Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
baronebirra nuovo utente

Iscritto: 25 Feb 2013 Messaggi: 39 Località: Saronno (VA)
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2014 8:58 am Oggetto: Meglio stabilizzatore sul sensore o sull'ottica? |
|
|
La domanda è quella in oggetto: meglio stabilizzatore sul sensore o sull'ottica?
Sulla rete si trovano opinioni di tutti i generi ma, stranamente, su questo argomento non si trova (quasi) nessun confronto tecnico..!
In particolare, per contestualizzare meglio il discorso, quello che vorrei sapere è quale dei due stabilizzatori terreste attivo (e perché, se potete motivare da un punto di vista tecnico) in questi tre casi:
CASO 1) Olympus con stabilizzatore a 2 assi (es. E-PL2) con ottica panasonic 12-35 Power OIS
CASO 2) Olympus con stabilizzatore a 3 assi (es. E-M10) con ottica panasonic 12-35 Power OIS
CASO 3) Olympus con stabilizzatore a 5 assi (es. E-M5 / E-P5) con ottica panasonic 12-35 Power OIS
Come noterete potrei essere interessato alla splendida ottica della Panasonic, in alternativa al PRO 12-40 m.Zuiko... questo perché ho una E-PL2 che non prevedo di cambiare a breve, per cui vorrei capire se avrebbe senso avere 5mm di focale in più ed utilizzare la stabilizzazione sul sensore o 5mm in meno ma utilizzare una stabilizzazione più efficiente (se così fosse, cosa di cui non son certo). _________________ Olympus E-PL2 + m.Zuiko 12-40 f2.8 PRO
14-42 II MSC + CPL Slim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2014 9:35 am Oggetto: |
|
|
Uno vale l'altro. Recentemente ho letto una recensione che confrontava gli stabilizzatori a 3 assi della E-M10 con quello a 5 assi della E-M5 e i risultati erano praticamente uguali. Solo negli scatti macro c'era un lievissimo vantaggio della E-M5.
Anche tra sensore stabilizzato e ottica stabilizzata i risultati sono simili, con FORSE un lievissimo vantaggio per le ottiche.
Testare l'efficacia dei vari sistemi è problematico, perché i micro-movimenti negli scatti a mano libera non sono mai identici tra loro, per cui è difficilissimo fare confronti oggettivi. L'unica possibilità è effettuare molti scatti e ricorrere alla statistica.
Il vero vantaggio dello stabilizzatore sul sensore è che funziona con qualsiasi obiettivo.
Nel tuo caso non avrei dubbi nello scegliere il 12-40 Olympus. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 28 Ago, 2014 5:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daylight utente

Iscritto: 06 Mgg 2007 Messaggi: 202 Località: Provincia di Roma
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2014 10:23 am Oggetto: Re: Meglio stabilizzatore sul sensore o sull'ottica? |
|
|
baronebirra ha scritto: | La domanda è quella in oggetto: meglio stabilizzatore sul sensore o sull'ottica?
Sulla rete si trovano opinioni di tutti i generi ma, stranamente, su questo argomento non si trova (quasi) nessun confronto tecnico..!
|
Io ho la E-M5 con i Pana 12-35 e 35-100
Alcuni mesi fa, incuriosito come te, ho provato a fare qualche test con il 35-100 alla massima focale e tempo di esposizione 1/8. La prima volta ne è uscito meglio (in modo imbarazzante, tra l'altro), lo stabilizzatore della lente.
Ritentando il test alcuni giorni dopo, invece, i risultati sono stati molto simili.
A questo punto o pensato che fosse meglio dedicare il mio tempo ad altro
Ciao. _________________ Olympus OM-D E-M5 - Lumix 12-35 f/2,8 - Lumix 35-100 f/2,8 - Lumix 100-300 f/4-5.6 - m.Zuiko 60mm f/2,8 - m.Zuiko 45mm f/1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2014 10:46 am Oggetto: |
|
|
Generalmente la stabilizzazione sull'ottica risulta più efficiente rispetto a quella sul sensore, nelle lunghe focali.
Però consuma più batteria, cosa che risulta più evidente nelle mirrorless, a causa della loro minore autonomia. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamhulk utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 536 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2014 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Io ho fatto delle prove con la E-M1 ed il panasonic 45-200 alla massima focale.
Mi "sembra" che funzioni meglio lo stabilizzatore della macchina ma non è facile capirlo. Alla fine io tengo quello della lente spento ma non so dire con certezza se faccio bene. _________________ --
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2014 4:02 pm Oggetto: Re: Meglio stabilizzatore sul sensore o sull'ottica? |
|
|
baronebirra ha scritto: | meglio stabilizzatore sul sensore o sull'ottica? |
Ottieni risposte contrastanti perché la domanda e' troppo generica.
Ci sono stabilizzatori ottici che arrivano a 4 stop, altri fino a 3 stop e (immagino) quelli piu' economici, messi solo per dire che c'e', 2 stop o meno.
Stesso discorso per lo stabilizzatore sul sensore, le tecniche sono differenti da modello a modello.
L'unica cosa certa e' che con il sensore stabilizzato, le ottiche possono essere piu' semplici e dovrebbero costare meno.
Penso (opinione personale a pelle) che una piccola lente che ruota, produce una deviazione del raggio di luce molto piu' ampia dello spostamento (ovvero una piccola angolazione, a distanza di qualche mm risulta amplificata). Cio' dovrebbe garantire un'escursione piu' ampia e rapida, e alla fine risultati migliori.
Mentre il sensore deve essere spostato di quanto serve, senza nessun effetto amplificazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2014 4:30 pm Oggetto: |
|
|
mamhulk ha scritto: | Io ho fatto delle prove con la E-M1 ed il panasonic 45-200 alla massima focale.
Mi "sembra" che funzioni meglio lo stabilizzatore della macchina ma non è facile capirlo. Alla fine io tengo quello della lente spento ma non so dire con certezza se faccio bene. |
Se è difficile capire la differenza, vuol dire che siamo lì, malgrado i decantati 5 assi della macchina. Quello in machina, dovendo entrare nel menù, probabilmente lo userei con maggior pigrizia rispetto a quello sull'obiettivo, divr basta soostare un tastino _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2014 4:36 pm Oggetto: |
|
|
mamhulk ha scritto: | Io ho fatto delle prove con la E-M1 ed il panasonic 45-200 alla massima focale.
|
L'importante nella prova è che tu abbia disinserito quello della macchina scongiurando di aver usato sempre lo stesso. E' facile che capiti.
Io uso il 45-200 per i video, trovo che la stabilizzazione ottica nei video sia migliore.
Sulle foto anche per me è difficile ma come già evidenziato, il sensore stabilizzato rende stabilizzate tutte le ottiche esistenti  _________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2014 4:43 pm Oggetto: |
|
|
se si prende un corpo olympus con lo stabilizzatore a 5 assi e ci si monta il 75-300 ci si rende conto di quanto funzioni bene la stbilizzazione se poi si monta un grandangolo si può scattare con un pò di attenzione a tempi di un secondo, ho avuto il pana 100-300 e lo stabilizzatore dell'obiettivo mi è sembrato molto meno efficace di quello della macchina, ho anche provato brevemente il pana 35-100 e anche in questo caso mi è sembrato meglio quello in macchina anche se la differenza non era marcata
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|