photo4u.it


Come "ingrassare" un obiettivo?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
radius
utente


Iscritto: 09 Ott 2008
Messaggi: 363
Località: VIBO VALENTIA

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 1:23 pm    Oggetto: Come "ingrassare" un obiettivo? Rispondi con citazione

Salve ragazzi. Ho comprato un obiettivo usato, ma purtroppo la messa a fuoco è estremamente dura e alla fine si è bloccata. Ho smontato l' obiettivo e l' ho sbloccato. Ora vorrei rendere la messa a fuoco fluida. Ci vorrebbe del grasso credo. Cosa usare? Esiste qualche prodotto facilmente reperibile?
Grazie a tutti voi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un argomento che interesserebbe anche me, però io sono ancora allo stodio precedente: quale attrezzo dovrei usare per aprire l'obiettivo? Svitando dalla parte frontale o da quella della baionetta? E se dovessi eliminare dei funghi all'interno, che sorta di prodotti potrei usare?
Grazie!

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
radius
utente


Iscritto: 09 Ott 2008
Messaggi: 363
Località: VIBO VALENTIA

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

generalmente si usano dei buoni cacciaviti e si smonta l' obiettivo dalla parte posteriore. Guarda che però non è una operazione semplice. Ti consiglio di farlo solo su obiettivi da buttare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

radius ha scritto:
Ti consiglio di farlo solo su obiettivi da buttare.

Sì, certo, almeno le prime dieci volte...

Io invece ho letto che sui miei obiettivi di una certa età (ma non da buttare) si fa dalla lente frontale... Leggevo di un raccordo in gomma da idraulica (tipo quello di cui allego il disegno) ma mi piacerebbe sapere se c'è qualcosa di più professionale...
La parte della baionetta crea delle difficoltà perchè le viti sono generalmente incollate ed è necessario utilizzare dell'acetone per ammorbidire la colla... E sono ovviamente molto facili da spanare...



1056-215.pdf
 Descrizione:

Download
 Nome del file:  1056-215.pdf
 Dimensione:  160.12 KB
 Scaricati:  File visto o scaricato 641 volta(e)


_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ne ho smontati un paio in passato. Sempre partendo dalla parte posteriore. La parte difficile è il diaframma, se si sganciano le lamelle è un disastro, io su uno non ci sono più riuscito (diciamo che poi mi son rotto...)

Per il grasso mi informerei presso una ferramenta spiegando il problema. Non deve sciogliersi e non deve essere particolarmente "spesso".
Per le lenti avevo usato un liquido dedicato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zimboart
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 4629
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vecchi o nuovi che siano vanno portati in assistenza

non va usato il normale grasso.....se non ricordo male si tratta di grasso siliconico (ma potrei sbagliarmi)

oltre tutto poi il problema spesso è dovuto non tanto alla lubrificazione ma a dei particolari cuscinetti che con il tempo si usurano e creano atrito sia alla ghieradel fuoco sia alla ghiera dello zoom!

per non parlare poi dei vecchi obiettivi af non + in produzione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
radius
utente


Iscritto: 09 Ott 2008
Messaggi: 363
Località: VIBO VALENTIA

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso mandare in assistenza un vecchio obiettivo a vite pagato meno di dieci Euro? Non penso che convenga...
Per gli Af la cosa è molto più complicata e conviene mandarli in centro assistenza.
L' obiettivo sono riuscito a somntarlo e a rimonytarlo in maniera perfetta. Ho concluso che ci vuole solo un buon lubrificante, ma non so quale purtroppo.

Grazie per le risposte ragazzi. Speriamo che arrivi presto la soluzione.
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ehm... vecchi per me significa pre-autofocus, significa obiettivi degli anni 60 o 70 comprati per pochi euro sulla baia... Faccio un esempio, il 50 f1.8 Konica (che però è più recente) l'ho comprato a 3 € e mezzo, sicuramente se avesse bisogno di assistenza non ne vorrei spendere 50 per un fotoriparatore... Sono oggetti che se si danneggiano si ricomprano con meno di 50 €...
E' per questo che mi piacerebbe un po' di fai da me...
Che poi non vada usato il normale grasso sono d'accordo ed è per questo che qui si chiede quale lubrificante e quali attrezzi...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zimboart
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 4629
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:
Ehm... vecchi per me significa pre-autofocus, significa obiettivi degli anni 60 o 70 comprati per pochi euro sulla baia... Faccio un esempio, il 50 f1.8 Konica (che però è più recente) l'ho comprato a 3 € e mezzo, sicuramente se avesse bisogno di assistenza non ne vorrei spendere 50 per un fotoriparatore... Sono oggetti che se si danneggiano si ricomprano con meno di 50 €...
E' per questo che mi piacerebbe un po' di fai da me...
Che poi non vada usato il normale grasso sono d'accordo ed è per questo che qui si chiede quale lubrificante e quali attrezzi...


allora si tratta di grasso siliconico.....il mio amico riparatore mi dice che ce ne vuole veramente poco (quantita simile a una goccia)....prima di rimontarlo agisci sulla ghiera e falla ruotare nei due sensi, poi guarda se ci sono eccessi che escono fuori pulisci con un panno umido di alcol e rimonta!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
radius
utente


Iscritto: 09 Ott 2008
Messaggi: 363
Località: VIBO VALENTIA

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dove lo trovo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zimboart
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 4629
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

radius ha scritto:
Dove lo trovo?


credo presso un brico!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

radius ha scritto:
Dove lo trovo?

Negozi di attrezzatura subacquea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo che segue è un utile link a un buon documento che descrive la manutenzione ad un Pentacon 135 f/2.8:
http://www.mqcvisions.net/Pentacon_135_2_8/Pentacon_1.html
Per il grasso viene utilizzato un grasso al bisolfuro di molibdeno.

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR


Ultima modifica effettuata da albatros_la il Gio 01 Apr, 2010 1:40 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo l'uso del grasso al silicone (poco), e di cacciaviti di qualità.

Molto materiale per il faidate fotografico si trova su www.micro-tools.de

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
radius
utente


Iscritto: 09 Ott 2008
Messaggi: 363
Località: VIBO VALENTIA

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho preso del graso al bisolfuro di mobildeno presso un rivenditore di autoricambi. Lo provo e vi dirò come è adata.
Nel frattempo grazie a tutti per le risposte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto questo genere di lavoro su alcuni vecchi obiettivi russi. Secondo me la parte più importante del lavoro è togliere il vecchio grasso secco. Io uso un pennellino a setole corte inumidito con benzina avio e stracci in fibra di quelli che si usano per spolverare. Quando la filettatura è ben pulita la quantità di grasso che serve è veramente minima: tutto quello in eccesso rischia di depositarsi alle estremità delle filettature e con il tempo l'olio potrebbe migrare dappertutto sporcando le lenti o bloccando il diaframma. Personalmente ho usato del grasso al litio che avevo in casa ma sicuramente quello al solfuro di molibdeno è meglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluesfun
nuovo utente


Iscritto: 18 Dic 2013
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Mer 15 Gen, 2014 4:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao ragazzi. Resuscito un vecchio post perché ho gli stessi dubbi.

Dopo aver ricevuto un bel Minolta dalla Baia ma con qualche problemino, l'ho smontato e notato alcuni problemini.

Il primo: aveva delle strane linguette di plastica trasparenti attaccate ai bordi, messe probabilmente per rendere più stabile il paraluce integrato (le ho eliminate). Ho inoltre notato che la meccanismo di rotazione della ghiera è stato probabilmente ingrassato male (o è comunque sporco) e questo causa un certo rumore di "sfregamento" specie a focus manuale. Dopo essermi fatto fare uno sconto sulla base di quanto mi costerebbe (minimo) farci mettere le mani dal fotografo, mi domando:

Con cosa pulire il rimasto un po' secco/sporco? Con cosa lubrificarlo dopo? Il grasso al bisolfuro di molibdeno pare il più consigliato... Benzina per pulire? Non è un po' troppo aggressiva? Che sia meglio alcol magari diluito?

Grazie! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Mer 15 Gen, 2014 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho mai usato il grasso al bisolfuro di molibdeno nel mio lavoro (sono tecnico elettronico), sempre siliconico e confermo le sue capacità di mantenere densità ed isolamento elettrico anche a temperature e tensioni molto elevate (io lo uso nell'ordine dei 40'000V).

Quando bisogna pulirlo uso semplicemente alcool, non molto diluito, ma i miei apparati sono anche belli robusti e posso sfregare in maniera molto decisa.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bluesfun
nuovo utente


Iscritto: 18 Dic 2013
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Mer 15 Gen, 2014 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La cosa fondamentale è naturlalmente che sia stabile: non lasci residui, non secchi/evapori/indurisca nel tempo... e poi ovviamente che non corroda/ossidi/leda il meccanismo. Wink

C'è chi suggerisce grasso/gel/olio per orologeria... Strano che non si trovino molti suggerimenti "univoci" in giro su come effettuare questo lavoro sugli obiettivi!.. Rolling Eyes

B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rpolonio
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2008
Messaggi: 736
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2014 1:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

leggendo il titolo mi è venuto un ridoto pensando ad altro. Very Happy
Sicuramente il gergo ingrassare era inteso come "lubrificare".
In questi casi si usa grasso di vaselina tecnica, le sue caratteristiche: incolore, inerte, non si ossida, non irrancidisce, non indurisce, non ingiallisce, non macchia, non contiene additivi, aderisce bene ed e persistente, protegge la gomma dall'imporrimento mantenendola morbida ed elastica, protegge i metalli dalla corrosione, impenetrabile all'acqua, ecc.

ciao

_________________
Una reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi