Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 09 Lug, 2013 2:43 pm Oggetto: Prime impressioni con la E-P5 |
|
|
Ieri sera ho preso in mano il mattoncino. Devo dire che la prima impressione è stata un po' di sconcerto: belin, è pesante! La mia mano, abituata alla 5d, che pesa sì ma è anche grossa, non si capacitava. Poi mi sono reso conto che in realtà non è pesante in assoluto, ma è proprio solida, dà una sensazione di qualcosa di robusto e professionale.
L'estetica è eccezionale secondo me, ovviamente se piace questo aspetto un po' retro, se uno vuole l'astronave ha sbagliato fotocamera. L'ergonomia... Beh, diciamo che i pulsanti e le ghiere sono dove devono essere e si raggiungono facilmente, ma la presa è quella che è, ovviamente. Qui nessuna sorpresa, cmq.
Ho montato subito il 17 e ho iniziato a fare qualche scatto. Abituato alla reflex, di nuovo mi è venuto da appoggiarmi contro il mirino, ma non lo ho trovato; ovviamente sapevo bene cosa dovevo fare, ma è buffo essersi trovato a fare il gesto senza pensarci.
Scatti con lo schermino, no problem. Molto bello lo scatto con l'AF via touchscreen, estremamente intuitivo e funzionale, anche se per il lavoro di precisione mi sa che è meglio ingrandire. Anche la selezione manuale del punto di AF è facile. Ottima la possibilità di scattare con il monitor in orizzontale, penso che la userò parecchio.
Mirino VF4... Io non ho usato i precedenti, ma devo dire che lo trovo veramente ottimo. Non lagga (a meno di non usare funzioni strane) ed è molto dettagliato. Secondo me non ha molto da invidiare al mirino ottico. Anche qui scattare è stato piuttosto facile. Unica cosa che non mi garba tanto di questo mirino sono le dimensioni, ma non si può avere tutto.
Menu... Beh, diciamo che bisogna leggersi il manuale con molta attenzione per trovare alcuni settaggi che sono un po' nascosti, ma con un po' di pazienza si trova tutto. Ottimi i supercontrolli, che ho attivato subito al posto delle solite barre tipo compattina. Molto configurabili i controlli, ottime le possibilità di memorizzazione dei settaggi.
Ah, il focus peaking, che mi dicono essere una novità di questa fotocamera: io non uso spesso il MF, ma l'ho provato e mi sembra che funzioni molto bene.
Se avete qualche curiosità, fatemi sapere e per quanto posso proverò a rispondervi... Non prima di stasera però!
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Mar 09 Lug, 2013 8:55 pm Oggetto: |
|
|
reattività macchina e velocità autofocus?
complimenti per l'acquisto
Nando
_________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 7:09 am Oggetto: |
|
|
Quali funzionalità non sono state ancora implementate al livello di controllo remoto?
Ed in generale il software di controllo remoto risulta sufficientemente intuitivo?
Mirino VF4.
Lasciandolo agganciato, semplicemente passeggiando, si può staccare da solo?
In generale, quanto è robusto?
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 8:10 am Oggetto: |
|
|
Posto che presumo che la velocità dell'AF dipenda anche della lente, e non ho esperienza comparativa se non su reflex Canon, a me è sembrato praticamente istantaneo sia col 45 che col 17, anche scegliendo il punto di AF col touch senza la mezza pressione. Non l'ho cronometrato ma la sensazione è quella di un meccanismo molto 'snappy' e del tutto analogo alla reflex quanto a prontezza. Non ho ancora però provato l'inseguimento, penso che lo farò nel WE.
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 8:14 am Oggetto: |
|
|
La prontezza della fotocamera a me pare istantanea. Per operarvi bene bisogna attivare il supercontrollo, che è disattivato di default, ma è decisamente la modalità migliore per cambiare i settaggi. Molto riconfigurabili ghiere e pulsanti, in pratica puoi fargli fare quel che vuoi tranne (sigh) cambiare l'aspect ratio.
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 8:19 am Oggetto: |
|
|
Passiamo al controllo remoto. Non l'ho usato un granché per ora, avendola usata in casa, ma più che un controllo mi sembra uno scatto remoto e uno scambio file. Puoi vedere, scattare, scambiare, editare, e ovviamente poi sharare. Vedi il video di Robin Wong per maggiori dettagli, o se hai domande specifiche fammele e proverò a risponderti. In generale l'impressione è di una versione 1.0, senza particolari problemi ma abbastanza conservativa. Aspetterei sviluppo ulteriore prima di gridare alla rivoluzione. Spero di aver risposto.
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 8:21 am Oggetto: |
|
|
Il VF-4 non sembra tosto come il resto della fotocamera, è palesemente di plastica, ma staccarsi da solo? No dai, decisamente impossibile, l'innesto è solido e serve lo unlock per liberarlo. Certo, se ti ci appendi e tiri non garantisco
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Reattività della macchina e velocità dell'autofocus sono uguali a quelle della E-M5, adeguate a qualsiasi situazione. L'autofocus con il Panasonic 20mm è lento come sulla E-M5, ma è il noto limite di quell'obiettivo.
Il controllo remoto è, a parer mio, un simpatico gadget: già il fatto che la macchina scatti (indipendentemente dalla posizione della ghiera delle modalità) sempre in iAuto ne limita alquanto l'utilizzabilità.
Per quanto riguarda l'ergonomia, l'unica cosa che mi infastidisce è, che già come accade sulla E-M5 senza impugnatura, l'aggancio destro della tracolla sembra posizionato apposta per infastidire l'appoggio del dito indice sul pulsante di scatto.
N.B. per i maniaci ossessivi come me: su Amazon sono già disponibili le pellicole protettive per il display.
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Visto che ce l'hai anche tu, i D ring della tracolla si possono rimuovere?
Concordo sulle valutazioni sul controllo remoto, va bene come autoscatto e poco più. A me però interessa molto di più lo scambio file, e questo lo fa bene: si può scegliere quali immagini importare, e se portare la versione piena o una a 3 MP (ottima per i social network).
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 2:47 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Visto che ce l'hai anche tu, i D ring della tracolla si possono rimuovere? |
Certo che li puoi rimuovere.
Prima devi rimuovere le coperture plastiche sollevando con l'unghia i due gancetti che le fissano agli anelli triangolari.
Poi puoi rimuovere gli anelli stessi allargandoli come fossero degli anelli portachiavi.
Durante l'operazione fai attenzione a non graffiare con lo strisciamento l'esterno degli occhielli fissati alla macchina: eventualmente puoi coprirli con un pezzetto di nastro adesivo.
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 2:58 pm Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto: | Certo che li puoi rimuovere.
Prima devi rimuovere le coperture plastiche sollevando con l'unghia i due gancetti che le fissano agli anelli triangolari.
Poi puoi rimuovere gli anelli stessi allargandoli come fossero degli anelli portachiavi.
Durante l'operazione fai attenzione a non graffiare con lo strisciamento l'esterno degli occhielli fissati alla macchina: eventualmente puoi coprirli con un pezzetto di nastro adesivo. |
Grazie mille, molto chiaro.
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Magari...
Un bel laccettino vintage ?!?!?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7162 volta(e) |

|
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Infatti l'idea era proprio qualcosa di simile
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger.brg utente
Iscritto: 09 Dic 2011 Messaggi: 88
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 8:15 pm Oggetto: |
|
|
noooooo
quindi il controllo remoto tramite smartphone si può usare solo in modalità iauto?
stavo pensando di comprarla solo per quello.
Sarebbe utilissimo in tantissime situazioni, a partire dalle macro.
vorrà dire che aspetterò e mi tengo le mie ep1 e pm1
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 9:30 pm Oggetto: |
|
|
roger.brg ha scritto: | quindi il controllo remoto tramite smartphone si può usare solo in modalità iauto? |
Sì, o più precisamente: lo scatto remoto tramite smartphone avviene sempre in modalità iAuto, indipendentemente dall'impostazione della ghiera sulla macchina.
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 9:14 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | La prontezza della fotocamera a me pare istantanea. Per operarvi bene bisogna attivare il supercontrollo, che è disattivato di default, ma è decisamente la modalità migliore per cambiare i settaggi. Molto riconfigurabili ghiere e pulsanti, in pratica puoi fargli fare quel che vuoi tranne (sigh) cambiare l'aspect ratio. |
Grazie per la risposta. Mi fa piacere che quello che ho letto in giro sul web sia confermato da qualcuno che ha un ottimo corredo canon e sa di cosa sta parlando
Non ce la faccio ad aspettare... la mia amata Leica D-Lux 3 che uso per foto in cave e miniere da segni di stanchezza (e vorrei ben vedere... con più di 1.601.000 foto scattate) e non posso proprio portare in giro il mio corredo canon.
la stabilizzazione su 5 assi, unita ad una buoca capacità di gestione medio alti ISO /800-1600), dimensioni piccole, mirino luminoso anche se esterno, grosso ed antiestetico, grande personalizzazione pulsanti ed interruttori è tutto quel mi serve.
il costo..... vabbè, se una cosa piace piace, certo un paio di centinaia di euro in meno sarebbero stati graditi, ma se vendo qualche accessorio canon che non uso mai li recupero certamente.
_________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 9:49 am Oggetto: |
|
|
Ti dirò, se fotografi in interni, il mirino ho il sospetto che non ti serva nemmeno, se non devi prendere soggetti in movimento rapido (pipistrellli? ) A me ad esempio piace molto scattare con l'LCD in posizione orizzontale e fotocamera bassa davanti al corpo; con il 17 mi aiuta anche a evitare errori (orrori) prospettici.
Considera però che sono solo impressioni di un paio di giorni di uso in casa a fotografare la gatta Nel WE e solo allora potrò portarla un po' in giro e capire ad esempio se lo schermo è usabile all'aperto al sole o se il mirino è necessario.
Non so quanto userò il corredo Canon, non lavorandoci più; ho venduto il 135 L e l'80-400 Tokina, che usavo e ho in vendità tre teleconvertitori, ma per il momento i due zoom f/4 e l'85 L li tengo. Specie l'ultimo, credo che non avrò il coraggio di venderlo mai, mi piace troppo.
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 10:07 am Oggetto: |
|
|
Lo vedo bene: sembra uguale identico ai Gordy che uso io, con il vantaggio che, arrivando dal Portogallo, eviteresti ritardi, dogana e problemi varie della spedizione dagli USA.
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|