photo4u.it


Hi-End Product Shoot

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti!
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2014 11:27 am    Oggetto: Hi-End Product Shoot Rispondi con citazione

Karl Taylor's Hi-End Product Shoot - Made Easy!

Mi pare un video interessante, che potrebbe essere utile studiare, per realizzare il tutto alla strobits, dato che non è obbligatorio disporre dell'attrezzatura utilizzata per ottenere certi risultati.

Se qualcuno vorrà cimentarsi nell'impresa, magari potrebbe farne un tutorial.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 03 Mar, 2014 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante l'uso dello snoot, uso un metodo praticamente identico, ma senza snoot... utile a chi crede che per fare still-life basti una lightbox...
_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diego Attene
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2006
Messaggi: 2478
Località: Oristano

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2014 4:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutorial lungo, parecchio lungo e difficilotto... alla faccia delle stupidate che racconta Wikipedia sullo still fotografico. Very Happy

Buon lavoro alla buon'anima che deciderà di realizzarlo... Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2014 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Diego Attene ha scritto:
Tutorial difficilotto

Non mi pare proprio. Il più difficile è lo studio delle luci e delle ombre, se sei un buon appassionato saprai già come regolarti di conseguenza!

Interessante l'uso dei piccoli pannelli riflettenti dietro agli oggetti, così come il cubetto trasparente a raffigurare il ghiaccio. Personalmente non avrei usato una luce di background, mi da fastidio il "gradino". Quello che mi lascia più perplesso è la luce snoot: evidenzia il nome del liquore però l'etichetta non è illuminata omogeneamente, c'è sempre quel piccolo pezzettino in basso a sx con una luminosità leggermente inferiore.
E' anche vero che ci vuole una certa attrezzatura, tra pannelli diffusori, softbox, luci e quant'altro.

Curiosità: i piccoli riflessi rimanenti, si tolgono (smussano) in post oppure si lasciano?

Gran bel tutorial, l'ho aggiunto tra i preferiti!!! Wink

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4993
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2014 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Interessante l'uso dello snoot, uso un metodo praticamente identico, ma senza snoot... utile a chi crede che per fare still-life basti una lightbox...


Magari fosse un semplice snoot. È quell'accidente della broncolor con lente di fresnel e spazio per inserire le sagome o le gelatine che costa da solo circa 2500 euro.
Comunque, al di lá dei 20.000 e passa euro di attrezzatura broncolor che si vede nel video, il lavoro che fa lui difficilmente lo vedo realizzabile con attrezzatura da strobist, più che altro perchè vedo improbabile l'uso degli stripbox con degli speedlight.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2014 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
vedo improbabile l'uso degli stripbox con degli speedlight.

Non è proprio il mio campo maaa....un softbox normale grigliato non farebbe lo stesso lavoro degli strip ? E poi la velina davanti non ridarebbe comunque un po' di confusione al fascio di luce ?

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4993
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2014 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabronski ha scritto:
Non è proprio il mio campo maaa....un softbox normale grigliato non farebbe lo stesso lavoro degli strip ? E poi la velina davanti non ridarebbe comunque un po' di confusione al fascio di luce ?


Un softbox grigliato rende la luce più direzionale, ma non ha l'effetto di uno strip essendo più largo. La carta (che uso anche io normalmente al posto del frost della Lee) rende più morbida la luce. Dipende se si vuole avere il riflesso della strip secco sul vetro o sull'oggetto riflettente o se si preferisce, come in questo caso, avere un gradiente di luce o una luce diffusa.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2014 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
Magari fosse un semplice snoot. È quell'accidente della broncolor con lente di fresnel e spazio per inserire le sagome o le gelatine che costa da solo circa 2500 euro.
Comunque, al di lá dei 20.000 e passa euro di attrezzatura broncolor che si vede nel video, il lavoro che fa lui difficilmente lo vedo realizzabile con attrezzatura da strobist, più che altro perchè vedo improbabile l'uso degli stripbox con degli speedlight.


E' fattibile, io di norma uso tre SB800, lui usa una doppia luce sulla destra con due stripbank, ma se hai il foglio di hevy frost davanti, invece di tenerlo piatto come fa lui lo puoi modellare ottenendo un effetto molto simile con un flash solo su un softbox, come detto non ho e non uso lo snoot, uso di norma un secondo softbox o un pannello in plexiglass opaco per creare una striscia più netta, a meno che non ci sia della lamina sull'etichetta.

Questo è un esempio degli scatti che faccio di solito, e la mia attrezzatura è: due pannelli in plexiglass, un foglio di heavyfrost, e un piccolo diffusore a griglia. Non ho attrezzature da migliaia di euro, e a piazzare il set ci metto 5 minuti invece di un'ora, ma vi assicuro che, snoot a parte che non saprei come simulare con poca spesa e quella resa, uno scatto del genere è fattibilissimo con attrezzatura strobist, il fatto è che se ti presenti con due flashettini e fogli sparsi, non riesci a farti dare 2 o 300 euro a scatto come se ti presenti con tre broncolor in uno studio da 20.000 euro... Very Happy

La vera differenza la fa il pannellino posteriore, usando un fondo scuro è indispensabile ritagliare il pannello per riprodurre il colore del prodotto, cosa che faccio spesso anch'io quando faccio foto di grappe o altri liquori, mentre in altri contesti preferisco usare la griglia sullo sfondo bianco



Planeta Ellisse3_resize.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  96.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2240 volta(e)

Planeta Ellisse3_resize.JPG



_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 04 Mar, 2014 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Su eBay esistono diverse alternative economiche, inclusi snoot conici (in metallo) con griglia e possibilità di montaggio di gelatine compatibili con diversi sistemi di illuminazione.

Però penso che l'uso di una torcia portabile al Led, di discreta potenza, a distanza chiaramente ravvicinata, potrebbe risultare un'alternativa all'uso della luce da studio con snoot, in questi casi, data l'area da illuminare, che risulta estremamente limitata.

Chissà se alcuni modelli della:
LED Lenser P (forse dalla 14 in poi)
potrebbero risultare sufficienti.
Piuttosto che la serie X, dato che i costi salgono rapidamente.

Light Output - LED Lenser Vs LED Mag Light - X21 P14 P7 P5 3D Mini - nineright.com

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hires Pixel
utente


Iscritto: 17 Dic 2013
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Mar 11 Mar, 2014 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gran bel tutorial.
lo still non è proprio il mio genere ma è decisamente interessante.
grazie per la segnalazione.

_________________
La settimana ideale? 5 giorni di vacanza e due di riposo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti! Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi