Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giampaoloartistafotografo nuovo utente
Iscritto: 20 Gen 2014 Messaggi: 31 Località: Italia
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 11:08 am Oggetto: qualità stampa a confronto OM/Fuji X/Alpha7 |
|
|
ok, salve a tutti ed eccomi anche qui
Vorrei proporre e anche chiedere un confronto sia pratico che teorico
Io ho esigenza di stampare almeno sul 50x70, molto più spesso sul mq (95x95/100x100); finora ho lavorato con nikon d2xs e ottiche di livello; e come tanti ho alientao l'attrezzatura perchè fisicamente insopportabile (troppi kg = poco movimento).
Non sto qui a magnificare sulla qualità dei file a 100iso perchè chiunque abbia provato sa.
Per contro son passati 10 anni o più dall'esordio di quel mostro di macchina e 10 anni in tecnologia sappiamo essere un secolo.
Quindi ok faccio l'upgrade ma stavolta voglio rigorosamente tenermi su corpi leggeri come quelli in oggetto.
L'omd em1 mi stuzzica parecchio così come l'xe2 (o xt1) e certo la sony alpha7.
E approfitto di questa mia esigenza comparativa anche spero per fornire uno spunto agli utenti del forum per venire a capo del prodotto migliore, basandoci sulle stampe, che strano a dirsi, ma secondo me dovrebbe rimanere il termine di paragone anche oggi che siamo schiavi del pc (ma la foto per dirsi tale va STAMPATA...almeno io la penso così)
Normalmente quando mi reco al laboratorio professionale dove faccio stampare la maggior parte dei miei lavori si inizia a parlare di qualità di stampa cioè dpi.
A seconda della dimensione i dpi originali cambiano come ovvio sia fino ad arrivare a tipo un 130x86 in cui mi devo accontentare di 82dpi!
Ora per dimensioni un po' inferiori ricominciamo a stare sopra i 100dpi
Cosa si fa? Si va di compensazione con l'interpolazione per arrivare ad una qualità di stampa di circa 150 dpi.
Tutti sappiamo che "in teoria" a 300dpi c'è il massimo della qualità, ma all'atto pratico le stesse macchine di stampa iper-super-x non lavorano a 300dpi, diciamo che lavorano meglio o quanto meno serene anche a 150/200 dpi...
Insomma mettiamola così, arrivare a questi livelli con il file originale sarebbe auspicabile...ma date le dimesnioni di cui sopra chi ci arriva a 200 dpi?...se i miei conti non sono sballati neanche l'alpha 7R come dire nikon d800! (per un 130x86 = 143dpi).
Confrontando il sensore quattroterzi con l'aps-c della fuji c'è un leggero vantaggio della fuji nella misura di 110x73=113 dpi per fuji e 106dpi per quattroterzi (ma parliamo di 110x82...più interessante per me), mentre per un 130x86 che però per la 4/3 diventa 130x97 siamo a 95 dpi contro 90 dpi...
Conclusione, per arrivare ai minimi sindacali 150dpi sempre bisogna interpolare!
Ok, fin qui la teoria dei numeri che comunque lasciano qualche pensiero...poi vorrei passare alla pratica. Cioè chi è che ha stampato con queste macchine per verificarne le differenze?
E poi, la qualità dei pixel è una realtà? Cioè la mia nikon d2xs che mi ha dato tante soddisfazioni aveva un sensore "vecchio" (ma ditemi se a 100 iso oggi qualcuno fa meglio?!) e immagino tecnologia dei pixel altrettanto vetusta...In fase di stampa secondo voi conta anche questo, cioè la migliore tecnologia dei pixels?
E se si chi fra le 3 macchinette di cui all'oggetto è più avanti? (Fuji al momento benchè sembra più avanti, all'atto pratico non potendo elaborare al meglio i suoi raw per me resta una scelta difficile...)
Scusate per il lungo post ma spero di aver fornito uno spunto di riflessione
Resto in virginale attesa
Giampaolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Delle macchine da te citate puoi trovare in rete file originali, a volte anche raw, per permetterti di stamparle tu stesso e farti un idea.
La prova di stampa che chiedi io non l'ho fatta. Ogni tanto le faccio quando devo scegliere una macchina, spesso mi basta vedere il file per farmi un idea.
Rimango quindi su un piano più teorico. Le macchine da te citate hanno tutte più pixel della tua attuale. Sicuramente qui vai a guadagnarci in dpi.
I sensori oggi tengono meglio le alte luci e possono offrire una gamma dinamica e cromatica superiore a quella che stai utilizzando, anche ad iso nominali chiaramente.
Io cercherei quindi di capire bene quale sensore è più indicato per il tuo lavoro dal momento che i dpi non possono che aumentare (tanto o poco che sia). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo.MC utente
Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 128 Località: Macerata
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Per la mia esperienza diretta in stampa (ma non vado oltre il formato A2 della mia Epson 3880) mi sono trovato spesso a rivalutare e talvolta a preferire i file delle Olympus sia m4\3 che 4\3. Ovvero quelle differenze di tridimensionalità e plasticità e gamma dinamica che a monitor spesso mi fanno storcere il naso nei confronti del "sensorino" m4\3, in stampa magicamente svaniscono o quantomeno si riducono sensibilmente. Questo perché lo spazio colore di una stampa è comunque più limitato di un file Adobe RGB o anche sRGB.
Quindi parlando di interpolazione si ottengono buoni risultati quando il file di partenza ha nitidezza reale, dettaglio concreto e naturale. Qui dipende molto dalle ottiche che si usano. Le m4\3 sono indiscutibilmente nitidissime, forse troppo e a discapito della stessa tridimensionali e gradualità dei passaggi tonali.
Le ottiche Fuji sono sicuramente ottime, ma il tutto si perde poi nel RAF se gestito con convertitori Adobe e Capture One.
Detto ciò io ora uso una Leica M9 ed una OMD E-M5
Le Fuji che ho avuto (X100 - X-Pro1 e X-E1) le ho vendute per l'AF assolutamente penoso e incostante, ma anche per l'impossibilità di mantenere il mio flusso di lavoro basato essenzialmente su Lightroom.
La Sony A7 l'ho usata per un paio di settimane ma l'ho rivenduta subito.
AF ancora inadeguato, ma soprattutto sistema ancora troppo acerbo e limitato.
Pochi obiettivi.
Poi ho usato per anni Nikon D700, provato D800 e D600, ma dopo la Leica e la OMD sono divento allergico alle macchine ingombranti e pesanti, sia pure ottime ed efficaci.
Insomma vorrei dirti Fuji perché mi piacerebbe davvero la XT1, ma prima debbono risolvere i problemi del RAF...
Vorrei dirti Sony A7 o 7r perché potenzialmente la quadratura del cerchio, ma forse lo sarà tra tre o quattro anni...
Alla fine resta solo la OMD
però ti consiglio di provare prima, non è detto che ti soddisfi.
Ora si trovano vagonate di E-M5 seminuove a 500 euro, e con 1500 euro potresti prendere una macchina col 12 f2 il 25 Summilux e il 45 f1,8 e poi magari, se ti piace, ci metti il 75 f1,8...
IMHO
Ultima modifica effettuata da lorenzo.MC il Ven 31 Gen, 2014 12:31 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Col digitale è superato il concetto di ingrandimento e anche sensori piccoli riescono a offrire belle stampe grandi se tutti i parametri sono a posto. Se non vuoi prendere in considerazioni il FF (e dalla d2x verrebbe bene almeno la d3), penso che tra quelle che dici le migliori stmpe potrebbero venire dal sensore xtrans della fuji, su cui magari adattare le ottiche nikon di livello che hai già. Il software di sviluppo più indicato per le fuji è silkipix _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Ultima modifica effettuata da efke25 il Ven 31 Gen, 2014 12:36 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Io da Pen e OM-D ho stampato in fine art, ma non sono andato più in là di 42x56 (era il massimo supportato dalla stampante). Risultati eccellenti su carta Canson Infinity Bariyta, ma erano immagini in BN anticate e con molta grana, quindi non saprei la resa effettiva "pixel per pixel".
Per un'esposizione particolare avevamo stampato anche delle foto su fogli enormi, con il plotter in quadricromia. Venivano da una Fujifilm S5 Pro (6 Mp interpolati a 12) ma ti assicuro che tenevano botta. Anche perché una foto grande va guardata ad una certa distanza. Sempre da una foto con l'S5 è stata realizzata una gigantografia da parete per arredare una camera da letto. Purtroppo non ho potuto vederla (era in america) ma lui era soddisfatto e dalle foto che mi ha mandato della camera faceva la sua porca figura.
Tu che tipo di fotografia pratichi?
croc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giampaoloartistafotografo nuovo utente
Iscritto: 20 Gen 2014 Messaggi: 31 Località: Italia
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 1:25 pm Oggetto: |
|
|
ok, provo a tenere il filo con tutti...facile con itrichi
siamo d'accordo che dai miei 12mp (per inciso ho già venduto tutto, o quasi, perchè non è possibile viaggiare con 8kg abbondanti sulla schiena ogni volta), ci sia un miglioramento in dpi...ma quel poco di dpi che avrò in più non credo che mi riserverà felicissime sorprese...a meno che non ci sia una qualità del pixel in se per se che cambia la storia.
E su questo punto vorrei capirci bene.
Siamo altresì d'accordo che l'immagine è data prima dalle ottiche (si si, prima ancora dal fotografo ) e poi via via...
Infatti diciamo che parto dal presupposto che abbiamo superato tutti questa fase esplicativa.
Siamo anche d'accordo che le stampanti non supportino nella realtà lo spazio colore srgb per dire, ed è per questo che alla fin fine se già stampi a 200 dpi sei un signore
Arriviamo proprio nel cuore che è il sensore, perchè da qui che mi stuzzica fare le considerazioni del caso.
Quando si parla di stampe normali io sono convintissimo che non ci sia alcuna differenza tra sistema FF e un ottimo aps-c e m4/3...il perchè l'abbiamo detto sopra: i dpi sono quelli e se l'insieme fotografo/macchina/ottica è serio, il resto son chiacchiere che al massimo puoi vedere a monitor, ma non su carta .
Se ancora oggi ci sono i firmware per fornire dei parametri della d2xs alle più recenti d3/d4 cosa significa? Che non di solo sensore è fatta una foto.
Anche con la pellicola c'erano dei limiti che superavi solo passando al medio formato o addirittura al grande, per stampe importanti di qualità.
Il bello però è che oggi essendo tutto molto virtuale ecco che 36mp su FF superano in teoria i limiti fisici della pellicola.
E cioè si traduce che per stampare 1x1 metro non ho più bisogno "necessariamente" di una 6x6: ma oltre ancora ci sono limiti legati alla dimensione del sensore+corpo macchina.
Tornando sul pianeta terra, ben consapevole degli attuali limiti, mi serve capire se parliamo di tecnologia di pixel oppure no.
Per rispondere a efke, non passerei assolutamente alla d3 perchè appunto all'atto pratico non vado a guadagnare nulla e considera che io scatto esclusivamente o meglio prediligo i 100iso e cavalletto.
Io realizzo scatti artistici con una logica impressionistica ma in presa diretta, e anche se il mio è tutto uno sfumato e irregolare, alla fine quando stampo non vorrei vedere pixellizzazione o impastate varie oltre ciò che faccio io per intenderci
Poi però effettuo anche scatti da me definiti "marchetta", cioè classico street e paesaggistico o su barche in navigazione ecc. ecc. Roba però che difficilmente stampo o in formati umani.
etereo se mi dai qualche link dei raw a cui ti riferisci te ne sarei grato, così si perchè no potrei verificare da me (sempre che si trovino raw di qualità cioè macchina, scatto tecnicamente eseguito correttamente, ottica).
Per capire quale sia la migliore macchina per me vediamo più avanti nella discussione, ora parliamo di pixel se vi va
Giampaolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Dipende. Io ho sia d3 che xe1 e,come sempre, pro e contro. Nella stampa di gradi dimensioni è anche importante fsre i settaggi giusti prima di salvare il file: sfumature alte piuttosto che alti dettagli a seconda del risultato che si vuole ottnere. Contano più buone impostazioni di parametri che la macchina che ha generato il file _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
forsedomani utente
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 106
|
Inviato: Mar 04 Feb, 2014 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Io ho stampato 50x70 fine art bn con la e-m5 ed i risultati sono stati ottimi sia come foto d'insieme sia analizzando il dettaglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
masto utente
Iscritto: 02 Dic 2009 Messaggi: 87 Località: Piombino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Mar 04 Feb, 2014 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra un problema inesistente : ho fatto stampare da 5'5 megapixel un 50x70 e il risultato fu ottimo . Ho un amico che stampa dalla d700 ( 12 mega ) e le stampe sono ottime .
Perché con 16 mega di quasi tutte le mirrorless dovresti avere dei problemi ?
Tra l'altro in stampa molte imperfezioni che vedi a monitor scompaiono . _________________ diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|