photo4u.it


Strano effetto micro-mosso fotografando la luna

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ivanisevic82
utente


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 271

MessaggioInviato: Dom 15 Dic, 2013 10:20 pm    Oggetto: Strano effetto micro-mosso fotografando la luna Rispondi con citazione

Ciao ragazzi, possiedo da poche settimane una OMD EM5, macchina che dopo un iniziale momento di stupore per la qualità dello stabilizzatore e del jpeg (almeno di giorno...) mi sta dando sempre più perplessità.

Mi riferisco in particolare agli scatti notturni. Mi sembra che vengano molto meno nitidi che con la mia ex panasonic G3.

In ogni caso, in questo topic vorrei farvi notare la differenza più macroscopica che finora ho riscontrato.

Questa sera, approfittando della luna piena, ho provato a fotografarla...e anche in questo caso il confronto con la G3 mi ha lasciato molto perplesso.

Stabilizzatore disattivato (non serve con questi tempi); 150mm, F9, 1/320s...eppure risultati molto diversi...a sinistra la OMD e a destra la G3:



Ho tolto ogni tipo di filtro rumore, qualsiasi cosa potesse peggiorare la foto...ma il risultato che ottengo, in termini di nitidezza, è talmente inferiore a quello della G3 che qualcosa non mi torna.

Preciso che si tratta di una crop al 50%, se trovo l'originale del file fatto con la G3 posto anche la versione al 100%...in ogni caso cambia poco dal punto di vista del risultato.

In particolare ho notato che con la OMD la luna sembra sempre con micro mosso...anche se i tempi di scatto sono molto veloci e la macchina è sul cavalletto con scatto ritardato di 12 secondi!!!
Messa a fuoco manuale ovviamente, sono stato più attento che potevo: è a fuoco.

Tuttavia con 1/320 e un cavalletto non si può parlare di mosso...ma allora perché il risultato è questo? Cos'è questa specie di "mosso", che mosso non è!?


_________________
Panasonic G3 - Pana 20mm f1,7 - Pana 14-42 f3,5-5,6 - M-zuiko 45mm f1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sembra un caso di disturbo atmosferico dovuto a turbolenza dell'aria. Però è strano, vista la stabilità dell'alta pressione che sta in questo momento sopra le nostre teste.
_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ivanisevic82
utente


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 271

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
Sembra un caso di disturbo atmosferico dovuto a turbolenza dell'aria. Però è strano, vista la stabilità dell'alta pressione che sta in questo momento sopra le nostre teste.


Ciao Gianluca, ti ringrazio per la risposta.
La tua ipotesi mi sembra plausibile, ma vorrei confrontarmi con te su un ulteriore dato.

Un utente di dpreview mi ha consigliato di provare a fotografare in modalità SPOT al posto di ESP.

Ho seguito il suo consiglio, questo il risultato:



Come potrei notare c'è un miglioramento evidentissimo, il problema sembra del tutto risolto.

Tuttavia continuo a non spiegarmi quell'effetto "mosso" (che però, dati i parametri di scatto e il cavalletto, mosso non può essere).

- E' mai possibile che una simile differenza sia dovuta solo alla tipologia di esposizione (ESP / SPOT) nonostante i parametri identici (fotografata in modalità manuale, non automatica, ovviamente)?

- Oppure è più probabile che la differenza sia data dal fatto che quando ho realizzato la foto migliore ma luna era già molto alta ed in un'altra posizione, magari lontana dalle turbolenze a cui ti riferivi?

Grazie!

_________________
Panasonic G3 - Pana 20mm f1,7 - Pana 14-42 f3,5-5,6 - M-zuiko 45mm f1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Lun 16 Dic, 2013 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti può essere d'aiuto ho fotografato la luna in una giornata dal seeing discreto. Ho usato la E-M5 con il Panasonic 45-200, che però non è propriamente un obiettivo "astronomico"... infatti non sono riuscito a raggiungere un buon livello di nitidezza.
Conto di riprovarci in giornate migliori e magari con un bel fisso.

Intanto ti consiglio di sollazzarti nella pagina flickr di questo ragazzo scandinavo... usa una E-M5 e fotografa prevalentemente il cielo notturno.
Questa foto della luna con giove l'ha fatta adattando un Nikkor 200 f/4:

http://www.flickr.com/photos/norsman1968/8486420596/

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
clipper54
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2008
Messaggi: 763
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 17 Dic, 2013 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ivanisevic82 ha scritto:
Un utente di dpreview mi ha consigliato di provare a fotografare in modalità SPOT al posto di ESP.

- E' mai possibile che una simile differenza sia dovuta solo alla tipologia di esposizione (ESP / SPOT) nonostante i parametri identici (fotografata in modalità manuale, non automatica, ovviamente)?


Correggetemi se sbaglio: se si fotografa in manuale ossia impostando manualmente tempi ed apertura, cosa c'entra esporre in modo spot, esp o altro?
L'esposizione (spot o altro) serve solo per far decidere alla macchina quale rapporto tempi/diaframma serve; ma se i dati li inseriamo noi .... allora non serve più ... o sbaglio ??


CLipper

_________________
Olympus E-M10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 17 Dic, 2013 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

clipper54 ha scritto:
Correggetemi se sbaglio: se si fotografa in manuale ossia impostando manualmente tempi ed apertura, cosa c'entra esporre in modo spot, esp o altro?
L'esposizione (spot o altro) serve solo per far decidere alla macchina quale rapporto tempi/diaframma serve; ma se i dati li inseriamo noi .... allora non serve più ... o sbaglio ??


CLipper


sì, ma a meno che non utilizziamo un esposimetro esterno o non sappiamo a priori la coppia t/f da usare una lettura esposimetrica dovremo pur farla...

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
clipper54
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2008
Messaggi: 763
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 17 Dic, 2013 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
sì, ma a meno che non utilizziamo un esposimetro esterno o non sappiamo a priori la coppia t/f da usare una lettura esposimetrica dovremo pur farla...

Sì, ma se mi dice che ha impostato sempre lo stesso tempo e la stessa apertura, una volta utilizzando lettura spot ed un'altra esp, c'è qualcosa che non mi torna Grat Grat
Se mi dici che "usando" l'esposimetro in modo diverso in priorità apertura o tempi ti può cambiare diaframma o tempo di esposizione, ci sta ed è corretto; ma se mi dici che imposti tutto "manualmente", ossia su M ed imposti un tempo ed un diaframma sempre uguali, non mi puoi dire che usi Esp o Stop ... giusto?

CLipper

_________________
Olympus E-M10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Mar 17 Dic, 2013 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ivanisevic82 ha scritto:

Tuttavia continuo a non spiegarmi quell'effetto "mosso" (che però, dati i parametri di scatto e il cavalletto, mosso non può essere).

- E' mai possibile che una simile differenza sia dovuta solo alla tipologia di esposizione (ESP / SPOT) nonostante i parametri identici (fotografata in modalità manuale, non automatica, ovviamente)?

- Oppure è più probabile che la differenza sia data dal fatto che quando ho realizzato la foto migliore ma luna era già molto alta ed in un'altra posizione, magari lontana dalle turbolenze a cui ti riferivi?

Grazie!


E' interessante e curiosa, questa cosa.
Il fatto della posizione alta nel cielo potrebbe aver aiutato: verso il basso il cielo è disturbato anche dalla nostra presenza: città, illuminazione diffusa e tutta un'altra serie di elementi di disturbo.
Sarebbe interessante capire come funziona lo stabilizzatore della macchina quando viene montata su cavalletto... le nikon, per esempio, con VR acceso reagiscono malissimo al cavalletto... magari questa non è diversa.
E' interessante anche la differenza di risultato data dalla differente scelta di esposizione. E se andasse a toccare pure lei lo stabilizzatore? Non mi saprei spiegare diversamente una simile differenza.

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Déjà Vu
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2007
Messaggi: 944
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mer 18 Dic, 2013 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io fotograferei altro... Very Happy
_________________
http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frozen
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 695

MessaggioInviato: Gio 16 Gen, 2014 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che ti delude negli scatti notturni, hai per caso gli ISO su automatici?

Sul discorso SPOT concordo con clipper54, in modo M mi aspetto che la macchina faccia cio' che dico io, se continua a decidere lei allora non e' un vero M!

Per capirci qualcosa:
- servirebbero anche i valori di scatto (almeno tempi, diaframma, iso) delle foto da confrontare
- le foto dovrebbero essere scattate in condizioni molto simili. Quella della pana mi sembra di capire che sia molto piu' vecchia. Quella usando SPOT (ma su M), l'hai fatta con la luna alta e quindi in condizioni migliori della prima). Anche la stagione e' importante, d'estate c'e' molta piu' aria calda che sale

La messa a fuoco manuale non mi convince.
Io scatterei cosi:
- autofocus
- modo A
- diaframma ottimale per l'ottica (lo ricavi scattando la stessa foto, di giorno, con vari diaframmi)
- modo SPOT (e poi centrare lo SPOT sulla luna)
- ISO 100
- RAW
- treppiedi + autoscatto (come hai fatto)
- luna alta nel cielo e meglio se con fase intorno al 50% (le ombre delle montagne migliorano lo scatto)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi