street e ti piace lavorare il raw ? oly
fai ritratti e stampi in grandi formati? sony .
tutto il resto è opinabile e in rete troverai mille (inutili ) recensoni con confronti di crop di pupazzetti a iso inimmaginabili .
ps: da studi recenti , il 93 % degli utenti dei forum che esprimono questi dubbi , con voglia di passare a un altra macchina , rimangono alla vecchia , ringraziando tutti per i preziosi consigli  _________________ diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura.
Ultima modifica effettuata da lastprince il Lun 24 Mar, 2014 10:44 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robycass utente attivo
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 574 Località: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2014 10:39 am Oggetto: |
|
|
Se non vuoi l'ingombro di una reflex le citate fuji xt1 o sony a7 fanno sicuramente al caso tuo.
IO tra le due prenderei la fuji. La qualità è ottima, l'ergonomia dei comandi pure e il parco ottiche ora è decisamente ampio. La A7 ha un file probabilmente migliore ma come ottiche è secondo me un sistema ancora acerbo a meno che non ti piaccia usare in manual focus. In quel caso ti si apre un mondo.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anci utente
Iscritto: 12 Lug 2013 Messaggi: 92 Località: Italia
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2014 12:34 pm Oggetto: fuji-oly |
|
|
Per esperienza diretta ti darei questo consiglio; tieni Em5, comprati magari una X100-X100S e poi guarda come ti trovi. _________________ bruno anci |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jlk utente
Iscritto: 12 Gen 2014 Messaggi: 161 Località: Varese
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2014 1:34 pm Oggetto: |
|
|
E per complicarti la vita... Se "fai spesso video" non dovresti tralasciare Panasonic. GX 7 per ingombri e IS , GH3 per il miglior video a prezzi accessibili, GH4 stellare! _________________ entusiasta del micro 4/3. Ora il mio corredo non ha buchi da 7 a 300  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kwlit utente
Iscritto: 31 Ago 2013 Messaggi: 181
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2014 10:45 pm Oggetto: |
|
|
lastprince ha scritto: | perdonami se sono schietto : la tua è voglia di cambiare macchina (nulla di male per l'amore di dio ...due anni è un periodo come il 7imo anno di matrimonio, si ha voglia di cambiare ).
se ti posto tre foto fatte da una ff , una apsc e una micro ...tu pensi relamente di rilevare una differente gradualita' dei toni? la gradualita'dei toni forse la puoi trovare con l'analogico . col digitale e con gli sviluppi del raw oramai puoi fare tutto .
e non è sicuramente il sensore che ti cambia qualcosa .
cambia invece invece la nitidezza estrema della fujii (che puoi sempre modificare prima in macchina o dopo in pp ) , l'enorme PDC e il poco bokeh della micro (ma che puoi avere con ottiche molto aperte ...ma questo lo sai di gia' avendo la em5) , e il grande potenziale del ff nel bokeh e nelle stampe enormi ( ma in ordine ..stampi? e stampi 1 metro per 2? ) , ma paghi la mancanza delle ottiche .
per quanto riguarda la velocita' operativa e le dimensioni sono quasi tutte uguali .
morale .... fai foto di notte e usi solo il jpeg? fujii
fai street e ti piace lavorare il raw ? oly
fai ritratti e stampi in grandi formati? sony .
tutto il resto è opinabile e in rete troverai mille (inutili ) recensoni con confronti di crop di pupazzetti a iso inimmaginabili .
ps: da studi recenti , il 93 % degli utenti dei forum che esprimono questi dubbi , con voglia di passare a un altra macchina , rimangono alla vecchia , ringraziando tutti per i preziosi consigli  |
APPLAUSI!!!!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albertospa utente

Iscritto: 22 Nov 2011 Messaggi: 94 Località: Roma
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2014 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Lastprice: grazie per i consigli. Personalmente trovo che ci sia differenza tra i vari formati del sensore e non solo per profondità di campo, bokeh ecc. Nel digitale uso una Leica M9, una EM5 e ho provato a lungo sia una D610 che una D700 e ti posso assicurare che la differenza c'è anche su una stampa 20x25. Che questa differenza sia più o meno importante questo poi è una questione personale. C'è differenza anche tra sensori delle stesse dimensioni, e l'elaborazione dei file grezzi interviene fino ad un certo punto, ogni sensore rimane con il suo "imprinting", lo si vede pure e secondo me soprattutto nel B/N. Comunque non intendevo entrare nel solito confronto tra i vari formati, quello che mi premeva era semplicemente conoscere le varie impressioni d'uso diretto. Tu dici che la velocità operativa delle tre macchine da me proposte è quasi uguale per tutte. Bene ne prendo atto.
jlk e efke25: ho scartato a priori la Panasonic perchè proprio non mi piacciono, nel m4/3 preferisco Olympus, opinione personale.
Grazie per gli interventi e spero che qualcuno voglia scrivere le proprie impressioni sul campo, qualcuno che abbia usato e provato queste macchine. _________________ Ciao. Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|