Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zorropippo nuovo utente
Iscritto: 22 Gen 2014 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2014 5:46 pm Oggetto: Consiglio da esperti. Investire su nuovo corpo o su ottiche? |
|
|
Salve a tutti, è il mio primo messaggio, ma sono diversi mesi che seguo con passione il forum.
A Luglio 2013 ho acquistato la mia prima reflex. Il mondo delle foto mi piace, mi stimola, mi da voglia di esprimere le mie emozioni, senza farlo banalmente!
Ho acquistato una favolosa (almeno per me che comincio) Nikon D5100 che era un giusto compromesso prezzo-elettronica-qualità avendo anche vinto dei premi nel lontano 2011.
Vengo al dunque!!
Ancora sto imparando, entro nelle varie "ottiche", consulto forum per capirne di più su diaframmi, pose... vari controlli! Non ho mai scattato in auto! Mi cimento sempre tra il priorità di diaframmi, e il manuale anche se a volte trovare la giusta esposizione mi porta via tempo prezioso! Ma lo trovo affascinante per capire come usare la luce etc etc.
Possiedo un 18-55vr e un 55-200vr.
È che da un po di giorni mi sta venendo il pallino della D7000!! Non riesco a fare a meno di trovarla stupenda, piu completa, più stimolante! Ahimè il mio portafoglio non è quello di Leo Messi! Sto alla disperata ricerca di offerte di qualche usato CON GARANZIA intorno ai 450 e cercando magari di piazzare la mia 5100 a circa 300.. Per cui chiedo, a voi più esperti.. secondo voi ha senso?! Potrebbe essere una mossa che si, mi fa spendere quel centinaio di euro ma la "ritrovi nel tempo"? A livello anche di ottiche meno care per l'afd magari... crescere nel tempo come fotografo con una macchina che spinge molto in ogni direzione! oppure sarebbe meglio risparmiare, arrivare a saper utilizzare alla perfezione il mio corpo entry level magari fino a termine garanzia e investire su ottiche di qualità?!
Intendo per queste Tamron 17-50 2.8 (non vc) al posto del 18-55 e magari un fisso..50mm 1.8...
Ovvio col tempo e uno alla volta..
Grazie per i pareri! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2014 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Perché cambiare fotocamera? C'è qualcosa che non riesci a fare con la tua? Ne hai raggiunto i limiti?
Obiettivo, 17-50 Tamron? perché?
Obiettivo 2, 50 1,8 cosa pensi da farci? Su aps è un obiettivo molto strano, un tele corto che non è adatto ai ritratti in primo piano ed è troppo lungo per fotografie in interni.
Per capirci forse è meglio capire se si acquista per sfizio o perché la nostra passione ha avuto una forte crescita tecnica e quindi ci occorrono altri strumenti o ancora se abbiamo in mente dei progetti specifici che richiedono determinate ottiche... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hires Pixel utente

Iscritto: 17 Dic 2013 Messaggi: 128
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2014 6:17 pm Oggetto: |
|
|
neanche un anno e vuoi già cambiare reflex? niente di male per carità, ma visto che stai imparando, credo che la tua 5100 possa offrirti ancora tanto.
io penserei più alle ottiche che, di fatto, sono quelle che ti restituiscono una migliore qualità dell'immagine. certamente un sensore più evoluto e performante da il suo sensibile contributo ma ti posso assicurare che con un obiettivo come si deve, guarderai la tua 5100 con altri occhi.
le tue, che comunque fanno il loro lavoro, non sarebbero "indicate" per una 7000, almeno così si dice in giro. personalmente non ho mai avuto modo di avere confronti in tal senso.
per quanto riguarda le lenti, innanzi tutto devi capire cosa ti serve maggiormente e quale range di focali poter sacrificare o meno.
ultimamente mi è venuto il pallino del sigma 17-70 contemporary che sembra essere ottimo, ha un range di focali interessante che ti consentirebbe di abbracciare diverse tipologie di foto ed è abbastanza luminoso. l'unico neo, per me è che non ha il diaframma libero come il tamron perchè è un 2,8 - 4 e sta cosa mi disturba... ma è una mia fisima.
altrimenti i fissi come il 35, il 50 e l'85 nikon ma queste sono scelte molto soggettive perchè con questo tipo di lenti bisogna avere le idee abbastanza chiare sul genere di foto.
considera che il sigma e l'85 si aggirano sui 450 circa... magari con l'usato riesci a cavartela anche se per il sigma la vedo difficile trovarlo... (magari mi sbaglio)
al momento, fossi in te, mi orienterei su questi lasciando il 55-200 che in futuro puoi sostituire con il 70-300 nikon o tamron. entrambi validissimi.
ciao  _________________ La settimana ideale? 5 giorni di vacanza e due di riposo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2014 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Un'investimento sulle ottiche, dopo aversi fatto un'idea sufficientemente chiara dei propri interessi, è un'approccio che ritengo preferibile in generale.
Detto questo un corpo semi-pro, con le migliori possibilità ergonomiche, nonché ulteriori funzionalità consentite nei corpi più recenti che possono destare interesse, capisco che possano suscitare curiosità specie se tu riuscissi davvero a fare il cambio aggiungendo solo 150 euro di differenza ...
Comunque i soldi sono tuoi, vedi un po' tu, se vuoi aggiungere qualche dato le indicazioni saranno più precise.
Nota:
In questo momento su ebay italia ho visto una Nikon D300 ha circa 400 euro ..., datata al livello di elettronica, nonché di sensore, ma che dà una sventola, per diversi motivi, a soluzioni tipo D7000 & c...
Per dire i corpi vanno e vengono e di occasioni, sapendo guardare ..., si possono trovare ... _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorropippo nuovo utente
Iscritto: 22 Gen 2014 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2014 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Si in effetti credo di poter trarre ancora molto dalla mia cara d5100.. era più che altro un "sogno/sfizio"..
detto questo, ottiche di qualità.... allora premetto che io ho preso la reflex in kit col 18-55 che subito mi è stato stretto come range focale (sul lungo) in quanto sulle foto "comuni" e su alcune composizioni avevo bisogno di più mm..
il 55-200 l'ho scelto io, vuoi perchè naturale complementazione del primo, vuoi per il prezzo vantaggioso che ha (sappiamo tutti che non è la qualità del 70 300 ma...)..
Boh.. ora, faccio qualche viaggetto, parecchie foto a primi piani (e per questi intendo sia spalla volto, sia solo volto).. diciamo che il 18-55 è la focale che uso di più, il 55-200 solo quando voglio andare più in la.. e valutando gli exif dei miei scatti noto che la maggior parte sono scattati tra i 45 e i 55mm (dx) ecco perchè ero orientato sul 50ino..
detto questo, prima del 50mm, proprio per il grande utilizzo del 18-55 pensavo magari tra un pochetto di sostituirla con una più performante e tra queste sento moltissimo ben parlare del 17-50 2.8 costante della tamron..ecco perchè la scelta sarebbe questa! ho visto anche degli scatti e mi ha colpito per luminosità e nitidezza, qualità del dettaglio.. penso che magari prendendo questa ottica, già di ottima qualità potrei capire se mi serve ancor più apertura e magari orientarmi meglio su 35 o 50..o 85..se capissi di voler più "luce" anche su una focale maggiore..
è sbagliato come ragionamento?! opinioni sul 17-50? ho sentito che il non vc è meglio del vc come nitidezza.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2014 9:05 pm Oggetto: |
|
|
50mm per i ritratti volto e spalla volto è decisamente corto e introduce deformazioni prospettiche fastidiose, mi orienterei sull'85 se lo scopo è la ritrattistica.
La luminosità vista negli scatti non dipende dall'obiettivo ma dall'esposizione e dalla gestione del file.
Non capisco cosa intendi con "volere più "luce"" se intendi maggior luminosità dell'obiettivo per poter utilizzare tempi più veloci e minor profondità di campo è una cosa se invece lo intendi come maggior luminosità della foto è un'altra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2014 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno consigliato bene. Per il tammy dai un occhio qui . _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hires Pixel utente

Iscritto: 17 Dic 2013 Messaggi: 128
|
Inviato: Gio 23 Gen, 2014 7:19 am Oggetto: |
|
|
il tamron 17-50 è una validissima alternativa al 17-55 nikon che però costa, pesa e ingombra decisamente di più.
il prezzo più basso che ho visto sull'usato è intorno ai 750.
il tamron l'ho usato prevalentemente sulla d3100 e mi ci sono trovato molto bene soprattutto in viaggio.
per quanto mi riguarda, se non vuoi considerare il sigma, credo sia l'unica alternativa f/2.8 al 18-55.
ciao  _________________ La settimana ideale? 5 giorni di vacanza e due di riposo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorropippo nuovo utente
Iscritto: 22 Gen 2014 Messaggi: 8
|
Inviato: Gio 23 Gen, 2014 4:14 pm Oggetto: |
|
|
intendevo maggior luminosità dell'ottica.
il sigma 17-70 ne parlano bene.. solo che vorrei provare a spendere i soldi su un'apertura focale costante, credo mi potrebbe interessare, a discapito certo di 20mm preziosi.
il mio discorso era: cambio il "tuttofare" cosicchè da avere una lente luminosa, scattarci e bene, imparare, e poi capire su quale fisso orientarmi in base alla maggioranza di scatti fatti (che ripeto stanno di solito tra 45 e 55mm dx) edin base a varie esigenza che magari incortrerò..
non so, forse è errato.. ma io dico "con un'ottica standard già luminosa capirò se ancora più apertura (quindi un fisso) mi possa servire a 35mm (cioè a metà corsa del tammy), a 50mm (quindi a tammy massimo), oppure a 85 perchè mi rendo conto che vorrei avere di meglio - in termini di luminosità e quindi sfocato - anche a una focale maggiore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spirit nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2007 Messaggi: 49 Località: Lecco
|
Inviato: Sab 08 Feb, 2014 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Io sinceramente ti consiglierei di prendere il 50mm 1.8 o meglio ancora 1.4 che sono ottiche fantastiche, relativamente economiche e cosa più importante che una volta presi non cambierai mai.
Prima dicevi di fare la maggior parte delle foto fra i 45-55mm e ti piace fare ritratti, quindi sinceramente io andrei diretto sul 50mm almeno sei sicuro di avere il massimo su quella focale.
Poi se ti accorgi di avere necessità di un ottica luminosa anche a focali più basse sei sempre in tempo a cercare un tamron 17-50 o magari un altro fisso.
(giusto la mia opinione ) _________________ Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 09 Feb, 2014 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Spirit ha scritto: | Io sinceramente ti consiglierei di prendere il 50mm 1.8 o meglio ancora 1.4 che sono ottiche fantastiche, relativamente economiche e cosa più importante che una volta presi non cambierai mai.
Prima dicevi di fare la maggior parte delle foto fra i 45-55mm e ti piace fare ritratti, quindi sinceramente io andrei diretto sul 50mm almeno sei sicuro di avere il massimo su quella focale.
Poi se ti accorgi di avere necessità di un ottica luminosa anche a focali più basse sei sempre in tempo a cercare un tamron 17-50 o magari un altro fisso.
(giusto la mia opinione ) |
50mm per ritratti? Direi che è molto corto anche su DX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|