photo4u.it


cosa settate voi di solito e cosa lasciate in automatico?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
robocop
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Dom 12 Gen, 2014 8:33 pm    Oggetto: cosa settate voi di solito e cosa lasciate in automatico? Rispondi con citazione

ciao a tutti, volevo sapere solitamente cosa conviene lasciare in automatico nella macchina...
ipotizzando di non fare foto in studio dove la luce è sempre la stessa

io di solito imposto o priorità di tempi per non avere il mosso in base all'obiettivo che uso o diaframmi se ad esempio uso il 50 mm e voglio degli sfuocati belli, ma gli iso non so mai come impostarli... nel senso, se mi interessa l'apertura a 1.4 imposto quella, poi però non so se per bilanciare la scena mi convenga ad esempio aumentare il tempo di scatto o diminuire la sensibilità (intendo ad es passando da iso 400 a 100, non da iso alti, altrimenti lì è chiaro che convenga togliere il rumore e quindi calare gli iso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Santiago81
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2011
Messaggi: 1866
Località: Fiano Romano

MessaggioInviato: Dom 12 Gen, 2014 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Setto tutto in manuale.
Gli ISO e il WB li regolo generalmente a seconda dell'ora.
Faccio una foto di prova e verifico l'istogramma (il display non è affidabile).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robocop
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Dom 12 Gen, 2014 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 13 Gen, 2014 8:16 pm    Oggetto: Re: cosa settate voi di solito e cosa lasciate in automatico Rispondi con citazione

robocop ha scritto:
ciao a tutti, volevo sapere solitamente cosa conviene lasciare in automatico nella macchina...
ipotizzando di non fare foto in studio dove la luce è sempre la stessa
Penso che non si possa dare una risposta univoca.
Ci sono situazioni in cui l'automatismo di esposizione è obiettivamente comodo e utile. Ci sono altri casi in cui il manuale facilita e velocizza il lavoro. E lo migliora.
Dipende molto da che genere di fotografia fai.

Citazione:
io di solito imposto o priorità di tempi per non avere il mosso in base all'obiettivo che uso o diaframmi se ad esempio uso il 50 mm e voglio degli sfuocati belli, ma gli iso non so mai come impostarli... nel senso, se mi interessa l'apertura a 1.4 imposto quella, poi però non so se per bilanciare la scena mi convenga ad esempio aumentare il tempo di scatto o diminuire la sensibilità (intendo ad es passando da iso 400 a 100, non da iso alti, altrimenti lì è chiaro che convenga togliere il rumore e quindi calare gli iso)
Bè, se pensi a cosa cambia aprendo/chiudendo il diaframma, accorciando/allungando il tempo di otturazione, aumentando/diminuendo gli ISO sai come comportarti in base a ciò che vuoi ottenere.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robocop
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 13 Gen, 2014 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto alezan, non ho ben chiaro cosa comporti alzare ed abbassare gli ISO, solo una questione di rumore?
omettendo la maggior/minore esposizione che è ovvia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23438
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Lun 13 Gen, 2014 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se tu scatti a 100mm. ipotizzando che hai una fotocamera APS-C quindi significa che scatti a 160mm. per la Canon, per avere indicativamente la certezza di non avere il micromosso devi scattare con un tempo di almeno 1/160 sec. o inferiore (1/200 sec. ecc.);
Però se la luce non ti permette questo tempo di scatto o apri il diaframma (se puoi) però diminuisce la profondità di campo, oppure se vuoi mantenere la stessa apertura di diaframma devi obbligatoriamente alzare gli ISO, finché otterrai quel tempo di scatto.
Se usi un obiettivo a focale variabile puoi eventualmente ridurre la focale (se puoi) quindi se puoi scendere a 70mm. ad esempio ecco che la focale reale è di 112mm. quindi il tempo di scatto minimo è di 1/112 sec. (ti scrivo questo dato per farti capire ma tu ben sai che questo tempo non esiste...).
Come hai detto sopra, se alzi gli ISO ottieni più rumore.

Spero sia tutto chiaro Smile

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

robocop ha scritto:
esatto alezan, non ho ben chiaro cosa comporti alzare ed abbassare gli ISO, solo una questione di rumore?
omettendo la maggior/minore esposizione che è ovvia

A parte il rumore, aumentando gli iso diminuisce la gamma dinamica!

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robocop
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 8:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie luigi ora ho capito!

biancoenero ho notato che il trucchetto dell'inverso della focale come tempo minimo per non avere il micromosso non funziona benissimo, ora ho full frame e col 50mm ho visto che a 1/50 molte vengono micromosse (e non ho il Parkinson). forse sarà colpa mia ma per stare sicuro ho visto che devo tenere 1/80 e 1/100 sono proprio sicuro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23438
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

robocop ha scritto:
grazie luigi ora ho capito!

biancoenero ho notato che il trucchetto dell'inverso della focale come tempo minimo per non avere il micromosso non funziona benissimo, ora ho full frame e col 50mm ho visto che a 1/50 molte vengono micromosse (e non ho il Parkinson). forse sarà colpa mia ma per stare sicuro ho visto che devo tenere 1/80 e 1/100 sono proprio sicuro...


Very Happy certo Rob, sostanzialmente è anche il mio problema!
Diciamo che questa è la teoria, in pratica c'è gente che ha la mano talmente ferma che riesce a scattare anche con 2-3 stop in meno Surprised

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23438
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 14 Gen, 2014 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma ho dimenticato di rispondere al tema della discussione:

Io uso Canon come potrai vedere dalla firma e metto l'esposizione sulla modalità valutativa O + • Ops (il pallino nero va nel cerchio)

Poi metto il selettore su aV priorità di diaframma fissando l'ottica generalmente su f2.8
Gli ISO li imposto a sensazione della luce
Verifico il tempo di scatto e nel caso immediatamente alzo o abbasso gli ISO
Se poi il tempo di scatto, in base agli ISO e diaframma, mi consentono di scendere ancora, in funzione del tipo di scena che voglio ottenere chiudo il diaframma per ottenere maggiore profondità di campo oppure cambio focale, nel senso che zummando posso stringere o allargare sul soggetto e conseguentemente modifico anche la relativa PdC.
Scusa se scrivo tutte le informazioni ma non conosco il tuo grado di conoscenza e comunque può venir comodo anche ad altri Smile

Ciao

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Diego D.T.
utente


Iscritto: 16 Gen 2014
Messaggi: 153
Località: Rho

MessaggioInviato: Mar 21 Gen, 2014 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa conviene lasciare in auto e cosa no? Dipende dal genere di foto che devi fare. Se hai tempo per impostare la tua macchia e scattare allora tutto in Manuale, se non ne hai proprio P, se fai street di norma si tengono fissi i tempi per variare i diaframmi usando quelli che ti permetteranno di ottenere una più che buona profondità di campo, se devi fotografare cose e persone con l'intento di congelare o dare movimento smanetterai con i tempi e via cosi.
_________________
La macchina non fa la foto
Twitter/Instagram @Paneeveleno
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robocop
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mer 22 Gen, 2014 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie,
bianconero allora faccio esattamente come te, avevo fatto questa domanda perché conosco solo come fotografo io, ed ero curioso di capire se l'impostazione della macchian richiedesse così tanto tempo solo a me oppure in generale è così Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi