 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ruichiobian utente
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 457 Località: South Calabria
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2014 11:05 am Oggetto: Flusso di lavoro per conversione in b&n. |
|
|
Leggo tanto i tutorial del forum, nel caso il mio quesito trovi già risposta nelle pagine del passato vi prego di cancellare senza problemi.
Da molto tempo trovo nelle fotografie digitali in bianco e nero qualcosa di più, non saprei come spiegarmi, le trovo più intense, espressive, comunicative.
Nella sezione ritratti qui trovo quel che mi piacerebbe imparare, non mi riferisco solo alle varie tecniche di conversione, lab, canali, ecc. più che altro vorrei capire il flusso corretto che dalla esportazione della camera "prepara" uno scatto per poi convertirlo in un b&n corposo, tridimensionale, pieno di sfumature.
Faccio un esempio, scatto in raw, importo direttamente da camera a pc tramite Bridge, nell'apertura in ACR sono sempre assalito da un dubbio procedurale, sistemo prima sullo scatto originario a colori eventuali esposizioni, luci, ombre, nitidezza e poi lavoro in hsl oppure converto immediatamente in hsl e poi torno sul pannello di controllo principale...
quale secondo voi è il flusso ottimale per lavorare su una conversione, quale tecnica, ad esempio su ritratti.
Se esiste un libro che spieghi nella teoria e nella pratica quanto chiedo sono disposto ad acquistarlo, non mi serve un elenco di tecniche offerte dai programmi di elaborazione, mi serve capire quale flusso seguire per ottenere scatti discretamente convertiti.
Grazie in anticipo. _________________ ban at ban at banjai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruichiobian utente
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 457 Località: South Calabria
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2014 9:47 am Oggetto: |
|
|
ok, come non scritto, grazie lo stesso, proseguirò sulla strada della sperimentazione  _________________ ban at ban at banjai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2014 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Lavorando sul RAW l'ordine delle operazioni ha un'importanza relativa, poiché quel che vedi a video è sempre un'anteprima della conversione e non il risultato della conversione, che vedi solo quando esporti l'immagine (o la apri in un editor).
Dal momento che la lavorazione dei diversi grigi in ACR si basa sul colore originario, è buona norma eliminare dominanti colore grossolane e saturare un po' le immagini un po' "scialbe". Se non c'è colore o se il colore è tutto impastato da una dominante, separare i grigi a partire dai colori originari è meno efficace.
Da li in poi tutto dipende dal risultato che cerchi. Molti spingono a manetta "Chiarezza" e "Contrasto" per risultati ad effetto.
Una tecnica interessante per un B/N bello pastoso e con tutta la gamma dei grigi è questa:
- metti il contrasto al minimo (tutto a sinistra)
- allunghi il più possibile l'istogramma usando "Luci" e "Neri"
- ridai contrasto e "Chiarezza" fino ad ottenere quel che cerchi.
Naturalmente anche per il B/N vale la possibilità, se è il caso, di interventi parziali in alcune zone.
In generale in un buon B/N c'è sempre da qualche parte almeno un piccolo punto di nero assoluto. Comunque non è una regola ferrea e ci sono eccezioni. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruichiobian utente
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 457 Località: South Calabria
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2014 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Gentilissimo Alezan. Sperimenterò già in serata . _________________ ban at ban at banjai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|