photo4u.it


dicembre 2013 - senza titolo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Dom 12 Gen, 2014 9:35 pm    Oggetto: dicembre 2013 - senza titolo Rispondi con citazione

cellulare


albumpic.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  292.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 30 volta(e)

albumpic.jpg



_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->


Ultima modifica effettuata da Mario Zacchi il Gio 23 Mar, 2017 5:45 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Lun 13 Gen, 2014 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

... la scena sottoposta alla critica, per il taglio, attribuito nel vertice superiore destro, e la marginale inclusione della presenza umana su quello opposto, si caratterizza per una condizione di irrisolutezza, di cui si intuisce la volontarietà, ma rispetto la quale appaiono altrettanto leciti gli eventuali dubbi sulla relativa efficacia.

Mario

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una doverosa premessa: una foto siffatta la si liquiderebbe, lo ammetto, senza soffermarvisi su più di tanto se non ne fosse autore un membro dello Staff (portato tra l'altro ad uno stimolante pensarla diversamente).
Per cui anch'io vi sto cercando dentro un motivo che sia più della "condizione di irresolutezza di cui si intuisce la volontarietà" citata da webmin, dato che questa, senza il sostegno di elementi visivi di maggior spessore, mi pare poca cosa e non ce la fa a trattenere l'attenzione fino a farsi percepibile (come pure sempre webmin insinua).
Delle troppe cose che vediamo dentro e al margine del rettangolo nessuna si fa soggetto. Le loro relazioni reciproche ed i percorsi suggeriti allo sguardo lasciano incerti, come in ultimo incerto appare all'osservatore (a me) il senso complessivo della scena proposta. Concentrare lo sguardo della fotocamera su quel particolare che incuriosisce di più (sempre me: ossia la pupazzetta fucsia stesa nel vaso e rivolta verso le vicine rose) mi sembra rappresentasse una possibilità per raccontare qualcosa. Ma questa è una fantasia mia data dal prolungato osservare (e soprattutto un'altra fotografia, nell'accezione più ampia del termine Smile ).
Ciao

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

... insinuare è un espressione un po' forte. Mi limito, nell'ambito delle mie facoltà, ad ipotizzare, non trovi? Wink

Mario

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Webmin ha scritto:
... insinuare è un espressione un po' forte. Mi limito, nell'ambito delle mie facoltà, ad ipotizzare, non trovi? Wink

Mario
Ipotizzare: questa era la parola che alle 8,00 del mattino ancora non trovavo Wink .
_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29603

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Confessa Mario,invece della telefonata è partita la foto,capita con questi aggeggi!! Smile Un simpatico saluto,Sergio.
_________________
Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' assolutamente impossibile analizzare un'immagine che tocca sensazioni troppo personali...
Gli elementi inclusi, seppur in parte tagliati, danno precise indicazioni di luogo e (forse) di una storia.... ma poco o nulla noi possiamo sapere di quanto l'autore possa essere coinvolto in tutto ciò; se lo riguarda da vicino e quanto sia importante per lui questa immagine....
Tecnicamente possiamo criticare tanto....ma il messaggio che a noi risulta "vago" sicuramente a qualcuno arriva diretto al cuore...

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29603

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami Mario per la stupida battuta,credo di avere compreso il luogo.Ciao,Sergio.
_________________
Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
surgeon
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 3002
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Che cosa


Una porzione di busto e due arti inferiori con pantaloni e scarpe che poggiano su una porzione di cemento sulla quale é presente un segno; una porzione di tomba circondata dal prato, su cui sono disposti vasi con piante e fiori. All'interno del vaso di una pianta é presente un piccolo angelo di stoffa; sull'angolo inferiore destro della tomba é presente il numero di metallo 78.

Citazione:
Come


L'autore compone un fotogramma verticale a colori, utilizzando una particolare angolazione a piombo, dall'alto verso il basso, includendo, contemporaneamente e sullo stesso piano, parte del busto e degli arti inferiori del fotografo stesso e la porzione inferiore di una tomba di marmo chiaro, dove sono appoggiati i vasi di una pianta e i vasi di alcuni fiori. Non si vedono fotografie di defunti o epitaffi. E' visibile la scritta di un numero e precisamente 78. Un angelo di stoffa di colore rosso con le ali giace fra le foglie della pianta all'interno del vaso. Le scarpe del fotografo poggiano su di una porzione di cemento prospiciente al Prato che contiene la tomba. Davanti alle scarpe, disegnato sul cemento é presente un segno di colore giallo usurato dal tempo, che indica come una retta la posizione della tomba. La postura del bacino e degli arti inferiori segue la direzione del segno giallo in corrispondenza della tomba come a volerli mettere in dialogo: il fotografo anche se fuori campo ha il corpo nella direzione della tomba, anch'essa fuori campo. La profondità di campo utilizzata e l'angolazione a piombo del punto di vista mette tutti gli elementi a fuoco, e li schiaccia nella bidimensionalità. La luce é naturale, diffusa senza contrasti e ombre e contribuisce a creare un atmosfera riflessiva, di pensosa tranquillità.

Citazione:
Perchè


La presenza del fotografo nell'inquadratura crea una forte componente soggettiva. Tutta l'inquadratura verticale coincide con quanto il nostro autore vede, sente, riflette, immagina. Noi spettatori ci ritroviamo allora a passare per i suoi occhi, per la sua mente, per le sue opinioni o credenze. Ci sentiamo attivi, partecipi del momento, del luogo, dell'azione improvvisata di scattare, quasi indecisa ma voluta, come la strana postura di quelle scarpe. Siamo di fronte ad una tomba, non sappiamo di chi, il suo nome, il suo cognome e la sua storia: caratteristiche che connotano l'emblematicità della situazione. Non interessa all'autore narrare una storia individuale ma pone una riflessione a carattere universale. Potrebbe essere la tomba di qualsiasi persona, addirittura la nostra. Ecco che si vengono a concretizzare i contrasti fra la morte e la vita, i dialoghi introspettivi, le riflessioni profonde che un banale giorno senza sole, come quello di un "dicembre 2013" viene a regalare. Un regalo di consapevolezza, per ricordare a noi stessi che i nostri cari non muoiono ma vivono dentro di noi. La nostra presenza davanti alla tomba ci ricorda che c'erano, che non é tutta immaginazione il " sentirli dentro di noi", come se non fossero mai andati via. Ecco che la pulizia di un vaso, il sistemare un fiore, il lasciare un angioletto di stoffa diventano dei riti, dei gesti d'amore, di vicinanza, che si rinnovano ogni giorno per molte volte fino ad usurare i segni e il sentiero che porta a loro. Un regalo di consapevolezza che ci ricorda anche le leggi naturali della vita e il nostro ineluttabile destino. L'autore propone una fotografia semplice, estemporanea, senza pretese estetiche o di qualità di resa ma sicuramente portatrice di un'idea.
Un'idea narrativo tematica sul rapporto morte/vita, sul ricordo, sull'amore.
La sottolineatura dell'attività fotografica enunciativa tramite l'inserimento della figura dell'enunciatore (il fotografo) e l'atteggiamento comunicativo " in soggettiva" rappresenta una modalità originale e funzionale per trasmettere il messaggio fotografico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 15 Gen, 2014 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti e a Surgeon anche per l' articolazione del commento.

Si, è proprio una tomba. Non di un famigliare. Quando vado a trovare mia madre, poi scatto sempre qualche foto lì intorno, a qualcosa che mi colpisce. Per quanto possa sembrare strano, c' è "movimento". Molte foto finiscono in archivio; tengo solo quelle in cui, a distanza di un po' tempo, ritrovo fotograficamente quello che mi aveva colpito o magari anche dell' altro che ha visto la macchina e io no. In questa foto, personalmente, trovo molti segni cui si può dare qualche senso, volendo. E anche un "osservatore terzo" che nelle foto ai propri piedi manifesta la sua presenza quando si ruota da orizzontale (posizione in cui si scatta) a verticale la foto.

Wink

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
surgeon
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 3002
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Mer 15 Gen, 2014 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai scattato a qualcosa che ti ha colpito o c'é qualcosa in questa foto che hai trovato interessante dopo averla vista?

Quali sono i segni in questa foto a cui dai senso, volendo?

Quale era il messaggio che volevi trasmettere con questo scatto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Ven 17 Gen, 2014 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispondo con ritardo causa lavoro.

Hai scattato a qualcosa che ti ha colpito o c'é qualcosa in questa foto che hai trovato interessante dopo averla vista?

Rispetto alla fotografia, cioè quell' immagine che si forma, ma anche quell' attività di concorrere al suo formarsi, non esistono soggetti o eventi interessanti a prescindere. Ci sono invece delle porzioni di realtà che diventano (eventualmente) interessanti solo ed esclusivamente per il fatto di essere fissate in una foto e per il come lo sono (e bisognerebbe aggiungere perché fissate da qualcuno e non qualcun' altro, perché poi proposte in un museo, in un libro, in un forum o tenute in una scatola da scarpe, ecc). Quelle porzioni di realtà, una volta fissate assumono una nuova natura, per certi versi (e per certa fotografia) indipendente dalla realtà matrice. E’ come se quella realtà non fosse mai esistita, se non come espediente tecnico obbligatorio per generare quello che chiamiamo fotografia.Ho detto concorrere al suo formarsi perché, come un dipinto o una scultura fondano gran parte del proprio contenuto sul fatto stesso di essere dipinti e sculture, quindi sulla loro identità tecnica, anche una foto fonda gran parte del suo contenuto sull' essere una fotografia, cioè quella cosa che si fa con lenti e superfici sensibili. Insomma l' apparecchio ci mette del suo. Allora se un fatto, un luogo, un oggetto o altra porzione di realtà che sia, diventa interessante solo se se ne fa una foto e se, a prescindere da chi scatta, l' apparecchio ci mette del suo e tutto questo rende una fotografia qualcosa che può essere indipendente dalla realtà matrice, perché non dovrei poter trovare a valle dell' atto di aver scattato la foto, qualcosa che mi rende interessante la foto stessa, anche più di quello che ci avevo visto al momento di scattarla? Portando questo all’ estremo, fotografare può essere un indagine introspettiva che aiuta a capire chi si è.

Quali sono i segni in questa foto a cui dai senso, volendo?

Più che un segno in particolare è la sensazione d’ insieme delle due realtà ben distinte, ma a confronto in un equilibrio mobile. Ma d’ altra parte una foto, in estrema sintesi, è un fatto grafico, per cui sono i segni presenti che creano questo. Allora le due superfici diverse (cemento e prato) hanno un senso. Volendo speculare, il cemento è certo meno accogliente del prato e questo è una contraddizione per chi tuttora vive e si trova sul cemento piuttosto che sul prato. Il segno giallo è un taglio nel cemento e anche una linea di raccordo. La posizione dei piedi ha un che di incerto che potrebbe leggersi in maniera ovvia come timore; ma personalmente preferisco intenderla come presenza e come elemento di mobilità dell’ equilibrio. Il vaso rettangolare, davanti al vaso con delle rose recenti, contiene del disordine e suggerisce la trascuratezza che presto o tardi finisce per riguardare tutte le tombe, al limite assumendo la forma rigorosa e ordinata di un ossario.

Quale era il messaggio che volevi trasmettere con questo scatto?

Anche se a volte mi è capitato di provare a costruire delle foto per rendere un idea, più frequentemente seguo l’ istino e questo è un caso tipico, sia di istinto che di “autolettura” a posteriori.

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
surgeon
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 3002
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Sab 18 Gen, 2014 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene Mario.


L'immagine tecnica che hai prelevato da una realtà e che ci proponi qui, in questa precisa forma, ha un'intenzione comunicativa nei confronti dei vari utenti ed in questo preciso contesto?

Quale tipo di feedback stai cercando? Vuoi confrontare la tua autolettura a posteriori con quella di altri fruitori per vedere se c'é una comunanza di interpretazione?

I segni di questa tua immagine tecnica a cui dai senso nella lettura a posteriori ( in quella che tu chiami autolettura) possiedono secondo te le potenzialità per definire un'idea di fondo? Se si, potresti definire questa tua, in maniera semplice, con una frase scritta compiuta contenente un verbo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Lun 20 Gen, 2014 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Memento audere semper.

Sorvolando sul fatto che chi la coniò, in quel momento pensava patriotticamente ad altro, penso che il senso più profondo di questa frase dovrebbe orientare sempre chi sceglie la via dell' arte o, almeno, quella della creatività. Il risultato positivo non è certo; ma altrove c' è la massa e l' unica cosa certa è che farai la fila.

Dovrei aver risposto a tutte e tre le domande Wink

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi