 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bri91 nuovo utente
Iscritto: 06 Lug 2013 Messaggi: 1
|
Inviato: Sab 06 Lug, 2013 7:22 am Oggetto: VOGLIO ACQUISTARE MACCHINA LOMOGRAFICA... qualcuno mi aiuta? |
|
|
Ciao a tutti!
Non sono molto esperta di macchine fotografiche e, siccome vorrei comprarne una analogica lomografica, volevo qualche consiglio.
avrei un sacco di domande da fare... provo a scriverle per punti...magari qualche buona anima mi aiuta!
1) quale marca è la migliore per il tipo di macchina fotografica che vorrei acquistare? Io ne ho trovate alcune scontate delle seguenti marche: Diana e La Sardina. Una delle due è nettamente superiore? o sono sconosciute e ne esistono altre migliori e a prezzi accessibili?
2) quali sono le caratteristiche più importanti da andare a ricercare per delle buone foto di questo tipo? io purtroppo, a parte il flash (-.-'), non ne conosco molte altre... magari c'è una sezione apposita nel forum ?
3) come funziona la storia dei filtri? Per esempio a me piacerebbe l'effetto delle foto a bolla (avete presente?!)...come faccio ad ottenerlo con la macchina fotografica che comprerò? O magari i filtri riguardano solo la luce e i colori?
http://media.clickblog.it/f/fis/fisheye_april___ped_xing_by_jcgepte.jpg
4) ho visto che ci sono anche per fare i video...è consigliabile prenderne una che fa anche video quando principalmente voglio fare foto? ovviamente sto immaginando possa fare sia foto che video assieme.
La stesso dubbio ce l'ho anche sul fatto di cercarne una che sia anche subacquea magari.
5) la scelta del rullino conta? (a parte per il bianco e nero o a colori)
In generale queste informazioni almeno mi basterebbero per fare una scelta e poi mettermi a sperimentare un po' il funzionamento. Mi rendo conto di essere proprio ignorante in materia (penso si sia capito! ), quindi se avete da darmi consigli o altre informazioni aggiuntive a cui io nemmeno pensavo sono ben contenta:)
Grazie milleeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 8:22 am Oggetto: |
|
|
Le fotocamere cult per la lomografia sono essenzialmente 2 la Lomo LC A+ (pellicola 35mm) e la Diana F+ 120 (esiste anche la Diana Mini 35mm), se sei interessato ad avere più ottiche e accessori interessante il kit a circa 200€ qui
1) Diana è la macchina di base la sardina è un'evoluzione di stile, il costo, fotograficamente parlando è del tutto irragionevole
2) che la macchina dia risultati "pessimi"
3) le foto che dici tu si fanno con il fish eye, un obiettivo e non un filtro, puoi scegliere una fotocamera specifica o la Diana con ottiche intercambiabili, in questo caso ritornerebbe l'opzione Kit qui alcune
4) video proprio no, filmati sì ma con i rullini fotografici quindi pochi secondi
5) sì è la base, dal formato 35mm 0 120/220 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bubi_Bubi nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2013 Messaggi: 23 Località: Piemonte
|
Inviato: Lun 26 Ago, 2013 11:31 am Oggetto: |
|
|
La macchina "lomografica" per eccellenza è la Lomo LC A+, altra macchina MOLTO interessante è la Lomo Fish eye, è una punta e scatta coma la LC A+ ma monta un ottica fish, secondo me le Diana non sono altro che copie venute male, sono le stereotipo delle lomo, se tu prendi in mano una LC A+ lo senti che è plasticosa ma è solida, le diana sembrano dei veri e propri giocattoli e te le vendono a prezzi assurdi.
Vuoi un rullino per lomografia? vai in un negozio e compra dei rullini a colori stile le kodak gold scaduti o in scadenza, ti costano 2€ l'uno, poi vai a casa e metti n° 2 goccie di acqua in alcuni contenitori dei rullini in altri invece non la metti (giusto per non farli tutti uguali) poi richiudi i contenitori (parlo di pellicole 35mm ovviamente, con le 6x6 è è tutta un'altra cosa) e li metti al sole, se è inverno lasciali una settimana o 2, se è estate direi che 1-2 giorni bastano, poi tieni i contenutori chiusi in casa in un luogo non troppo fresco. I risultati sono imprevedibili ma di solito specie quelli con l'acqua dentro e quindi l'umidità sono interessanti. Io ho comprato 3 pellicole 35mm l'anno scorso e le sto tenendo in un armadio in casa ossia dove non dovrebbero stare (le pellicole buone si tengono in frigo).
Qualcuno ti dirà che anche le Lomo Lubitel van bene, in realtà non è vero, le Lubitel sono delle TLR e sono l'opposto di una LC A+, le lubitel chiedono di pensare e non poco e poi hanno una buona qualità ottica! _________________ Facebook - www.riccarobucchino.com - www.frozenlight.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steele utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 1886 Località: city of Romeo&Juliet
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steele utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 1886 Località: city of Romeo&Juliet
|
Inviato: Lun 16 Set, 2013 11:27 pm Oggetto: Re: LCA |
|
|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Set, 2013 11:04 am Oggetto: Re: LCA |
|
|
Ce ne sono tre o quattro che sono clamorose... e le altre sono semplicemente belle. Complimenti ma qui non è la lomo che fa la differenza... _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|