 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 3:38 pm Oggetto: come prendere pezzi da più livelli e unirli? |
|
|
mi spiego: ho visto che per fare gli "star trail" con light room c'è una opzione per cui si scelgono tanti livelli e si crea una nuova immagine dove quello che si muoveva (stelle) vengono riportate tutte assieme e quello che resta fisso viene riportato una sola volta...
io non ho light room, ma Photoshop, e ora ho fotografato una scena con lo sfondo fisso e tanti oggetti spostati in punti precisi. ho selezionato singolarmente i vari oggetti nelle varie foto, ma ora se porto questi oggetti (che ho messo su livelli) in un altra foto, non me lo mette nella stessa posizione dov'era, ma dovrei posizionarlo io... spero di essere stato abbastanza chiaro, qualcuno sa consigliarmi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 4:18 pm Oggetto: |
|
|
provo a spiegare, sperando che la spiegazione sia comprensibile:
sovrapponi le foto una all'altra creando un psd. per farlo in maniera semplice, le apri tutte e le trascini una per una su quella che farà da sfondo. per averle allineate perfettamente, mentre trascini l'immagine da una finestra all'altra, mantieni premuto il tasto shift fino a quando non rilasci il tasto sinistro del mouse.
una volta che hai ottenuto il psd dove gli elementi comuni sono perfettamente allineati, procedi a selezionare gli oggetti, un livello per volta. una volta effettuata la selezione che spero tu faccia con le curve di bezier e non con la bacchetta magica o con il lazo), attivi il tracciato, se necessario migliori la selezione con l'apposita voce di menù, per esempio sfumando il bordo di 0,5 px in modo che l'oggetto non sembri ritagliato con le forbicine delle unghie, inverti la selezione e applichi al livello una maschera di livello (per farlo in maniera spedita utilizza il bottone che trovi al piede della palette livelli, quello con il rettangolino e il cerchio al suo interno). procedi livello per livello fino a che non hai tutti i pezzi al loro posto.
Buon divertimento!  _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 4:38 pm Oggetto: |
|
|
ah ok, quindi tu dici di allineare sullo stesso psd tutti i livelli facendo praticamente l'effetto "calamita" coi bordi dell'immagine che sono l'elemeno comune?
ho già iniziato a ritagliare tutto col lazo poligonale... ho guardato su Google, e le curve di bezier praticamente sarebbero la penna? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 4:48 pm Oggetto: |
|
|
sì, la penna.
come funziona: clicchi e crei un punto di ancoraggio, ti sposti su un altro punto e clicchi. se devi fare una linea curva mantieni premuto il tasto del mouse (senza mollarlo dopo che hai fatto il secondo clic) e trascina, vedrai che il segmento di tracciato da retto diventa curvo, a seconda di quanto allunghi e sposti il trascinamento, la curva varia la sua forma e riesci con un ottimo grado di precisione a seguire il contorno dell'oggetto che devi tracciare. una volta che la tua linea ha forma giusta clicchi sul punto di ancoraggio mantenendo premuto il tasto alt, altrimenti il segmento successivo anzichè rettilineo verrà generato già curvo, ma non necessariamente curvo come serve a te. procedendo per segmenti ottenuti come descritto sopra crei il tracciato completo intorno all'oggetto da selezionare. per lavorare correttamente devi usare uno zoom elevato, io di solito per fare questi lavori visualizzo l'immagine con zoom che variano tra il 200 e il 400%.
il lazo poligonale è sicuramente più semplice da usare, ma è molto meno preciso e soprattutto non si presta per oggetti che contengono contorni curvilinei.
EDIT: la spiegazione sull'uso della penna non è semplice da farsi a distanza, ma se fai qualche esperimento vedrai che è molto più semplice a farsi che a dirsi. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 06 Feb, 2014 5:22 pm Oggetto: |
|
|
la penna l'ho già usata diverse volte, ma la uso poco perché non sapevo del fatto che cliccando con alt sul punto di ancoraggio puoi iniziare da 0! infatti ogni volta il segmento dopo mi prende la curvatura in base a quello prima ed è un pacco...
cmq ormai ho fatto col lazo, tanto non dovevo seguire esattamente i contorni degli oggetti, ma avevo del margine attorno all'oggetto che in teoria, essendo tutte le esposizioni uguali, doveva essere uguale in tutte le foto (anche se poi non è stato proprio così...).
la prossima volta provo con la penna.
grazie delle spiegazioni accurate, ciao!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|